
In buona compagnia con storia e letteratura – il tutto condito con la mia continua curiosità – l’arte è un altro degli elementi fondamentali del mio viaggiare e del mio totale amore verso il mondo. A volte un albero è arte pura, così come lo può essere – ovviamente – un celebre quadro o addirittura un edificio intero. C’è arte praticamente in tutto quello che noi vediamo e viviamo e, spesso e volentieri, il nostro interesse verso un dato stile o espressione è solo una pura e lecita questione di gusto personale. Non basterebbe un’enciclopedia intera per parlare dell’arte nel mondo. Quello che ho pensato di fare io è quanto segue: ho preso alcuni stili artistici che mi piacciono particolarmente o che trovo interessanti dal punto di vista del viaggio. Poi vi racconterò un luogo chiave per ritrovarli. Partiamo?
L’arte nel mondo: le mie scelte
Parlavo di gusto personale. E qui entra in gioco quello. Quello e la decenza di non presentarvi un post di milioni di parole, capace di chiedervi mille scroll per essere letto. Magari potrei fare un paio di “reprise” in futuro, aggiungendo stili artistici e luoghi da vedere. Per il momento, vi racconterò di:
- Qualcosa di antico, di romano.
- Qualcosa di romanico, meraviglioso.
- Qualcosa di gotico, spettacolare.
- Qualcosa di barocco, quel barocco che però non ti aspetti.
- Qualcosa di rococò, nella sua migliore espressione. Almeno per me.
- Qualcosa legato alla street-art, come in una specie di volo pindarico.
Le mie scelte ci porteranno a restare in Italia e in Europa, intesa come continente geografico. Nulla di male col resto del mondo ma, per il momento, iniziamo da qui.
In viaggio con l’arte: l’Antica Roma… che non è Roma. Vi porto a Carsulae, Umbria
Io sono fortemente di parte, lo so. Le città romane lungo la Flaminia in Umbria sono un qualcosa che è stato capace di rapirmi il cuore. Credo che presto scriverò proprio un itineraio a riguardo. Carsulae è il luogo da vedere per ritrovare una città importante, lungo una via consolare davvero tosta, in un ambiente spettacolare. L’Umbria fa da cornice a ciò che resta di quel luogo così interessante e pieno di storia. Oltre che di bellezza artistica.
In viaggio con l’arte: il Romanico in Emilia. Ecco l’Abbazia di Nonantola
Ho citato l’Abbazia di Nonantola come “rivale” del Duomo di Modena nel territorio emiliano, per quanto riguarda il Romanico. Questa abbazia, che si trova a poca distanza da Modena, è stata per alcuni secoli l’edificio religioso più importante della zona e ricevette anche dei documenti direttamente da Carlo Magno. Al fianco dell’abbazia c’è il museo dove sono contenuti alcuni codici miniati davvero interessanti. Un gran bel pezzo di Medioevo, un gran bel pezzo di Romanico.
In viaggio con l’arte: il Gotico e il suo atto di nascita. Saint Denis, Parigi, Francia
Qual è stata la prima chiesa gotica della storia dell’architettura? Saint Denis, in Francia. Praticamente alle porte di Parigi. Quella chiesa fu la prima al mondo a essere pensata e costruita secondo questo nuovo stile architettonico. Per me, resta una delle chiese più interessanti di Francia anche per il suo interno. È, infatti, il luogo di sepoltura di tutti i re e regine francesi. Prima di visitarla, guardate il film La reine Margot. E poi fate un giro da quelle parti.
In viaggio con l’arte: il Barocco e i suoi colori. La Biblioteca di Bad Schussenried, Alta Svevia, Germania
Ci sono regioni d’Europa dove la Guerra dei Trent’Anni ha distrutto tutto. Soprattutto gli edifici religiosi medievali. Ecco perché, ora, ce ne sono tanti in stile Barocco. La Germania e l’Austria lo sanno bene. L’edificio che vi sto raccontando è la biblioteca di Kloster Bad Schussenried in Alta Svevia, nel sud-ovest della Germania. Un luogo che vale il viaggio da quelle parti. Soprattutto, per quel che mi riguarda, per capire quanto possa essere diverso il barocco mitteleuropeo rispetto al nostro italiano.
In viaggio con l’arte: il Rococò composto. La biblioteca di Anna Amalia, Weimar, Germania

Quando dico a voce alta “Rococò“, la mia mente corre in qualche palazzo affacciato sul Canal Grande a Venezia… e scappa subito via. Preferisco il Rococò composto di Weimar, quello voluto dalla cara e grande Anna Amalia. Ve l’ho già raccontato: la cara Anna Amalia volle una biblioteca come dono di nozze e la ottenne. Quella biblioteca è ora considerata un gioiello del Rococò tedesco, oltre che un luogo di immensa cultura per tutto il mondo. Va visto, anche e soprattutto se non amate quello stile artistico così elaborato.
In viaggio con l’arte: la street-art al suo meglio. Stokes Croft, Bristol, Inghilterra
Dal Rococò alla Street Art con un volo pindarico enorme. Del resto, l’arte è creatività e la creatività fa volare. E noi atterriamo dritti a Bristol, Inghilterra, nel quartiere di Stokes Croft. Si tratta di un luogo chiave per chiunque ami la street art, sia dal punto di vista dell’esecuzione che dell’ammirazione. Lì potete trovare una delle opere più celebri del bristolian più famoso del mondo: Banksy. Ma non solo. Ogni cosa che vedrete a Stokes Croft è qualcosa di eccezionale.
Tutte le foto senza caption sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Lascia una risposta