Ho pensato di iniziare a scrivere di itinerari di viaggio da seguire in Umbria: è il mio modo per continuare a raccontarvi questa splendida regione che amo tanto e che mi dà sempre tanto. L’Umbria mi manca e non pensavo di poter sentire così tanta nostalgia ma è così. Il primo itinerario di viaggio in Umbria che sto per raccontarvi potrebbe essere chiamato Umbria on the road. Non contiene dei grandi classici delle bellezze dell’Umbria e mi piace proprio per questo. Ci sarà il tempo per parlare anche di quelli. Nell’attesa – davvero – di riuscire a tornare da quelle parti (facciamo pure “di riuscire a tornare a casa”), ecco qui i miei consigli su come impiegare 7 giorni di viaggio in Umbria.
Viaggio di 7 giorni in Umbria: la base e le tappe
Quella che vedete qui sopra è l’Umbria, ovviamente. Ho segnato con le frecce le tappe e la base di questo viaggio di 7 giorni. Come vi dicevo, per me è meglio scegliere una base da tenere per una settimana e girare di giorno in giorno. Lo trovo più comodo che lo spostarsi ogni due giorni per cambiare alloggio. L’Umbria non è così grande e si può tranquillamente viaggiare da un capo all’altro della regione e tornare in serata alla base. Le tappe che ho scelto sono alcuni dei luoghi che hanno saputo parlare sia al mio cuore che alla mia mente. Fondamentale, per poter seguire questo itinerario di viaggio in Umbria, sarà avere un’auto. L’uso dei mezzi pubblici per spostarsi in Umbria è un qualcosa di difficoltoso. Per quel che mi riguarda, le strade da seguire sono tutte gratuite. Ultima nota organizzativa: io vi racconterò 7 giorni di viaggio pieni. Dovete quindi aggiungere, eventualmente, un giorno per arrivare in Umbria e un giorno per tornare a casa vostra. O meno, a seconda di quanto distanti siete. Io, dall’Emilia, ci metto circa 4 ore per arrivare a quella che considero la base. Partiamo?
La base per un viaggio in Umbria: la Fortezza Alta di Dunarobba
Quando si parla di casa in Umbria, per me equivale a dire solo una cosa: la Fortezza Alta di Dunarobba. Per me quel luogo è casa in tutto e per tutto. La Fortezza Alta è un agriturismo con alcuni appartamenti molto comodi e perfetti per essere utilizzati come base per un viaggio in Umbria. Il luogo è tranquillo e silente: di notte c’è una pace quasi irreale, che io ho imparato ad amare totalmente. La tenuta è grande e passeggiare lì merita alla grande. Utilizzare un appartamento come base per un viaggio on the road ha senso? Per me sì, proprio per la comodità di avere la sensazione di casa anche in viaggio. Nei dintorni della Fortezza Alta è facile fare la spesa e poter prepararsi un pasto casalingo, dopo un giorno in giro, per me è tanta roba. Non avete voglia di cucinare? Nessun problema: c’è il ristorante proprio all’ingresso della Fortezza. Ovviamente l’apertura è regolata – ora – dai vari DPCM.
7 giorni in Umbria: Todi
Todi è una di quelle città capaci di insegnare una grande verità sull’Umbria: quando pensi di aver finito di camminare in salita, la salita continua. E continua. E continua. Scherzi a parte, le città dell’Umbria sono quasi tutte medievali e, come tali, sono costruite sull’alto dei colli o arrocate come non so cosa. Todi non fa eccezione. Per visitare Todi vi consiglio di prendervi una bella giornata e fare tutto con calma. Dalla Fortezza Alta ci vogliono poco meno di 20 minuti per arrivare lì. Il mio consiglio è quello di lasciare l’auto nel parcheggio di Porta Orvietana e poi di prendere l’ascensore (che è gratuito) per salire fino al punto più alto della città. Approderete dritti in centro e da lì potete iniziare a esplorare Todi. Che, ve lo dico e ve lo racconterò, è davvero molto bella.
7 giorni in Umbria: Carsulae
Carsulae è stato uno di qui luoghi che mi ha fatto innamorare dell’Umbria. Si tratta di un’antica città romana, sviluppata lungo la Via Flaminia. L’ingresso nel Parco Archeologico di Carsulae costa 5€ e li vale tutti. Quando si potrà, ricominceranno sicuramente le visite guidate e vi consiglio altamente di seguirle. Quella città è capace di parlare e di raccontare delle storie magnifiche che non potranno lasciarvi indifferenti. Al di là dell’archeologia, quando sarete là osservate tutto, soprattutto gli alberi. Le querce di Carsulae sono tra gli esseri viventi che porto nel cuore con un sacco di affetto. E ho nostalgia anche di loro. Per visitare Carsulae vi serviranno almeno 2 ore. Il parco è raggiungibile in circa mezz’ora dalla Fortezza Alta ed è chiuso il lunedì. Già che siete lì, potreste completare la vostra giornata visitando San Gemini oppure, dedicandovi complentamente alla Via Flaminia, raggiungere Ocriculum e Narni.
7 giorni in Umbria: un giorno alla Spa di Borgobrufa
Presupponendo che siate in giro per l’Umbria perché siete in vacanza… volete non mettere un giorno alla Spa nel vostro itinerario? Un giorno a Borgobrufa, la Spa più grande dell’Umbria, è un obbligo se passate dal cuore verde dell’Italia. Partendo dalla Fortezza Alta, ci metterete circa 45 minuti per arrivare a Borgobrufa. La prenotazione è d’obbligo e la Spa è adult only. La bellezza, a Borgobrufa, è raccontata da ogni cosa: dalla pace che si prova a stare stesi sui lettini, dal fatto di fare il bagno nelle piscine che sono presenti e dalle coccole che ci si può regalare. Anche lo sguardo viene coccolato perché il panorama è eccezionale: da un lato della struttura si può ammirare Assisi. Dall’altro Perugia. E il ristorante è ottimo. Una giornata a Borgobrufa è un regalo che ci si fa con il cuore in mano.
7 giorni in Umbria: Orvieto
Dalla Spa a una delle città più conosciute dell’Umbria: Orvieto. Vi avevo detto che questo itinerario di viaggio in Umbria non comprendeva dei grandi classici della regione ma mi sono accorta solo ora che non è così. Orvieto è davvero un must se si passa dall’Umbria. Anche per questa città vale il fatto di parcheggiare fuori dal centro e usufruire dei percorsi meccanizzati o degli ascensori per raggiungere la parte più alta del centro. Io, a Orvieto, parcheggio sempre al Campo Fiera. Una volta lì si può scegliere se prendere l’ascensore o le scale mobili. Io vi consiglio di stare a Orvieto una giornata intera e di pranzare in centro. Ci sono dei posti dove si mangia alla grande! Ovviamente, non mancate di visitare il Duomo e poi… lasciate che sia la città a guidarvi. Dalla Fortezza Alta ci si impiega circa un’otra per raggiungere Orvieto. La strada è molto interessante perché vi porterà a seguire per un po’ la Valle del Tevere e potrete ammirare anche il Lago di Corbara.
7 giorni in Umbria: la Cascata delle Marmore
Per me, non esiste un viaggio in Umbria che non faccia almeno un passaggio al cospetto della Cascata delle Marmore. Era dello stesso avviso Lord Byron, che passò di lì durante il suo Grand Tour in Italia e immortalò il tutto con dei versi resi eterni. La Cascata delle Marmore merita il vostro tempo. Il mio consiglio è quello di vederla dal belvedere inferiore: vi bagnerete un sacco ma ne vale la pena. Volete aggiungere qualcosa alla vostra giornata on the road in Umbria? Avete la Valnerina a portata di mano… ops, di piede. Potete seguire il vecchio percorso ferroviario tra Spoleto e Norcia: ora è diventato una pista ciclabile e un sentiero sul quale camminare.
7 giorni in Umbria: Rasiglia e Spello
L’acqua, in Umbria, è cosa seria. È uno di quegli elementi che dà davvero forte connotazione al paesaggio e plasma anche la storia sociale dei paesi della regione. La sa bene il borgo di Rasiglia, dove l’acqua gioca davvero un ruolo fondamentale. Visitare Rasiglia è davvero interessante: io vi consiglio le prime ore di un mattino di un giorno feriale. Nel weekend c’è spesso molta gente e il paese è proprio piccolo. Una volta esplorato Rasiglia, potete proseguire per raggiungere Spello: lì avrete pane per i vostri denti… in tutti i sensi. A Spello vi consiglio di visitare la Villa dei Mosaici, oltre che perdervi camminando in centro. Nel, caso vi venisse fame, c’è un posto che si chiama Civico57 nel quale io tornerei anche di corsa.
7 giorni in Umbria: un giorno sul Lago Trasimeno
Il Lago Trasimeno merita almeno un giorno del vostro viaggio in Umbria. L’ideale – e ne parlerò – sarebbe stare lì qualche giorno e godersi tutto con calma ma anche una sola giornata da quelle parti potrebbe darvi l’idea di quanto diverso possa essere il paesaggio, anche in una regione così contenuta come l’Umbria. Io vi direi di raggiungere Passignano sul Trasimeno al mattino e di prendere il traghetto per l’Isola Maggiore. Se, nel pomeriggio, avete ancora tempo, fate un salto a Monte del Lago e aspettate un tramonto. Il calar del sole sul Trasimeno è qualcosa di spettacolare.
Questo itinerario per un viaggio di 7 giorni (pieni) in Umbria si chiude proprio sul Trasimeno. Io vi lascio lì e torno sicuramente a prendervi per un altro on the road nel cuore verde dell’Italia.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Lascia una risposta