I posti speciali dove mangiare bene in Valpolicella sono molti e tanti sono legati, in qualche modo, alla Cantina Valpolicella Negrar, vera e propria culla dell’Amarone. Vi ho parlato già dell’Osteria Domìni Veneti. Oggi è il turno di una speciale osteria che si trova in collina. Si tratta dell’Osteria dalla Bice, un luogo che mi ha permesso di ritrovare i gusti del mio Veneto, quelli che avrei scelto se fossi stata in trattoria con la mia nonna e la mia famiglia. Dalla Bice si mangia tanto e bene. Ancora meglio se si accompagna il tutto con qualche splendida bottiglia della Cantina Valpolicella Negrar.
Dove si trova la Trattoria dalla Bice in Valpolicella
La trattoria della Bice si trova in Contrada Bottega a Negrar di Valpolicella, ovviamente in provincia di Verona. Il concetto di Contrada, in Veneto, è un qualcosa che mi appartiene molto. Ve ne avevo già parlato raccontandovi dei miei luoghi natali. La Contrada si chiama Bottega perché, un tempo, la trattoria fungeva anche da negozio multilicenza e vendeva un sacco di cose. Ora c’è “solo” l’Osteria con tanto di camere. Nel caso vogliate fare un weekend in Valpolicella, tenetene conto. C’è un parcheggio dietro il ristorante per le auto dei clienti. Non ho osservato il locale al suo interno e, ora come ora, non so dirvi se sia accessibile ai disabili oppure no. La parte esterna, dove ho mangiato io, lo è di sicuro.
Cosa aspettarsi da un pasto all’Osteria dalla Bice in Valpolicella
Immaginate un ambiente rustico, in collina, come le case delle nonne. O almeno, come la casa della mia nonna. Ecco cosa mi ricordava. La Bice occupa una vecchia casa di contrada, molto ben tenuta e perfettamente rappresentativa dell’edilizia della Valpolicella. In estate, si mangia anche nello spazio esterno dell’Osteria, dove troverete tavoli e sedie di plastica e dove l’accoglienza è sempre al top. Io ho trovato l’ambiente rustico ed easy come piace a me, con camerieri ben preparati e un menù che urla convivalità da ogni sua lettera. Cosa ho mangiato? Ve lo racconto subito.
Osteria dalla Bice in Valpolicella: il primo
La Valpolicella non è distante dalla Lessinia dove si possono trovare degli ottimi tartufi, perfetti per poter condire della pasta all’uovo fatta in casa magistralmente. I sughi disponibili per la pasta, così come i formati, sono davvero molti ed ero molto indecisa. Il gusto della terra di casa – perché questo per me è il tartufo della Lessinia – ha vinto su ogni cosa. Porzione molto generosa, preparata con tanto amore e maestria, condita divinamente. Il gusto del tartufo della Lessinia non è troppo forte e ci stava davvero bene.
Osteria dalla Bice: il secondo
Salsiccia e polenta. Il tutto abbrustolito sulla brace. Un qualcosa che ha sempre fatto parte del mio gusto, soprattutto in estate, soprattutto in tempo di sagre, soprattutto in quei momenti in cui la libertà era maggiore. Che delizia. E che voglia ne avevo. Avete presente quando leggete qualcosa in menù e iniziate a sentire quel gusto mentre pronunciate il nome di quella pietanza e finché aspettate che vi venga servita? Ecco, proprio così.
Osteria dalla Bice: il dolce
Ciliegie, delizia mia. Le ciliegie sono state un leitmotiv parallelo a quello del vino quando ho fatto il mio breve viaggio in Valpolicella. E io non potevo essere più felice. Quando mi hanno elencato i dolci disponibili all’Osteria dalla Bice, io mi sono illuminata quando ho sentito della possibilità di gustare una pannacotta con tanto di ciliegie. La mia cena in Valpolicella non poteva finire meglio.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Lascia una risposta