Quel bimbo “immagato” davanti a una parte degli allineamenti di Carnac in Bretagna è, per me, un’immagine alla quale sono molto legata. Mi ricorda il fatto che c’è sempre qualcosa pronto a stupirci nel mondo ed è proprio in quello stupore – da provare a tutte le età – che si racchiude parte dell’essenza del viaggio. Visitare i luoghi della Preistoria in Europa è un qualcosa di grandioso. Ve lo dicevo una decina di giorni fa: la preistoria è troppo spesso bistrattata e considerata un periodo privo di cose importanti. Ma non è così. Il viaggio, nuovamente, può correre in nostro aiuto per raccontarci come sia, davvero, la Preistoria.
Qualche parola sulla Preistoria e sui luoghi in cui ritrovarla in Europa
Solitamente, il significato di Preistoria si impara alle elementari: la preistoria è tutto ciò che c’è prima della storia, ovvero prima che iniziassero a esserci le fonti scritte. Parliamo, ovviamente, di migliaia e migliaia di anni che vanno da quella che viene chiamata fase preistorica pura all’Età del Ferro (1200 a.C.circa): in mezzo a questo arco storico c’è di tutto e di più. Fanno parte della preistoria tanti monumenti che conosciamo comunemente e la prima cosa da fare, come già dicevo, è togliersi dalla testa l’idea della Preistoria come periodo vuoto, privo di arte e privo di bellezza. La cosa a cui pensare, invece, è lo stupore: immaginate lo stupore di chi viveva in quel periodo e ammirava l’alba o il tramonto. Immaginate lo stupore davanti al primo fuoco oppure alla scoperta che molti animali potevano essere curati e addomesticati. E lo stupore della nascita di un bimbo? O di un bacio? Io non so cosa darei per poter viaggiare nel tempo e vedere il segni del primo amore sul volto di un uomo o una donna della preistoria. Divagazioni a parte, quelli che sto per raccontarvi sono solo un esempio dei luoghi della Preistoria da visitare in Europa. La lista, altrimenti, sarebbe infinita.
I luoghi della Preistoria in Europa: la Bretagna
Se c’è un posto in Europa che fa rima con Preistoria, quello è sicuramente la Bretagna. La Preistoria in Bretagna è davvero una cosa seria e ci sono moltissimi posti da visitare per rendersi conto della magnificenza di quel periodo. Quali sono?
- Gli allineamenti di Carnac sono un qualcosa di incredibile: per la loro vastità e per tutte le domande che fanno sorgere nella testa di chi li visita. Dimenticate le teorie aliene alla Giacobbo: guardate gli Allineamenti di Carnac con un occhio più storico e non ve ne pentirete.
- Il sito di Locmariaquer: altro luogo pazzesco. Visitare Locmariaquer aiuta a capire quando le società preistoriche fosse organizzate e avesso il senso del magnifico e della bellezza.
- Isola di Gavrinis: il Cairn dell’isola di Gavrinis è stranamente legato a Locmariaquer, malgrado non siano vicinissimi. Perché? Visitateli e non ve ne pentirete.
In generale, ogni centimetro della zona del Morbihan in Bretagna è pronto a raccontarvi la magnificenza della Preistoria.
I luoghi della Preistoria in Europa: Avebury, Inghilterra

Il Wiltshire è il luogo della Preistoria in Inghilterra, molto più di altre contee. Tutti conosciamo lo Stone Circle più celebre del Wiltshire: Stonehenge. Consigliandovi un luogo dove trovare lo stupore, però, io consiglio l’henge di Avebury. Lì sì che si può toccare la Preistoria con mano e ci si può sentire piccoli e indifesi di fronte a una grandezza assoluta. Volete un altro consiglio? Fate un giro a Castlerigg, nel Lake District.
I luoghi della Preistoria in Europa: Skara Brae, Isole Orcadi, Scozia

Quando si parla di Preistoria e di Isole Britanniche, un luogo da citare assolutamente è Skara Brae, insediamento che risale al Neolitico e che potete trovare sull’isola di Mainland nelle Orcadi, per l’appunto. L’insediamento di Skara Brae è molto importante per rendersi conto di quanto normale e organizzata fosse già la vita delle comunità del Neolitico. Si tratta, per dirla in modo molto breve, di un villaggio all’interno del quale sono stati ritorvati anche i resti di mobilio come armadi, panche, oggetti di uso comune che potrebbero far parte della nostra vita anche oggi.
I luoghi della Preistoria in Europa: Ancient East, Irlanda

Il simbolo assoluto dell’Ancient East dell’Irlanda è Newgrange, immensa sepoltura preistorica che attira appassionati da tutto il mondo per il suo essere allineata col solstizio d’Estate. L’Ancient East è il territorio a sud-est dell’Irlanda e comprende 15 contee e chissà quanti posti da vedere. All’interno di quest’area è presente la preistoria dell’Irlanda e si mostra in modo incredibile.
I luoghi della Preistoria in Europa: Cuevas de Altamira, Spagna

Le Cuevas di Altamira (grotte di Altamira) sono un sito preistorico del nord della Spagna, della regione della Cantabria. Si trovano non distanti dalla città di Santander, giusto per darvi un’idea geografica più precisa. Per me sono il simbolo della Preistoria fin dalle elementari, da quando vidi nel sussidiario la foto dei disegni che ci sono in quell grotte. Ci andai davvero tanti anni fa ma, dentro di me, è ancora chiarissimo il senso di stupore che ho trovato nell’osservare i disegni di quelle grotte. La prima cosa che mi è venuta in mente, guardandoli, è stato che l’uomo ha sempre avuto bisogno di raccontare e raccontarsi. Ha sempre avuto bisogno di fissare su qualcosa un istante da non scordare. I bisogni della Preistoria sono i nostri stessi bisogni. Non è grandioso questo?!
Tutte le foto senza caption sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Lascia una risposta