Prendi una giornata piena di vento e dei messaggi quasi improvvisati – il giorno prima – che dicono “ci vediamo domani a pranzo“. E il gioco è fatto. Qualche settimana fa mi sono fermata qualche ora a Riva del Garda e, complice un consiglio da una vera e propria insider, sono andata a mangiare all’Officina del Panino, una hamburgeria con carne di ottima qualità dove i panini sono un vero e proprio spettacolo. E fu così che una pausa pranzo improvvisata si tramutò in una bella reunion allegra. Vi racconto tutto oggi.
Dove si trova l’Officina del Panino a Riva del Garda
L’Officina del Panino si trova in centro a Riva del Garda. L’indirizzo preciso è via Dante Alighieri 94. Attualmente, ci sono dei lavori in quello che era il mio parcheggio di riferimento per Riva del Garda (quello del Centro Congressi). Vi consiglio di andare a parcheggiare nel multipiano a pagamento del supermercato Poli, in via Francesca-Alberta Lutti 12. Il parcheggio è aperto anche a chi non va al supermercato e, dati i lavori, sembra un’ottima soluzione per raggiungere poi il centro di Riva del Garda a piedi.
Cosa aspettarsi da un pasto all’Officina del Panino di Riva del Garda
L’Officina del Panino è un locale che esiste sia a Mantova che a Riva del Garda. Non ho ancora provato quello di Mantova ma credo lo farò appena possibile. Il locale di Riva non è molto grande al suo interno ma ha un spazio all’aperto con un buon numero di coperti. Si può mangiare all’ombra. Questo locale nasce dalla passione per interpretare la passione per la buona carne. Nel menù – ve lo dico – troverete anche un panino vegetariano (non vegano) e sicuramente ci sono proposte (come i fritti) perfetti anche per chi non mangia carne. Va detto, però, che la carne è davvero protagonista quindi mi sento di consigliarlo davvero a chi ha proprio una passione per un certo tipo di gusto e – mi viene da dire – anche di cottura. Le proposte in menù sono molte e tutte interessanti. I prezzi, a mio avviso, sono buoni per l’ottima qualità della materia prima.
Cosa mangiare e bere all’Officina del Panino di Riva del Garda
Cosa mangiare e bere, seduti alla tavola dell’Officina del Panino di Riva del Garda? Come vi dicevo, il menù delizierà senz’altro i carnivori, in molti modi. Come vedrete, il menù offre la possibilità di ordinare l’hamburger anche in versione “gigante”. Io non ho osato ma sarei davvero curiosa di vedermi passare davanti un panino con 1,3 kg di carne. Sicuramente, lo penserei come piatto da condividere. Ora vi racconto cosa ho scelto io. Per dovere di cronaca, vi dico intanto che all’Officina del Panino di Riva del Garda non si mangiano solo hamburger o panini. C’è la possibilità di mangiare della gran carne, in molti modi possibili.
Il mio hamburger
Il panino che ho scelto era il Rustico: funghi, gorgonzola, speck e salsa bbq. Il tutto per 11€. Il pane era davvero buono e la carne perfetta. Io avevo chiesto – per quella volta – una cottura media, cosa che faccio sempre quando mangio per la prima volta in un posto. Se tornassi, la chiederei sicuramente al sangue. Non troppo impegnativo da mangiare, preparatevi, però, a difendervi dal fatto di sporcarvi almeno le mani. Se poi siete come me… arrivate vestiti in modo che le macchie non si vedano. Il panino – va detto – viene servito perfettamente. Sono io che mi sporco inesorabilmente.
La birra
Quel giorno era caldo e anche il l’Ora del Garda era calda e avvolgeva alla grande. Una buona birra fresca ci stava tutta e la mia scelta è andata a una Ichnusa non filtrata. Era quella che più mi ispirava, tra tutte le birre alla spina e sono stata felice di averla scelta. In menù ci sono anche bottiglie di birra artigianale: chiedete al cameriere quando verrà a prendere la vostra ordinazione.
Quel pranzo all’Officina del Panino di Riva del Garda, per me
Chiacchiere, sorrisi, rivedersi, pensare che il peggio sia passato, dirsi quante cose ci sono da fare e pronunciare frasi del tipo “chissà di prenderlo quel volo a ottobre“. Il tutto avvolto dal sole, dal vento del Garda, dalla voglia di vivere un mercoledì d’estate che sappia, però, quasi di weekend. Del resto, è o non è lecito pensare di staccare – ogni tanto – anche in mezzo alla settimana? Quel pranzo all’Officina del Panino di Riva del Garda è stato un vero toccasana per la mia anima, così come lo è stato per il mio stomaco. La carne era ottima, la birra pure. Il resto era a dir poco quasi una magia, dopo mesi di esilio e di “speriamo di vederci presto”. Quel giorno, proprio come la presenza della carne nel piatto, tutto era più che concreto. E così dovrebbe essere sempre.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Lascia una risposta