Le Canarie da vivere on the road, perché no? Un viaggio a Tenerife, per me, è completo solo se si vivono le varie esperienze che la splendida isola del mio cuore offre. Io dico sempre che un periodo di viaggio o vacanza a Tenerife dovrebbe comprendere dei gran posti dove fare il bagno, del gran cibo e un sacco di chilometri fatti sulle strade dell’isola. Quali sono le strade panoramiche da percorrere a Tenerife? Oggi ve ne racconto 6, sulle quali io ripetutamente viaggio on the road quando sono alle Canarie.
Perché passare delle giornate on the road a Tenerife
Di solito si va alle Canarie per stare in spiaggia e al sole. Io, invece, passo le mie giornate a macinare non so quanti chilometri. Perché? Perché è come se volessi farmi entrare sottopelle quell’isola centimetro per centimetro. Viaggiare on the road sulle strade di Tenerife è comodo e sicuro e, non appena si potrà, io tornerò su quell’isola a fare ciò che amo fare: godermi le mie giornate e riempirle di bellezza. Se mi seguite già da un po’, non sarete nuovi alle notizie che sto per riassumere qui sotto:
- Noleggiare un’auto a Tenerife è conveniente. Una settimana costa intorno ai 100€ circa
- La benzina a Tenerife costa poco e quindi sarà conveniente anche da quel punto di vista
- Avrete sicuramente bisogno di un mezzo per raggiungere molti luoghi spettacolari
- Un’auto vi aiuterà a portarvi in giro tutto ciò di cui avrete bisogno: dalla giacca a vento al costume. Per non parlare del cambio delle scarpe.
L’auto è fondamentale, per esempio, per fare un bell’on the road sul Teide. Ma non solo. Io noleggio sempre una Fiat 500 perché piccola e molto agile sulle strade dell’isola. Le strade sono ben tenute. In certi luoghi, però, tenete conto del fatto di dover percorrere degli itinerari in cui le curve sono un continuo. Guidate con prudenza e non ci saranno problemi di nessun genere.
Canarie: 6 strade panoramiche da percorrere a Tenerife
Sei strade panoramiche da percorrere a Tenerife per conoscere sempre di più i paesaggi che quest’isola delle Canarie offre. Tenerife è davvero un puzzle di esperienze pronte per essere vissute: non chiudetevi mai nei vostri residence, alberghi o case affittate sull’isola. Andate in giro e girate. Quello che sto per raccontarvi sono:
- Pezzi di isola capaci di generare del sano wow effect
- Pezzi di isola che sanno raccontare la morfologia diversa di Tenerife
- Pezzi di isola ai quali voglio sempre molto bene
- Pezzi di isola perfetti per avvistare alcune delle altre isole delle Canarie
Io, da un po’ di tempo a questa parte, giro a Tenerife con tutta la tranquillità di una persona che conosce l’isola. Ho sempre con me la carta stradale dell’isola e non uso quasi più il navigatore. Sappiate, però, che alcuni sistemi gratuiti – come Google Maps per esempio – funzionano meglio dei navigatori presenti in molte auto. Questo perché a Tenerife spuntano sempre nuove strade e i sistemi GPS delle auto non vengono sempre aggiornati. Quindi… mappa stradale e cellulare: così non vi perderete. Per quanto riguarda le mappe stradali, le troverete in vendita da ogni benzinaio. Per quel che mi riguarda, io uso quella in dotazione alla guida di Tenerife di Guide Marco Polo.
Tenerife on the road: la strada che porta a Garachico
Uno dei miei momenti obbligatori quando sono alle Canarie è quello che mi porta a “scavallare” il Teide dal lato di Santiago del Teide, per poi scendere verso la costa nord da lì. Per me è una sorta di appuntamento fisso. Non importa se poi, scendendo, decida di andare verso Los Silos e Buenavista del Norte (quindi verso la Isla Baja) o verso la città Patrimonio Unesco di Garachico. Altro luogo che amo alla follia. La cosa bella di questo percorso, che sulle carte stradali troverete come TF-82 e successivamente come TF421 (quest’ultima è la vera parte panoramica), è che vi permetterà di abbracciare con lo sguardo una fetta di costa nord di Tenerife davvero eccezionale. Lungo la strada troverete dei “miradores” autorizzati e segnalati, dove potervi fermare a fare le foto. Non fermatevi dove non si può.
Tenerife on the road: la strada che porta a Masca
Masca e la sua valle sono un posto che sembra uscito dall’immaginazione di uno scrittore come Jules Verne e, per me, ricorda quanto la bellezza selvaggia di Tenerife non sia seconda a nessun luogo al mondo. Si raggiunge Masca sempre da Santiago del Teide, seguendo la TF-436. Questa è una di quelle strade che io percorro spesso, ma solo se sono in possesso di un’auto piccola. In tempi non-Covid, la zona era molto frequentata e non era difficile incrociare pullman turistici o furgoncini lungo il percorso. L’auto piccola è molto più agile per passare senza problemi. Aiuta, inoltre, a livello di parcheggio. Masca è un posto meraviglioso: se passate di lì, comprate il miele!
Tenerife on the road: la strada che porta a Los Gigantes
La strada che porta al cospetto dell’Acantillados de los Gigantes, sulla costa sud di Tenerife, è una di quelle che – per quel che mi riguarda – sembra non finire mai. Io, solitamente, seguo quel percorso scendendo dal Teide. Guidando, non vi sarà difficile vedere il profilo sia de La Gomera che de La Palma. La zona de los Gigantes è molto turistica e va sicuramente vista, anche se non amate il turismo di massa. Quelle scogliere sono più uniche che rare. Seguendo la TF-454 non vi sarà difficile trovare il punto dove io ho scattato questa foto. Si fermano tutti, non vi sbaglierete. Se arrivate in fondo all strada, sappiate che ci sarà la spiaggia de los Guíos ad aspettarvi. Se, invece, volete un bel percorso per conoscere un gran bel pezzo di costa sud, viaggiate sulla strada bassa che vi porterà a Puerto de Santiago: lì c’è la Playa de la Arena, perfetta in inverno.
Tenerife on the road: la strada che scende da Tacoronte
Un posto da vedere, sulla costa nord di Tenerife, è sicuramente Tacoronte. Il paese è molto interessante da percorrere a piedi e lì ci sono dei luoghi dove mangiare alla grande. Io vi consiglio, passati questi tempi di Covid, il ristorante El Pole. So che ora è chiuso proprio per via delle restrizioni dovute alla pandemia. Una volta mangiato, riprendete l’auto e cercate un luogo dove fare il bagno. Le opzioni, almeno per me, sono due e sono rappresentate da due piscine naturali gratuite spettacolari: la Mesa del Mar e El Pris de Tacoronte. Sarà proprio la strada che vi porterà dal paese verso l’Oceano a regalarvi del panorama pazzesco. La strada, per un tratto, è la stessa per entrambe le destinazioni: la TF-165. Fate attenzione alle indicazioni sulla vostra sinistra. La prima che troverete è quella per la Mesa del Mar. Se proseguite, troverete l’indicazione per scendere fino al Pris. Non importa che destinazione scegliate: il panorama è un qualcosa che vi prenderà il cuore. Parola mia. Curve à go-go ma ne vale la pena.
Tenerife on the road: la strada di Anaga verso Taganana
Lo so: dire Anaga e Taganana nella stessa frase genera una sorta di scioglilingua. La strada che porta da La Laguna verso il Parque Rural de Anaga va fatta prima o poi, fosse anche solo per stupirsi della quantità di bosco e di alberi presente a Tenerife. Una volta usciti “dalla selva oscura” si raggiungeranno dei luoghi dove il panorama è grandioso. Se guardate la cartina dell’isola, capirete di trovarvi sulla punta più stretta dell’isola: a un lato avete la costa nord (Taganana e la spiaggia del Roque de las Bodegas, per intenderci) mentre dall’altro avrete la costa sud (con San Andres e la Playa de las Teresitas). Voi sarete in alto e pronti a vedere la bellezza assoluta di Tenerife. Questo è un luogo in cui potrete essere testimoni di un evento fisico meraviglioso: la nascita delle nuvole (dalla costa nord, di solito) e il loro transito verso La Laguna. Magia pura made in Canarie. La strada da percorrere da La Laguna è la TF-12 in direzione Taganana. A un certo punto troverete un bivio: se restate sulla TF-12 scenderete a San Andres. Se prendete la TF-134 arriverete a Taganana. Dai miradores di questa strada, guardando verso la costa sud, potrete osserevare il profilo di Gran Canaria.
Tenerife on the road: la strada di Fasnia
Gran Canaria si vede bene anche da un luogo chiamato Fasnia e, più precisamente, dal piazzale della Ermita che si trova fuori dal paese. La Ermita è una piccola chiesetta bianca su di un colle spettacolare. Fare un viaggio verso Fasnia vi porterà a conoscere alcuni luoghi antichi di Tenerife e a mostrarvi i resti di una chiesa davvero interessante. Fasnia si raggiunge percorrendo la TF-28, grazie alla quale percorrerete un itinerario a metà strada tra costa e montagna. Una volta raggiunto il paese di Fasnia, scendete in direzione del mare, seguendo la TF-620. Questa strada vi porterà dritti all’indicazione per la Ermita. Seguendo il percorso fino all’Oceano, arriverete nei pressi di due spiagge molto interessanti. Se avete voglia di qualcosa di diverso, seguite la costa fino a Punta Prieta. Lì troverete uno dei miei luoghi preferiti a Tenerife.
Quelle giornate per strada a Tenerife, per me
Ve l’ho detto: in un anno normale, oggi sarei qui pronta a preparare la valigia e mi starei già cantando I wanna be sedated dei Ramones alternata a Pure Shores delle All Saints, in attesa di prendere l’aereo per la mia isola. In attesa di festeggiare il mio compleanno sull’isola. E invece no: lo sappiamo tutti come sta andando il mondo. Scrivendo questo post su queste 6 strade panoramiche da percorrere a Tenerife mi sono chiesta apertamente, tra me e me, il senso del mio vagare per quell’isola. Ma io son fiero del mio sognare, di questo eterno mio incespicare, e rido in faccia a quello che cerchi e che mai avrai… Così scriveva Guccini e io cambio sempre questo verso di Quattro Stracci con “sono fiera del mio vagare…“. Penso mi si addica di più. Quando sono in giro per Tenerife – non prendetemi per pazza – io parlo con l’isola. Guido e le dico quanto io la ami. Guido e le dico quanto lei mi piaccia e quanto mi faccia bene viverla. Ogni viaggio è una storia d’amore eterna e io sono così felice di avere degli amori così certi nel mondo. Viaggiare on the road a Tenerife è parte del mio modo di amare quell’isola. Entrare in contatto con Tenerife, camminando sul suo suolo, è importante per me. Ve l’ho detto tante volte: l’amore non si spiega. Si vive.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Lascia una risposta