Verso la fine di settembre di quest’anno, nel periodo in cui sono tornata a viaggiare, ho fatto un’esperienza speciale. Ero in Trentino – per la precisione in Vallagarina – e mi sono goduta l’enotour del Borgo dei Posseri. Di cosa si tratta? Ve ne parlo tra poco ma, per ora, vi basti pensare che si tratti di un’esperienza completa dove natura, bontà locali e vino eccellente si uniscono, all’aperto, per far godere chi sceglie l’enotour di un qualcosa di spettacolare. E avvolgente. Che di questi tempi ce n’è propro bisogno.
Dove si trova il Borgo dei Posseri in Trentino
Il Borgo dei Posseri si trova in Trentino, in una frazione del comune di Ala, in Vallagarina. Ovvero a pochi chilometri a sud di Rovereto. Per raggiungerlo è meglio avere un’auto. L’indirizzo esatto è Località Pozzo Basso, 1 ad Ala. Come indicato sul sito ufficiale, da Ala si segue per Ronchi e poi si imbocca una strada in salita (c’è l’insegna) a sinistra. Da lì si approda dritti al Borgo dei Posseri. Da dove deriva questo nome? I Posseri erano quelli che abitavano vicino ai pozzi: il borgo è una sorta di contrada, un microcosmo che è stato piano piano abbandonato nei decenni passati e poi recuperato dagli attuali proprietari che l’hanno reso una sorta di mondo magico.
Che cos’è l’Enotour del Borgo dei Posseri
Che cos’è l’Enotour del Borgo dei Posseri? Per me, si tratta di un’ottima scelta per conoscere il territorio e viverlo nel migliore dei modi. Con annessa degustazione. Spesso, quando si va in giro per cantine, l’iter è sempre lo stesso: visita, racconto del luogo, giro tra le botti, degustazione. Nulla di male in questa procedura, ormai collaudata e di successo. Per parlare di vino, a mio semplice avviso, occorre toccare in qualche modo la terra che sostiene la vigna. Con i piedi, camminando. E questa è la scelta del Borgo dei Posseri per il suo Enotour: avendo una completa tenuta a disposizione, un luogo dove poter camminare, perché non lasciare che la gente esplori in autunomia, trovando dei gazebo dove sedersi, chiacchierare, degustare e godersi tutto al 100%?
Come funziona l’Enotour del Borgo dei Posseri
Come funziona l’Enoutour del Borgo dei Posseri di Ala, in Trentino? Semplice: in primis va prenotato in anticipo e vi dico già che, solitamente, si può fare anche nel mese di novembre. Il Bordo dei Posseri osserva una chiusua invernale da dicembre a febbraio, periodo in cui anche la vigna ha bisogno di stare in pace. Il periodo migliore un enotour è la primavera inoltrata o l’inizio dell’autunno. Detto ciò, tenete conto di quanto segue:
- L’Enotour di Borgo dei Posseri costa dai 25,00€ ai 27,50€. Il prezzo più alto si riferisce al weekend ed è a persona.
- Quanto dura l’Enotour? Dipende da voi: il giro è libero e va fatto in autunomia. Fosse stato per me, sarei venuta via solo col buio della notte. E anche anche. Di solito, l’orario in cui è possibile fare il tour è dalle 9 alle 18.
- Cosa viene consegnato a chi partecipa? Ognuno avrà il suo calice e vi verrà consegnato una sorta di cestino da pic-nic con, al suo interno, degli ottimi prodotti locali come pane, salumi e formaggio.
- Il percorso da seguire è ben tracciato e la distanza non è molta: farete una passeggiata nella natura con tutta la calma che vorrete.
- Lungo il percorso si cono dei gazebo in legno: essi saranno la vostra postazione di degustazione. All’interno del gazebo troverete le bottiglie di vino e il cavatappi per aprirle.
Dato che camminerete su di una strada sterrata, arrivate vestiti adeguatamente e con scarpe che possiate, eventualmente, sporcare senza problemi e che possano sostenervi nella passeggiata.
I vini del Borgo dei Posseri
Io non sono un sommelier e ho maggiori competenze in fatto di birra artigianale che di vino di qualità ma vorrei raccontarvi brevemente il primo degli elementi fondamentali dell’Enotour del Borgo dei Posseri: il vino. Il Borgo dei Posseri nasce come azienda vinicola, una sorta di grande sfida dei proprietari. Una sfida finita decisamente bene, data la qualità del prodotto. I vini prodotti dal Borgo dei Posseri sono sia bianchi che rossi e, all’interno di questo gruppo c’è anche un Trento Doc davvero favoloso. Una delle cose che ho apprezzato sono stati i nomi dei vini: andate sul sito a leggerli.
Il paesaggio del Borgo dei Posseri
Tempo fa, durante un viaggio su un treno Regionale tra l’Emilia e il Veneto, guardavo fuori dal finestrino e ho fatto una riflessione un po’ amara. Ho pensato a quanto poco tuteliamo il nostro paesaggio come risorsa. L’Italia vanta dei paesaggi spettacolari, eppure ne godiamo (e lo rispettiamo) troppo poco. Il paesaggio è il secondo (ma solo in ordine di racconto) elemento chiave dell’Enotour del Borgo dei Posseri, come di molti luoghi o esperienze da fare in Trentino. Il paesaggio è bellezza, è storia, è gastronomia, è cultura del vino. È ciò che i nostri occhi colgono ancora prima di portare il primo sorso di Trento Doc alla bocca. Il paesaggio è ciò che vi avvolgerà durante l’Enotour. Per questo, a mio avviso, una degustazione fatta en plein air ha mille volte più valore di altre. Opinione personale. Ma è così.
L’Enotour al Borgo dei Posseri, per me
“C’è ancora dell’uva Merlot in vigna“, mi hanno detto. E io “davvero? Posso mangiarla?“. In quel momento, è come se il mondo si fosse fermato in attesa di quel respondo. Un sorriso, un sì. E un altro sorriso grande come una casa: il mio. Io sono quella che ama i boschi, il profumo della terra. Soprattutto in autunno. Io sono quella che vuole le scarpe sporche di terra, le mani fredde perché sta arrivando la sera e ama la sensazione di una panca di legno a quella di una sedia di chissà che ristorante. Aver scoperto l’Enotour del Borgo dei Posseri, in Trentino, è stato come realizzare un sogno, per me. La bellezza di un degustazione semplice e completa allo stesso tempo. Un pezzo di formaggio, un bicchiere da riempire ancora… ancora… e ancora. Tanto poi cammino. La vista dei monti, la sensazione che tutto ti abbracci. No, non era l’alcol: era proprio il luogo. Tornerei lì mille volte. Tornerò lì mille volte.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Lascia una risposta