Riva del Garda è un luogo che penso sempre di conoscere bene. Mi piace molto e ci sono stata tante volte. Eppure, non finisco mai di lasciarmi sorprendere perché, benché non sia un luogo così immenso, mi riserva sempre qualche novità. Nel mio ultimo viaggio in Trentino, ho scoperto il Bastione Veneziano e mi sono concessa un pranzo in centro a Riva. Non ho scelto un ristorante bensì un luogo dove fanni dei gran panini gourmet: Panem. Che cos’è Panem, cosa si mangia e quali bontà riserva ai suoi ospiti? Ve ne parlo oggi perché, per me, è un gran buon posto dove mangiare a Riva del Garda.
Dove si trova Panem a Riva del Garda
Panem si trova in pieno centro a Riva del Garda, in Trentino. L’indirizzo esatto è Viale Roma 11. Si tratta di un luogo molto easy e tranquillo dove rilassarsi in pausa pranzo o per cercare un momento per unire tranquillità, accoglienza e bontà prima di tornare a esplorare il Garda Trentino. Gli orari sono molto interessanti. Panem, infatti, non è solo un posto dove sedersi e mangiare ma anche una bottega, una panetteria. Apre, infatti, alle 7 del mattino e chiude alle 24. Nel fine settimana, invece, chiude alle 23.30.
Cosa si mangia da Panem
Perché Panem è un posto pazzesco dove mangiare a Riva del Garda? Perché in menù ci sono dei panini gourmet favolosi, assieme a tante altre cose interessanti. Panem nasce come bottega gourmet – così come da definizione del loro sito ufficialeloro sito ufficiale – dove si fa un vero e proprio viaggio nelle eccellenze del nostro paese. Il panino, di un certo tipo, è una vera e propria espressione gastronomica dell’Italia e Panem fa iniziare il viaggio proprio da lì. Ha creato un panino per regione, con specialità tipiche di ogni territorio, affinché davvero si possa viaggiare seduti a tavola. La cosa interessante è che, sul menù, viene indicata la distanza di quel panino rispetto a Riva del Garda. Altra informazione: il panino viene composto secondo uno schema rigoroso, in modo da bilanciare tutti gli alimenti al suo interno.
Un pranzo da Panem a Riva del Garda: i crostini come antipasto
Chiamateli crostini o comunque vogliate. La sostanza non cambia: sono buonissimi. Un pranzo da Panem può iniziare facendo onore a un paio di crostini che non faranno altro che aumentare la vostra fame. Anche per i crostini, la scelta è totalmente regionale. Io ho deciso di farmi portare un crostino al sapor laziale (con un carciofo e del guanciale) e uno più lombardo (con gorgonzola e zucchine). Informazione importante: ho notato, nel menù di Panem, una grande attenzione per proposte vegetariane ma – non vogliatemi male – non ho osservato la presenza di proposte senza glutine. Sapete, trattandosi di pane… Nel caso, chiedete. In ogni caso, posso dirvi che i crostini di Panem sono spettacolari in quanto a gusto. E sono perfetti per farsi venire una gran fame.
Un pranzo da Panem a Riva del Garda: Sua Maestà il Panino Gourmet
In un’epoca come la nostra in cui si è arrivati a banalizzare molto alcune delle nostre tradizioni culinarie semplici (ammettetelo: quante volte avete detto “è solo un panino” oppure “è solo una pizza“), io trovo che la scelta di rendere “gourmet” qualcosa di quotidiano, senza snaturarlo ma valorizzandolo sia un qualcosa di davvero azzeccato. Il segreto sta nel saperlo fare senza rendersi troppo sofisticati. Da Panem a Riva del Garda, hanno ben capito questo concetto: i panini sono davvero un viaggio gastronomico in Italia e i prodotti scelti come materia prima sono a dir poco ottimi. Sfamano? Alla grande.
Un pranzo da Panem a Riva del Garda: le insalate
Di non soli panini si vive da Panem a Riva del Garda. In menù sono presenti anche delle insalate davvero invitanti. Le porzioni sono davvero grandi e, se volete fare il pieno di verdura, questa è sicuramente la scelta giusta. Questa insalata non era la mia ma del mio commensale… che ha optato per una scelta un po’ più dietetica della mia (scelta obbligata o no? Solo lui lo sa). Dieta o no, l’insalata di Panem era proprio invitante.
Un pranzo da Panem a Riva del Garda: i primi
Panem propone anche degli ottimi primi. Quello che vedete è sempre parte del pranzo del mio commensale. Si tratta di gnocchi alla sorrentina. La porzione, va detto, non era troppo grande ed era perfetta per essere la degna conclusione di un pranzo iniziato con un paio di crostini super gustosi. Panem ha dei tavoli sia all’aperto (quando la stagione lo concede. E a Riva del Garda lo concede molto più che in altri posti) che all’interno ma le bontà proposte non terminano di certo con quelle presenti nel menù con servizio al tavolo.
La bottega di Panem
Come vi dicevo a inizio post, Panem possiede anche una bella bottega davvero interessante. Per me si tratta di uno di quei posti dove andare al mattino presto per il pane e una brioche. Poi ci torno a pranzo e poi ci torno prima di cena per decidere proprio cosa mangerei di sera. Se abitassi a Riva del Garda, sarebbe proprio così. Una delle cose che più ho apprezzato di Panem è stata la preparazione del personale, oltre che la loro cortesia. E in bottega (ma non solo) questo fa la differenza.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Lascia una risposta