Lo so che arriviamo da un periodo di abbuffate e da chissà quanti cibi e pietanze assaggiate ma oggi mi andava di raccontarvi de La Restinga, un villaggio di pescatori che si trova sull’isola de El Hierro, alle Canarie. Oltre a questo, ho voglia di parlarvi di cosa mangiare di buono sull’isola de El Hierro. Già, perché questo pezzo di terra vulcanica in mezzo all’Oceano Atlantico offre cibi davvero interessanti. Uno dei quali raramente si abbina all’idea che comunemente si ha delle Canarie. La Restinga mi è sembrata davvero il posto giusto dove entrare in contatto con la gastronomia de El Hierro.
Dove si trova La Restinga sull’isola de El Hierro e come arrivarci
Due sono i luoghi davvero remoti che ho raggiunto viaggiando on the road sull’isola de El Hierro: uno è il faro di Punta Orchilla e l’altro è proprio La Restinga. Quest’ultimo si trova sulla punta meridionale dell’isola e sembra distante da tutto e tutti in un modo impressionante. Pensate che io ho visto entrambi i luoghi nello stesso giorno (prima La Restinga e poi il faro) e, a fine giornata, mi sembrava di aver guidato non so quanti chilometri. Non era così: come già vi spiegavo, sull’isola de El Hierro le distanze sembrano amplificate perché le strade, benché tenute benissimo, richiedono un po’ di lentezza. Il viaggio fino a La Restinga è un’altra delle meraviglie di quest’isola delle Canarie: si attraversa una sorta di parco geologico ed è un qualcosa di grandioso. Il paese offre un buon numero di parcheggi gratuiti. Io sono stata lì a settembre 2020 e non c’era molta gente. La Restinga è uno dei punti di partenza più conosciuti per le immersioni nelle acque de El Hierro. Proprio lì davanti, infatti, ci sono un sacco di vulcani subacquei. La presenza dei vulcani è totale anche fuori dall’acqua e ribadisco un concetto che riperò fino a farvelo uscire dalle orecchie: l’energia che io ho sentito a El Hierro non è pari a nessun altro posto. I mezzi pubblici dell’isola arrivano a La Restinga ma è meglio che abbiate un’auto.
Canarie: cosa fare a La Restinga sull’Isola de El Hierro
Prima di iniziare a parlarvi di cibi e sapori delle Canarie, mi metto a raccontarvi perché valga la pena di raggiungere la Restinga. Questo posto vi sembrerà il mondo alla fine del mondo e un po’ lo è. Come tutta l’isola de El Hierro. Il paese piccolo e ci sono alcuni ristoranti lungo la passeggiata che guarda la spiaggia. In tempi diversi dalla pandemia che stiamo vivendo, La Restinga è un posto ben frequentato per mangiare pesce e per fare il bagno. Come vi dicevo, proprio vicino al ristorante di cui sto per parlarvi, si trova un ufficio che organizza immersioni nella zona. La spiaggia davanti al paese è molto bella ed è stata attrezzata per essere più agibile. L’entrata in acqua è un po’ impervia ma ce la si fa. Parola mia.
Dove cosa mangiare a La Restinga, El Hierro: Tasca la Restingolita
Era il mio primo giorno intero sull’isola de El Hierro ed ero piena di voglia di scoprire questa parte di Canarie anche a tavola. Una delle cose sorprendenti de El Hierro a tavola è che quest’isola offre davvero un menù mari e monti. Per dirla con un termine molto Anni ’80. Perché? Perché l’isola de El Hierro, oltre a godere della vicinanza delle acque dell’Oceano Atlantico e della loro pescosità, offre dei pascoli pazzeschi. Ci sono delle zone dell’isola talmente verdi da non sembrare nemmeno parte delle Canarie. In questi spazi verdi vivono un sacco di mucche, pecore e maiali. Detto questo, quel giorno a La Restinga mi sono fermata a mangiare per puro caso alla Tasca la Restingolita. Lì si inizia a servire il pranzo alle 13 e il menù è perfettamente variabile in base al pescato del giorno. Mentre ero lì che attendevo trepidante le 13 perché avevo una gran fame, arrivavano le consegne a piedi direttamente dal porto. La domanda da fare quando vi siederete al vostro tavolo è que puedo comer hoy? Ultima informazione: per il mio pranzo io ho speso intorno ai 16€.
Cosa mangiare a La Restinga: i mojos
Ve ne parlavo nel mio ultimo post mangereccio su Tenerife: i mojos sono cosa seria. Lo sono in tutte le Canarie e, ovviamente, lo sono sull’isola de El Hierro. Giusto perché avevo una gran fame, non appena mi hanno chiesto se volevo iniziare con del pane e mojos, io ho annuito come una brava bimba. Ovviamente si è presentato il mio classico problema: la presenza dei peperoni. Posso affermare senza problemi che un po’ ce n’erano nel mojo rojo ma sono riuscita a mangiarlo ugualmente. Pan y mojos è il modo migliore per ingannare l’attesa. Quel giorno – ahimé – non erano disponibili le crocchette. Con un piccolo istante di tristezza nell’anima, ho ripiegato sul formaggio. La tristezza è passata subito.
Cosa mangiare a La Restinga: il Queso Herreño
Cosa hai mangiato alle Canarie, Giovy? Il formaggio. Già, alle Canarie. Dove c’è l’Oceano ma ci sono anche le mucche. Oltre alla capre per fare l’Almogrote. L’isola de El Hierro ha due specialità, di cui una è derivata dalla prima: il formaggio e le quesadillas. No, non pensate alle quesadillas messicane. Tra un po’ ve le racconto. Parliamo, ora, della materia prima: il queso herreño. Ne esistono essenzialmente due tipi: fresco e affunicato. Si tratta di un formaggio di mucca a pasta non troppo stagionata. Buono come poche altre cose assaggiate a quelle latitudini. Ne ho comprati 3 chili prima di lasciare l’isola. Alla Tasca la Restingolita mi hanno portato non so quanto formaggio per antipasto: l’hanno condito con il miele di palma e della granella di nocciole. Mai sostituzione di crocchette fu tanto felice.
Cosa mangiare a La Restinga: il pesce con il bacon
Mari e monti, dicevamo. E mari e monti ho avuto nel mio piatto alla Tasca la Restingolita. Come mettere assieme oceano e fattorie? Ovviamente servendo dell’ottimo pesce con del bacon spettacolare. Un abbinamento che mi sembrava stranissimo e che è riuscito a fare centro nel cuore delle mie papille gustative. Un ottimo esempio per trovarsi nel piatto tutta l’isola de El Hierro e goderne in pieno. Da provare, fidatevi.
Cosa mangiare a La Restinga: il flan più buono di sempre
Quando ho chiesto che dolci di fossero, mi hanno detto che c’era un flan doppio. E allora ho provato. Mi piace, generalmente, il flan ma questo era davvero divino. La base era fatta di uno strato di flan al cioccolato, un po’ meno “arioso” di quello superiore. Sopra, per l’appunto, un mega strato di flan alla vaniglia. Una delizia assoluta.
Un dolce tipico de El Hierro: la Quesadilla
Volete un dolce davvero tipico? Fermatevi nelle panetterie che troverete sicuramente in giro per l’isola de El Hierro e comprate una quesadilla. La quesadilla dell’isola de El Hierro è una specialità unica alle Canarie. Si tratta di una torta fatta usando il formaggio herreño fresco, anice, uova e ovviamente farina (ci sono anche altri ingredienti ma se ve li racconto tutti… che gusto c’è?). Una quesadilla è grande più o meno come la mia mano e ci potete mangiare in più di una persona o, se viaggiate da soli, più di una volta. Si conserva tranquillamente fuori dal frigo. Io me le sono portate in giro per tutta l’isola. Il gusto è dolce ma non troppo. Il sentore dell’anice è importante ma non copre il resto. Una quesadilla costa tra i 2€ e i 3€. Per me è stata un’ottima compagna di viaggio.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Lascia una risposta