
Sono parecchi giorni che ho in mente il Northumberland, la regione che occupa il nord-est dell’Inghilterra. Avete presente quando chiudete gli occhi e la vostra mente vi porta direttamente in un luogo che state desiderando? Ecco, io volo direttamente nel luogo che vedete qui sopra: Bamburgh Beach, il luogo in cui arrivarono i Vichinghi alla fine del VIII Secolo d.C. Il Northumberland è il luogo in cui sono ambientate serie tv come Vera e l’Ispettore Gently. Il Northumberland è la regione del Vallo di Adriano e di città sorprendenti come Newcastle. Il Northumberland è forse una delle zona dell’Inghilterra meno frequentate dai viaggiatori italiani. Per me è davvero un posto speciale. Oggi vi racconto un itinerario di viaggio in Inghilterra che vi porti proprio per 7 giorni in giro per il Northumberland.
Itinerari di viaggio in Inghilterra: qualche giorno in Northumberland
Questo itinerario di viaggio in Inghilterra per scoprire un po’ del Northumberland inizia da Newcastle e finisce dove volete voi. Io, personalmente, aggiungerei a questa settimana in giro per il nord-est dell’Inghilterra un’altra settimana da passare in luoghi come il Lake District National Park oppure in Scozia, magari visitando la zona dei Borders ed Edimburgo. Non ci sono voli diretti per il Northumberland: io sono arrivata lì in vari modi:
- Una volta ho preso un volo British Airways fino a Londra e da lì un altro per Newcastle.
- Una volta sono atterrata a Manchester e da lì ho preso il treno fino a Newcaslte (circa due ore e mezza)
- Una volta sono arrivata a Edimburgo, con un volo lowcost, e da lì ho proseguito in treno per Newcastle (circa un’ora e mezza).
Come potete leggere, malgrado non ci siano voli diretti dall’Italia, non è impossibile arrivare in Northumberland. Anzi. Vi garantisco che i viaggi in treno, sia dalla Scozia che da Manchester, sono una meraviglia: guardare fuori dal finestrino, durante il tragitto, è parte stessa del viaggio.
L’tinerario di viaggio in Inghilterra per passare 7 giorni in Northumberland vi portera:
- Alla scoperta di Newcastle, una città che davvero sa sorprendere
- Sulla costa, dove arrivarono i Vichinghi
- In cerca di qualche pezzo di Hogwarts
- Tra stelle, trekking e Vallo di Adriano
L’estate è uno dei migliori periodi per visitare il Northumberland: le giornate sono lunghissime e i colori della natura sono speciali. Quest’estate sarà difficile ma questi consigli restano validi sempre. Lo sapete: torneremo a viaggiare.
Viaggio in Northumberland: Newcastle upon Tyne

Newcastle è una città che insegna molto. Arrivando, per la prima volta, ho sorvolato parte dei Tyneside – la zona prende il nome dal fiume che attraversa la città – e ho osservato la bellezza della costa e il colore che, quel giorno, il mare del nord aveva: sembrava acciaio, come d’acciaio sembra Newcastle. La prima cosa che salta all’occhio in quella città è la grande presenza dell’accaio nei ponti che uniscono le due rive del Tyne. Se dovessimo trovare un simbolo di Newcastle, sarebbero proprio i ponti: da quelli vittoriani a quelli costruiti una quindicina di anni fa. La città, inoltre, è proprio un luogo con cui dialogare con la luce. Il mio consiglio è quello di fermarvi a Newcastle anche per dedicarvi a ciò che la circonda. Se amate il calcio, come sport al di là della vostra fede calcistica, fate un giro a Sunderland ma prima guardatevi “Sunderland ‘til I die“. In questi giorno, con tutto questo discorrere di Super League, quella docu-serie di Netflix vi farà capire cosa sia lo sport per gli inglesi. Un altro luogo da non perdere se siete a Newcastle, è il posto appena fuori città in cui si trova The Angel of the North: si tratta di un’opera in acciaio – tanto per cambiare – dell’artista Antony Gormley che simboleggia un grande angelo che veglia su questa parte di Inghilterra. Da Newcastle, spostatevi verso Alnwick. Ci sono degli autobus diretti che ci mettono circa 1 ora e 20.
Viaggio in Northumberland: Alnwick e il suo castello
Alnwick (che si legge Anik) è un piccolo paese a nord di Newcastle ed è famoso per il suo castello e i suoi giardini. Il castello di Alnwick è una delle super-star di film e telefilm made in Britain, fin dagli Anni ’80. Quando io ero alle medie, uno dei film di cui si parlava spesso con i miei amici era Piramide di Paura. Avete presente? Ecco, è girato lì. Così come sono girate lì un sacco di puntate di Downton Abbey dato che Alnwich Castle è Brancaster Castle nella serie. Oltre a questo, molta gente visita la zona per i giardini del castello, che sono particolarmente rinomati. C’è un progetto molto particolare all’interno degli Alnwick Gardens: la Duchessa di Northumberland raccoglie da tempo tutte le piante velenose del mondo. Questa sezione del giardino si visita solo con guida ed è molto interessante. Ultime due informazioni sul castello di Alnwick: il suo cortile è il cortile di Hogwarts e per me è stato magnifico stare lì. Inoltre, questo è il secondo castello abitato più grande dell’Inghilterra, dopo Windsor: è la casa dei Duchi di Northumberland.
Viaggio in Northumberland: Bamburgh, una altro castello e la spiaggia

Il Castello di Bamburgh (che si legge bamboro) è probabilmente uno dei più scenografici di tutta l’Inghilterra. Lo potete vedere far bella mostra di sé in quel di Macbeth, nella versione con Michael Fassbender. Ma non solo. Anche lui non disdegna essere una star di film e serie tv di ogni genere. Questo castello si può visitare ma vi avverto: il suo interno è tutt’altro che medievale. Per anni è stato la casa di un Lord molto importante per questa parte di Inghilterra: Lord Amstrong. La cosa più bella, almeno per me, di Bamburgh è Bamburgh Beach, una spiaggia immensa dove poter passeggiare accomapagnati dal vento e, nel mio caso, da Immigrant Song dei Led Zeppelin che risuonava a bomba nella mia testa. Senza fine. Perché? Passate alla tappa successiva.
Viaggio in Northumberland: Lindisfarne e i vichinghi

Dalla spiaggia di Bamburgh si possono vedere le Farne Islands e, chiaramente, Lindisfarne. Le Farne Islands sono una riserva naturale molto interessante da visitare e Lindisfarne (lo so, i nomi sono similissimi ma non vanno confusi) è un luogo che trasuda storia da ogni suo centimetro. Lì, nel giugno del 793, arrivarono i vichinghi compiendo quella che fu definita successivamente la loro prima razzia in Gran Bretagna. In realtà, non era la prima volta che toccavano le coste dell’isola: erano già arrivati a sud ma qui fecero il loro ingresso aggresivo in Gran Bretagna. Se avete visto Vikings, Lindisfarne è il luogo in cui Ragnar incontra Athelstan. Di per sé, storicamente parlando, c’è stato un vero Athelstan che ha registrato le scorribande dei vichinghi. La storia non è andata veramente come la racconta Michael Hirst nella serie ma noi gli vogliamo bene lo stesso. Vero? Io, quando ho messo piede a Lindsfarne la prima volta, avevo i brividi. E mi cantavo sempre in testa Immigrant Song dei Led Zeppelin. Non ne avete ancora abbastanza? Aggiungo un pezzo a questo itinerario: raggiungete Craster.
Craster: le bontà del Jolly Fisherman
Perché vale la pena di fare una deviazione fino a Craster? Per mangiare al Jolly Fisherman, un pub davvero spettacolare specializzato in crab sandwich, ovvero in sandwich col granchio. Ottimo l’abbinamento con la Bitter Ale locale. Craster è, in ogni caso un posto incantevole. Se, dopo pranzo, avete voglia di passeggiare, ho un consiglio per voi.
Craster: camminare fino a Dunstanburg Castle
Alla fine del piccolo paese troverete un cancello con un segnale del National Trust ataccato. Iniziate a camminare lungo la costa e arriverete a Dunstanburg Castle: altra piccola grande meraviglia storica del Northumberland. In estate, lì troverete anche mucche e pecore al pascolo.
Viaggio in Northumberland: a Wark tra bontà a stelle
Questa è una foto che ho fatto a giugno di un po’ di tempo fa a Wark, dietro un pub che si chiama Battlestead, di cui vi parlavo anche facendo riferimento all’astroturismo. Questo pub si trova in un piccolo villaggio vicino al Northumberland National Park e vale la pena di tenerlo come base per fare un sacco di cose nei dintorni. La prima è, senza dubbio, osservare le stelle. Come vi dicevo, in estate da quelle parti il cielo resta chiaro per molto. Questa foto è stata scattata dopo le 22.30 a giugno. Al di là di questo, ci sono altre attività interessanti da fare nel Northumberland National Park, come il trekking dalle parti di Simonside Hills. Potete tranquillamente partire da Battlestead o incontrare lì le guide che vi illustreranno cosa fare nel parco nazionale.
Viaggio in Northumberland: il Vallo di Adriano e la sua meraviglia
Il Vallo di Adriano vale il viaggio in Northumberland. E con questo vi ho detto tutto. Da Wark, dove si trova Battlestead, potete raggiungere senza problemi la città di Hexham. Lì passa un autobus chiamato AD122, come l’anno in cui venne costruito il Vallo di Adriano e tutti i forti lungo la linea di confine con le terre dei Pitti. Si tratta di un vero e proprio autobus di linea che pu portarvi lungo il tragitto del Vallo. Così potrete fermarvi nei punti in cui è più accessibile. Il mio consiglio è quello di arrivare fino a Haltwhistle e da lì camminare lungo il muro e osservare anche la strada romana. Arrivati lì avete un sacco di possibilità per continuare il vostro viaggio. La città di Carlisle si trova a circa una mezz’ora di treno. Da lì sarete sulla linea ferroviaria tra Manchester ed Edimburgo: vi ho raccontato il mio viaggio su questa linea un po’ di tempo fa. Decidete voi che direzione prendere: di sicuro la Gran Bretagna vi accoglierà a braccia aperte e vi farà respirare corpo, cuore e anima.
Tutte le foto senza caption sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Lascia una risposta