Un paio di settimane fa, o poco più, ero in viaggio in treno tra Manchester ed Edimburgo e in tanti mi avete chiesto informazioni su quel viaggio, soprattutto sullo splendido paesaggio che postavo nelle stories di Instagram. Viaggiare in treno in Gran Bretagna è una cosa magnifica e spesso sono le stesse linee ferroviarie a diventare dei perfetti itinerari di viaggio per scoprire Inghilterra, Scozia e Galles. Nell’ottica del dream now, travel later vi racconto com’è stato quel viaggio, quali siano le citta toccate da quella linea ferroviaria e come trasformare il tutto in un perfetto itinerario di viaggio in Gran Bretagna. Partiamo?
Itinerari di viaggio in Gran Bretagna: in treno tra Inghilterra del nord e Scozia
Manchester Piccadilly è il punto di partenza di questo itinerario di viaggio in treno in Gran Bretagna, tra Inghilterra e Scozia. Ci sono treni diretti che collegano Manchester a Edimburgo e il viaggio è di circa 3 ore, senza cambi. L’idea di base dell’itinerario che sto per raccontarvi è di utilizzarlo per scoprire quella parte di Gran Bretagna. Vi racconterò perché fermarvi in alcune stazioni e perché visitare le zone circostanti. Il mio biglietto, acquistato con circa 6 settimane d’anticipo, è costato 40£ A/R (Manchester-Edimburgo). 6 settimane in anticipo è il tempo giusto, solitamente, per trovare le migliori offerte di biglietti ferroviari in Gran Bretagna. Qualche piccola accortezza da tener presente se viaggiate in treno in Inghilterra, Galles e Scozia:
- Dati i tempi, sono privilegiati gli E-ticket. Potete scaricare delle ottime app come Trainline (io la uso spesso) dove acquistare comodamente i biglietti e ottenere gli E-ticket direttamente sul vostro telefono.
- Per accedere alla zona dei binari vi servirà sempre il biglietto del treno. Idem per uscire dalla zona dei binari. Se avete, per esempio, il biglietto cartaceo non buttatelo mai!
- In treno si porta la mascherina per tutto il tempo del viaggio.
- In stazione si porta la mascherina, sempre.
- Se partite da stazioni grandi, come per esempio Manchester Piccadilly, arrivate per tempo perché il vostro binario potrebbe richiedere un po’ di tempo per essere raggiunto.
Detto questo, l’itinerario che sto per raccontarvi è un perfetto viaggio di scoperta della Gran Bretagna. I luoghi che quella linea ferroviaria tocca sono:
- La Greater Manchester Area: ovvero, oltre una città meravigliosa, c’è anche di più.
- Il Lancashire e la Cumbria: si tratta di una zona magnifica dell’Inghilterra dove ci sono luoghi storici come Lancaster o Carlisle. E, come se questo non bastasse, c’è il Lake District.
- La parte bassa della Scozia, spesso poco considerata: Dumfries & Galloway è una contea davvero da conoscere.
A mio avviso, per fare tutto come si deve ci vorranno almeno un paio di settimane. Ma, se siete pazzi come me, potete fare il viaggio in treno Manchester-Edimburgo-Manchester in un giorno.
Manchester e la Greater Manchester Area
I casi sono due: o sono la peggior persona per raccontarvi perché fermarvi a Manchester o sono la migliore persona al mondo. Lo sapete: io e quella città ora siamo unite per sempre visto che il tatuaggio della Manchester Bee fa bella mostra di sé sul mio polso destro. Detto ciò, io vi consiglio di volare direttamente su Manchester, anche con un volo di sola andata. Per quanto riguarda lo stare in città, io vi direi di prendervi tre giorni pieni da suddividere tra vari quartieri. Un quarto giorno, se vi va, potreste dedicarlo proprio alla Greater Manchester Area. A un quarto d’ora di mezzi pubblici dalla città, infatti, si trovano un sacco di perle inglesi dalla quali lasciarsi abbagliare.
- Cosa vedere mentre si è fermi a Manchester? Io voto per Northern Quarter, Ancoats, la zona dei canali di Castlefield e, se vi va un museo, mettete piede al Museum of Science and Industry, proprio per comprendere meglio la storia di Manchester. Se vi avanza tempo, fate un giro al People’s History Museum.
- E fuori Manchester? Io voto per Stockport: un gran mercato, un gran birrificio da visitare e una piccola città inglese che sembra uscita da quadri di Lowry.
Da Manchester, prendete il treno per Edimburgo da Manchester Piccadilly. La prossima fermata sarà Lancaster e, ovviamente, il Lancashire.
Lancaster e il Lancashire
Il Lancashire è la contea della famosa Rosa Rossa. Non il fiore ma la casata che si contrapponeva alla Rosa Bianca degli York durante la Guerra delle due rose. Per la cronaca, la Rosa Rossa ha vinto mettendo sul trono d’Inghilterra i Enrico VII Tudor, ovvero il padre di Enrico VIII. Così, giusto per dare un accenno di storia. Detto ciò, sapete perché la maglia del Manchester United è rossa? Proprio per i colori del Lancashire. Per tanto tempo, la città di Manchester – ovvero finché non venne creata la Greater Manchester Area – fu divisa tra Lancashire e Cheshire. Il Lancashire è un distretto storico inglese: la Rivoluzione Industriale ha modificato ampliamente il paesaggio già in epoca vittoriana e, ancora oggi, si possono vedere dei villaggi e delle piccole città dall’immagine a dir poco ottocentesca.
- Perché fermarsi a Lancaster? Perché Lancaster è una città a dir poco da scoprire: il suo castello è tra i più grandi di Inghilterra e fu usato per moltissimi anni come tribunale per condannare gli assassisi, soprattuttto. A Lancaster, inoltre, si tenne il più famoso processo alle streghe d’Inghilterra. Vennero portate in giudizio le streghe di Pendle Hill, altra località che vi consiglio di visitare. Fossi in voi, io mi fermerei a Lancaster almeno un paio di giorni.
- E nei dintorni? Pendle Hill, come vi dicevo, è altamente da vedere, soprattutto se vi va di fare una bella passeggiata nella natura del Lancashire. Se amate le città universitarie, fermatevi anche a Preston: il treno passa proprio di lì prima di arrivare a Lancaster.
La Morecambe Bay vista dal treno
Piccola nota su questo itinerario di viaggio in Inghilterra. Nel viaggio da Manchester verso nord, sedetevi a destra rispetto al senso di marcia del treno. Questo vi permetterà di osservare la Morecambe Bay proprio mentre uscirete da Lancaster. Questa baia molto grande è la zona in cui Inghilterra di nord-ovest e Scozia di sud-ovest si guardano e dialogano. La baia è famosa per i suoi gamberetti, molto piccoli e gustosi. Da un posto affacciato su questa baia (Heysham), partono i traghetti per l’Isola di Man. Il bello di certi viaggi in treno in Gran Bretagna (come la linea tra Liverpool e Scarborough) è proprio il paesaggio.
Oxeholme e il Lake District
Le foto di questo post sono state scattate in movimento e si vede. Io spero vi piacciano ugualmente. Il treno, dopo aver lasciato Lancaster e aver costeggiato la Morecambe Bay, si lancia verso un luogo meraviglioso: il Lake District. Sono tre, solitamente, i punti d’accesso ferroviario a questa regione tanto cara a William Wordsworth: Kendal, Windermere e Oxeholme. La linea tra Manchester e Edimburgo ferma proprio a Oxeholme. Da lì potete trovare un sacco di linea di autobus per spostarvi all’interno di questa celebre regione della Gran Bretagna. Per come la vedo, e per l‘amore che ho per il Lake District (mi sono commossa guardandolo dal treno), io vi direi di fermarvi lì almeno una settimana. Poi fate voi.
- Perché visitare il Lake District? Per trovarsi dentro una regione che non ha pari in Inghilterra. E in tutta la Gran Bretagna, mi viene da dire. Da Oxeholme io vi direi di andare dritti a Keswick e soggiornare lì.
- Se avessi solo un giorno, cosa non dovrei perdermi? La risposta a questa domanda è una sola: Buttermere.
Carlisle e la presenza dei Romani in Gran Bretagna
Carlisle è una di quelle città della Gran Bretagna poco considerate. Eppure ha davvero tanto da dire. La Cattedrale e il Castello di Carlisle sono solo due dei posti da vedere lì. Perché è importante? Perché Carlisle fu uno dei luoghi romani più importanti di Gran Bretagna. Non a caso è proprio da lì che partì la costruzione del mitico Vallo di Adriano. Oltre a questo, ebbe un ruolo fondamentale durante la conquista normanna della Gran Bretagna.
- Perché fermarsi a Carlisle? Perché è il posto giusto da cui iniziare un viaggio lungo il Vallo di Adriano. Che sia di un giorno o di una settimana (il tempo medio di percorrenza di tutto il Vallo) poco importa. Carlisle vi aspetta.
- Nei dintorni cosa c’è? Potreste prendere il treno e fare una deviazione fino a Newcastle.
Ecco la Scozia: Dumfries and Galloway
Dumfries e Galloway è una contea del sud-ovest della Scozia. Tra Carlisle e il confine scozzese ci saranno sì e no 15 minuti di treno. Una volta entrati in Scozia, è la regione di Dumfries e Galloway ad accogliere i passeggeri del treno. Quando pronuncio il nome di quella regione, la prima cosa che mi viene in mente è Gallifrey, il pianeta natale del Doctor Who. Cosa volete farci? Vogliatemi bene così. Persa come sono. Questa parte della Scozia è la zona d’origine della famiglia della scrittrice Alice Munro, premio Nobel per la Letteratura nel 2013. Alice Munro narra parte di questo pezzo di Scozia in un libro che si chiama La vista da Castle Rock.
- Perché fermarsi in questo pezzo di Scozia? Perché è una zona, di noma, non presa di mira dal turismo di massa. Ci sono davvero molte cose interessanti da vedere, come il Mull of Galloway, luogo che guarda l’Irlanda del Nord.
- E se volessi fermarmi lì per poi fare un on the road in Scozia? Bene, c’è la strada costiera da seguire fino a Ayr. Da lì potete proseguire per Glasgow.
La Scozia tra Glasgow ed Edimburgo
La Scozia del sud è un gran bel posto: sia che si tratti della zona sotto Glasgow ed Edimburgo, sia che si tratti dei Borders verso Newcastle e Berwick-upon-Tweed. Lo si vede benissimo dal treno tra Manchester e la capitale scozzese. Spesso, ci sono pezzi di Gran Bretagna che vengono raccontati poco perché poco turisticamente convenzionali. Questo, però, non toglie loro il fatto di essere magnifici. Ecco perché vale la pena di passare del tempo proprio al confine tra Scozia e Inghilterra.
- Su concentrarsi nei territori di confine? A ovest, sulla natura. A est, sulla storia e sulle abbazie che rendono i Borders un territorio davvero interessante.
- Volendo, quanto tempo si potrebbe passare a fare un coast-to-coast della Scozia del sud? Anche una settimana piena.
Quel viaggio in treno tra Manchester ed Edimburgo, per me
Questa è un’immagine, in corsa, del Lake District. Quella è Oxeholme e in quel momento ero commossa. Il viaggio in treno in Gran Bretagna che vi ho raccontato in questo post è stato un bel colpo di testa, per me. Tutto nacque in un pomeriggio di agosto: avevo già il biglietto per Manchester e, scrivendo alla mia migliore amica, decisi di andarla a trovare a Edimburgo. Trovato il biglietto, comprato, fatto. Quando sono partita per Manchester, ho scoperto che il mio volo di ritorno era stato cancellato. Potevo spostarlo a qualche giorno prima e così ho fatto. Ma non sarei riuscita a stare in Scozia con la mia amica. E allora, sticazzi, ci vado lo stesso. Ci vado in giornata. Tre ore andare; tre ore e mezza tornare… perché cambiavo a Wigan. Sei ore e mezza di viaggio per stare circa 5 ore con la mia amica. E cavolo se ne vale la pena? Oltre a questo, ci ha pensato la Gran Bretagna a coccolarmi e dirmi che io facevo bene a fare quel viaggio: la bellezza che è passata fuori dal finestrino ha reso tutto magnifico. A dir poco magnifico. Ho fatto tanti viaggi in Gran Bretagna, in tutti i modi e con molti mezzi. Quello tra Manchester ed Edimburgo in treno sarà indimenticabile. Per sempre.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Dio quanto mi manca quell’isola! Grazie per questo articolo, è stato come fare un giro in treno per davvero.
Io sono così felice di essere riuscita ad andarci…
Presto…
Speriamo, davvero.
Grazie per avermi fatto sognare! Per caso posso avere qualche info su Birmingham? Grazie!
Ciao Mimì, grazie mille per il tuo commento. Puoi avere tutte le informazioni che vuoi su Birmingham.
Qui sul blog ci sono tanti post a riguardo. In ogni caso, scrivimi e dimmi di che informazioni hai bisogno. Così vedo di indicarti i link giusti!