Un paio di settimane fa vi ho raccontato di Tenerife e di dove fare il bagno al Puertito de Güímar. Oggi è giunto il momento di consigliarvi un gran bel posto dove mangiare al Puertito de Güímar. Io mi ci sono fermata proprio durante il mio viaggio di settembre e ho trovato dell’ottimo cibo a prezzi più che buoni. Tenerife è un gran posto per concedersi un pranzo fuori, soprattutto per gustare le specialità locali e l’ottimo pesce dell’Oceano. Oggi vi racconto come si mangia alla Taperia Puerto del Puertito de Güímar.
Dove si trova la Taperia Puerto al Puertito de Güímar
La Taperia Puerto si trova in Plaza las Indias, ovvero la piazza de El Puertito de Güímar che affaccia sul mare. Ve ne parlavo già nel post che ho linkato a inizio di questo post. Quella piazza è davvero carina e tutta costellata di bar e ristoranti dove mangiare qualcosa di buono. La Taperia Puerto è sull’angolo tra la piazza e la Calle Juan Rodrigo de Triana. La troverete aperta dalla tarda mattinata ma sappiate che si mangia dalle 13 circa. Io sono arrivata un po’ prima e mi sono presa una birra, nell’attesa di poter ordinare.
Cosa mangiare alla Taperia Puerto a Tenerife
Il menù della Taperia Puerto del Puertito de Güímar di trova scritto per bene appena fuori dalla porta. Solitamente ci sono dei grandi classici sempre presente e anche dei piatti di pesce che variano a seconda di ciò che è disponibile. Prima di farvi un’idea chiara su cosa mangiare, chiedete al cameriere: non si sa mai che ci sia un qualche piatto fuori menù capace di solleticare il vostro appetito. Quali sono state le mie scelte? Ora ve le racconto. Prima di iniziare, però, vi dico che il mio pranzo è costato circa 18€.
Il mio grande classico a Tenerife: le crocchette
Lo sapete: io non so resistere alle crocchette e, quel giorno, ne ho avuto una quantità vista solo in sogno. Vi racconto tutto. Nel menù della Taperia Puerto c’erano vari tipi di crocchette: quando è arrivato il cameriere, ho chiesto che me ne portasse di tre gusti diversi:
- Il super classico con le crocchette di pesce
- Una variante inedita per me: le crocchette con l’Almogrote. Un po’ come unire due amori in uno
- Le altrettanto classiche crocchette di pollo
Ciò che non ho specificato è stata la quantità ma ho chiesto che ci fosse un assaggio per ogni tipo. L’assaggio, secondo loro, era di 6 crocchette per gusto. Ovviamente io non potevo che felicitarmene. Devo ammettere che le crocchette di pollo e di pesce erano davvero ben fatte e ben fritte. Quelle di Almogrote – primo assaggio nella mia vita e miei viaggi a Tenerife – sono state un qualcosa di delizioso.
Il churro de pescado
Il churro de pescado altro non è che il pesce fritto in modalità canaria. Viene preparata una sorta di pastella dove viene immerso del pesce simile al merluzzo (o addirittura merluzzo stesso) e poi fritto alla grande. Solitamente i pezzi sono grandi come una polpetta ma potrebbero essere serviti anche più grossi. Se fritto bene, il churro de pescado è una delizia totale. E quelli della Taperia Puerto a Tenerife lo erano.
Il formaggio con i mojos tipici di Tenerife
Si dice anche da voi “la boca non la xe straca se non la sa de vaca“? Ovvero la bocca non è stanca di mangiare finché non sa di formaggio. Per me è verissimo e il formaggio è un’altra di quelle cose alle quali non rinuncerei mai. Il formaggio di Tenerife è spesso preparato alla piastra e accompagnato con i mojos locali, ovvero due salse (solitamente una verde e una rossa) davvero buone e perfette per accompagnarlo. I mojos hanno delle ricette prestabilite ma si comportano esattamente con il ragù dalle nostre parti: ognuno ha la sua versione. Quello che posso dirvi è che, solitamente, il mojo vierde assomiglia un po’ alla nostra salsa verde. Il mojo rojo potrebbe avere dentro dei peperoni ma, per fortuna mia (visto che sono intollerante), quello della Taperia Puerto non li aveva. Ottima scelta.
Il caffè a Tenerife: un leche-leche
Uno dei primi post che ho scritto dopo il mio ritorno a Tenerife nel 2017 parlava proprio del caffè alle Canarie. Il Leche-Leche è una specialità super dolce che io, ogni tanto, ordino, al posto del dolce. Si tratta di una sorta di caffè macchiato con il latte condensato. Ovviamente, vietato metterci lo zucchero perché altrimenti diventa troppo dolce. In ogni caso, è sempre buonissimo!
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Lascia una risposta