
This is England è il titolo di un film, di una serie tv (con più stagioni ambientate in anni diversi) e, prima di tutto, è il titolo di una canzone dei Clash. This is England, This knife of Sheffield steel, This is England, This is how we feel sono i versi che popolano la mia mente ovunque io sia quando sono in giro per l’Inghilterra. Tempo fa, vi ho proposto un giocoso test per trovare la vostra Inghilterra. Ora vi racconto dove andare a trovare l’Inghilterra stessa: i suoi paesaggi, il suo carattere, tutto ciò che la rende perfettamente Inghilterra. Sempre secondo me, ovviamente.
Due parole sull’Inghilterra

Lo so che sono noiosa, ma ripetiamo assieme di nuovo un concetto: l’Inghilterra è una nazione del Regno Unito. Lo sappiamo tutti quali sono le altre, vero? La cosa interesante è capire come mai l’Inghilterra sia il “capo” del Regno Unito e per fare questo occorre fare davvero un bel salto indietro. Lo sapete che quella inglese è una delle monarchie più vecchie al mondo? Si contende lo scettro con l’eterna nemica Francia. Non voglio addentrarmi in un pippone storico che non finisce più ma vi posso dire che, mescolando un po’ le carte in tavola, si parla della nascita dell’Inghilterra come regno unitario anche nella serie Vikings scritta da Michael Hirst. Ricordatevi il nome di Alfredo il grande.
Quali sono le caratteristiche dell’Inghilterra?

Per San Giorgio e l’Inghilterra è quanto veniva detto dai re e regine del passato, prima di una battaglia. Per me si tratta della frase che ho pronunciato quando sono arrivata davanti alla famosa spada nella roccia nei pressi dell’Abbazia di San Galgano in Toscana. Quali sono le caratteristiche dell’Inghilterra? Non mi basterebbero 200 pagine bianche per poterle elencare ma ora vi dirò una verità assoluta: l’Inghilterra non è Londra e Londra può essere solo in parte l’Inghilterra. Molti viaggiatori italiani identificano spesso un luogo con la capitale o con la città più famosa ma, nel 90% dei casi, non è così. E non solo per l’Inghilterra. Detto ciò, io identifico più l’Inghilterra con le sue città e con i suoi villaggi. Identifico l’Inghilterra col suo paesaggio urbano e con quella countryside che può essere solo splendidamente England. Quello che sto per raccontarvi è sempre un secondo me, secondo il mio personale modo di sentire. Vi parlerò di:
- Cattedrali piene di storia e storie
- Luoghi dove i mattoni rossi sembrano parlare
- Posti dove si guarda sempre al futuro
- Contee dove la storia è il pane quotidiano
- Canali come strade
- Cose buone… e dove trovarle
Perché, per me, this is England!
Cattedrali: libri in pietra sulla storia di Inghilterra

Ci sono molte cattedrali degne di nota in Inghilterra: a partire da Westminster per arrivare alla Cattedrale di Canterbury, probabilmente seconda (ai miei occhi) solo alla cattedrale di York. Le cattedrali dell’Inghilterra sono dei libri in pietra dove leggere la stroria della nazione. Proprio per questa cosa, vi consigli di iniziare proprio dal Minster di York dove troverete una sorta di sfilata di statue, pronte a rappresentare i re che hanno visto la costruizione della cattadrela. Nominate quei re e chiedetevi del loro ruolo nella storia di Inghilterra. Un’altra cattedrale degna di nota, per me, è quella di Ely. La vedete “impersonare” Westminster in quel della terza e quarta stagione di The Crown ed è una delle cattedrali più importanti della nazione. Last but not least, fate un salto a Lincoln per vedere l’effetto che vi farà la sua cattedrale. La vedete qui sopra, slanciarsi altissima sopra le case della città.
Mattoni rossi come se non ci fosse un domani
I mattoni rossi sono il simbolo dell’Inghilterra della Rivoluzione Industriale e delle case del proletariato nel secondo dopoguerra. I luoghi da vedere, proprio per storicità, si concentrano nel nord del paese, soprattutto nella Greater Manchester Area. Stockport, a poca distanza da Manchester, è il luogo giusto da visitare per ammirare quel tipo di Inghilterra. I Red Bricks imperano anche ad Ancoats, appena fuori dal centro di Manchester. Ma non solo. Provate ad andare a visitare la cattedrale anglicana di Liverpool… e poi ditemi!
Città dal passato difficile… capaci di guardare al futuro

Per non essere noiosa e citarvi ancora Manchester, vi posso dire che quando penso alle città inglesi penso sempre a una sorta di fenice pronta a rinascere. Le città che caratterizzano l’Inghilterra, o meglio molte di esse, negli Anni ’90 hanno subito un certo “calo di vita e visibilità” (passatemi il termine) per poi rinascere senza mai tradire la loro essenza. E più belle che mai. Newcastle-upon-Tyne e Sheffield sono due esempi perfetti da questo punto di vista. Le città britanniche hanno un’essenza speciale e – credetemi – hanno davvero voglia di raccontarsi. Andate e conoscerle!
Una contea per passeggiare nella storia millenaria dell’Inghilterra

Se c’è una contea che, più di altre, è capace di raccontare la storia millenaria dell’Inghilterra… beh, quella è senza dubbio il Wiltshire, ovvero la zona dove si trovano Salisbury e Stonehenge. La maggior parte dei viaggiatori si reca nel Wiltshire proprio per scoprire la cattedrale dov’è custodita la Magna Charta e per vedere le standing stones più famose del mondo. Il Wiltshire è molto di più di questo e potrebbe occupare senza ritegno una settimana di viaggio in Inghilterra. Si parte dal Neolitico per approdare alla Seconda Guerra Mondiale, passando da Giovanni Senza Terra per arrivare alla Rivoluzione Industriale e al suo impatto sul paesaggio senza faticare troppo.
I canali: le strade d’acqua dell’Inghilterra
I canali sono le autostrade d’acqua che, da anni e anni, permettono molti viaggi in Inghilterra. Ci sono canali praticamente in tutte le contee inglesi ma ce ne sono alcune proprio da visitare. Partiamo dalla città con più canali in assoluto: Birmingham. Lo si vede benissimo anche in Peaky Blinders: gli Shelby trasportano le loro merci solo via acqua. E che dire della zona di Castlefield a Manchester? Per non parlare del Kennet-Avon Canal, che potrete ammirare proprio visitando il Wiltshire. Lasciate che i canali traccino i vostri itinerari di viaggio… e troverete davvero l’Inghilterra.
Cose buone dall’Inghilterra
Ma cosa vuoi mangiare di buono in Inghilterra? Si mangia da schifo lì. Quante volte mi sono sentita dire una frase così vera. Alla mia domanda “cosa hai mangiato di inglese?“, spesso la risposta è “nulla, ma mettono la panna nella carbonara“. Allora sorrido e inizio a elencare le bontà regionali delle varie zone di Inghilterra. Perché – udite, udite – proprio come capita qui da noi in Italia, la cucina regionale esiste anche in Inghilterra. Allora via, a mangiare le Pie, il formaggio e a bere il sidro a Bristol e nel sud-ovest. Continuiamo con i Sunday roast con Yorshire pudding proprio nello Yorkshire e il Fish&Chips fatto a regola d’arte ovunque, tra città e costa. Passate per Whitby? Chiedete dei gamberetti e, se avete voglia di dolci, il vostro posto potrebbe essere il Lake District o qualsiasi tea room degna di questo nome.
Questa è l’Inghilterra, gente!
Tutte le foto senza caption sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Ora ho fame e voglia di Inghilterra😂
@mo16anni
Anch’io ho famissima d’Inghilterra, anche se mi sono “cibata” di lei da pochissimo. Mi sento fortunata a essere riuscita ad andarci.
Quando ho visto la foto di Newcastle stavo per piangere, Dio quanto mi manca l’Inghilterra!
Eh sì, in poche righe hai saputo (ma non avevo dubbi) racchiudere l’essenza dell'”inglesitudine”!
Ah… Finirà ‘sta pandemia!
Finirà davvero, Elena. E sarà bellissimo.