Spello è uno dei paesi più belli e più visitati dell’Umbria e non è difficile capire perché. Io ho iniziato la mia visita lì dalla Villa dei Mosaici e non è mancanto nemmeno un momento gastronomico degno di nota. La cosa bella da fare a Spello, tra le altre, è passeggiare per le vie del centro e godersi la bellezza dei piccoli vicoli adornati di fiori. Magari proprio in un giorno d’estate, come è successo a me. Mettete una bella passeggiata per Spello nella lista delle cose da fare in Umbria.
Visitare Spello a piedi: informazioni utili
Tra le mie stories in evidenza su Instagram (mi trovate sempre come Giovyfh) ce n’è una chiamata My Umbria. Lì dentro troverete molto della mia estate a zonzo per la regione e c’è una foto in cui dico che l‘Umbria è quel posto in cui quando pensi di aver finito una salita, essa invece continua. I paesi e le città dell’Umbria sono meravigliose ma sono a volte impegnative. Spello non fa eccezione, seppur con meno dislivello rispetto a luoghi come Todi o Spoleto. Se volete visitarla – e la cosa va fatta a piedi – abbiate scarpe comode e prendetevi tutto il tempo necessario. La macchina va lasciata fuori dalle mura: io vi consiglio sempre il parcheggio gratuito di via della Liberazione. Lì c’è anche una navetta che vi porterà in paese. Chiedete di scendere nel punto più alto, così potrete percorrere le vie di Spello in discesa.
Una passeggiata nel centro di Spello: a cosa dare la giusta attenzione
A cosa dare la massima attenzione quando si passeggia in giro per Spello? Una delle cose che l’Umbria mi ha insegnato – e il cielo sa solo quanto ne avessi bisogno – è stato cogliere la bellezza nella pura casualità, nelle cose non programmate, mai aspettate e mai studiate a priori. È successo quando sono andata a Carsulae o a Ocriculum. È successo quando sono entrata a casa in un ristorante di Orvieto e ho mangiato benissimo. Alla fine del 2019 mi chiedevo quanto sarei stata capace di lasciarmi andare: ecco, l’Umbria è la realtà che me l’ha insegnato. Detto ciò – com’è o come non è – camminare per Spello richiede una sola grande attenzione, per me: quella verso la grande bellezza di quella piccola città. Io ho camminato davvero a caso. Orientandomi a caso e dicendo “va beh dai, andiamo di là“.
La bellezza di Spello: le botteghe
In Umbria, in generale, ho visto delle botteghe incredibili e sarei voluta entrare in ognuna di esse per comprare qualcosa. O per assaggiare qualcosa. Spello non fa di certo eccezione in quanto a campionario di botteghe storiche eccezionali. Camminando per Spello, infatti, vi invito a tenere i sensi allertati. Stavo per scrivere “tenete gli occhi aperti” ma non è solo una questione di vista. Il bello di certi viaggi (anzi, di tutti i viaggi) è l’esaltazione di tutti i sensi. Camminate, respirate, annusate, guardate, ascoltate.
La bellezza di Spello: le case
Mi piacciono i piccoli paesi perché, quando passo davanti a una porta, mi immagino la vita dietro di essa. Questo, credo, fa parte della mia eterna curiosità da bimba, malgrado la mia età. Spello è un piccolo grande gioiello nel centro storico. Gli edifici sono tenuti bene, abbelliti in un modo semplice e mai troppo pesante. La bellezza, spesso e volentieri (e per fortuna, mi verrebbe da dire) sta nei dettagli. E a Spello ce ne sono molti da cogliere.
La bellezza di Spello: le vie piene di fiori
Le vie fiorite sono la vera e propria celebrità di Spello. I vicoli della parte storica del paese concorrono tra loro per i fiori migliori, la migliore disposizione e così via. Questa gara cittadina genera bellezza a non finire. Vanno fatti sicuramente i complimenti agli abitanti di Spello per la loro capacità nell’abbellire un luogo già tanto bello. Io, che non ho il pollice verde, farei morire ogni pianta. Tra la primavera e l’estate è davvero un piacere passeggiare tra i vicoli e lasciarsi avvolgere dai fiori. Le api, inoltre, ringraziano e con esse lo fa il Pianeta Terra.
Quel giorno a Spello, per me
La mattina era iniziata con Rasiglia e tutte le sue acque cristalline. Poi c’è stata la Villa dei Mosaici e poi il centro di Spello. Questo potrebbe essere un perfetto itinerario per vivere una giornata alla scoperta di un angolo di Umbria celebre ma pur sempre raccolto. E molto intimo. Come raccontavo qualche giorno fa parlando di Amsterdam, ci sono dei luoghi che mi restano dentro per quel senso di intimità che fa tanto bene quando si è in viaggio. Spello va messa sicuramente in questa lista. E va visitata con un atteggiamento che punta all’intimità. Qualsiasi cosa questa parola voglia dire per voi. Tornerò, lo spero. Davvero.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Lascia una risposta