Dopo avervi raccontato del perché considerare un viaggio sull’Altopiano di Asiago in autunno, eccomi qui a raccontarvi di un altro gran bel pezzo di Veneto: la Valpolicella. Avete mai pensato a un week-end fuori porta da quelle parti o, magari, a una settimana intera tra vigneti e bontà da assaggiare? Questo è senza dubbio il periodo giusto. Settembre, diciamolo, è ancora pienamente estate. Ma è anche il mese della vendemmia, periodo perfetto per visitare la zona di nascita dell’Amarone. Dove dormire in Valpolicella? Ho un consiglio per voi: si chiama Villa Moron.
Perché trascorrere qualche giorno in Valpolicella
Quello che vedete è il paesaggio della Valpoicella nella sua versione estiva. Il paesaggio, a mio avviso, è uno dei primi motivi per trascorrere qualche giorno in quella parte della provincia di Verona. Le colline della Valpolicella, da poco tempo, sono Paesaggio Rurale Storico e sono davvero un patrimonio da ammirare e tutelare. Che amiate il vino o no, i motivi per passare qualche giorno in Valpolicella, per me, sono più di uno.
- Inizio citando di nuovo il paesaggio: è bello in tutte le stagioni. A maggior ragione in autunno, quando le vigne si colorano e la sensazione di foliage è assicurata.
- Gastronomia: parlo di vino, ovviamente, ma anche e soprattutto di cibo. Prenotate un tavolo all’Osteria Domìni Veneti e capirete di cosa sto parlando.
- Storia e cultura: la Valpolicella è abitata da tempi antichissimi. Ne sono testimonianza i resti di una villa romana trovata di recente. Ma non solo: anche il Medioevo racconta il territorio della Valpolicella.
- Relax: avete bisogno di spiegazioni a questa parola? La dolcezza delle colline e la bellezza della Valpolicella sono un contorno ideale per tirare il fiato in tutti i momenti dell’anno.
Ovviamente, se vorrete fare visita a qualche cantina (come la Cantina Valpolicella Negrar, giusto per citarne una) organizzatevi in modo di non dover guidare.
Dormire in Valpolicella: dove si trova Villa Moron
Villa Moron si trova nel comune di Negrar: prende il nome dalla località Moron, dove ovviamente si trova. L’albergo si trova in una dimora di campagna immersa nel verde. Sufficientemente defilata dalla strada principale per essere tranquilla ma non troppo, così da restare comoda da raggiungere. Villa Moron offre un buon parcheggio per i propri clienti visto che, lungo la strada in cui si trova, non si può parcheggiare. Se prenotate lì, ricodatevi di chiedere se ci sia ancora posto per la vostra auto. Villa Moron è un tre stelle con dei buoni servizi e, nel caso doveste lavorare, con una connessione wifi presente in tutte le camere e in struttura. La connessione è di buon livello. Attualmente, per quanto riguarda la colazione, vi verrà chiesto il giorno prima di indicare le vostre preferenze: la colazione vi verrà servita una volta seduti al tavolo.
Soggiornare in Valpolicella: le camere di Villa Moron
La stanza in cui ho dormito a Villa Moron, in Valpolicella, era nella mansarda. La struttura ha due piani e ci sono camere anche al piano terra, adatte anche a disabili o a chi ha delle difficoltà motorie. I piani superiori si possono raggiungere sia con le scale che con l’ascensore. La mia stanza era molto grande e davvero bella. Le finestre erano quelle tipicamente piccole da sottotetto ma questo non impediva alla luce di raggiungere illuminare la stanza. Il bagno era molto pratico. La stanza aveva anche una scrivania e un piccolo divano. Cosa importante per chi lavora in giro, come me: come vi dicevo, la connessione nelle stanze è buona e lo è anche la posizione delle prese.
Estate in Valpolicella: la piscina di Villa Moron
Se visitate la Valpolicella in estate, una piscina a disposizione può essere sicuramente un plus. Non so voi, ma io adoro girare come una matta fino a una certa ora e poi concedermi un tuffo, una nuotata e un paio d’ore di relax (sotto l’ombrellone, altrimenti mi scotto). La piscina di Villa Moron è molto pratica (e può essere raggiunta anche da chi ha difficoltà motorie) e, soprattutto, vanta un panorama che vale il fatto di riservarsi un po’ di tempo per fare il bagno.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Lascia una risposta