Giorni fa, sono stata in Trentino e ho avuto l’opportunità di tornare in una città che amo molto: Rovereto. Si tratta, per me, di un luogo che mi ha sempre detto tanto e che non mi stufo mai di esplorare. Una delle cose più belle da fare a Rovereto è – almeno per – visitare la Casa d’Arte Futurista Fortunato Depero, ovvero la casa creata dall’artista per dare spazio a genio e creatività. Ecco un museo spettacolare di cui si parla davvero troppo poco.
Dove si trova la Casa d’Arte Futurista Fortunato Depero e come visitarla
La Casa d’Arte Futurista Fortunato Depero – detto anche Museo Depero, per gli amici – si trova nel centro di Rovereto. Si tratta di un edificio storico del centro della città che accolse un sacco di artisti ma, soprattutto, è l’unico museo al mondo mai fondato da un Futurista. La Casa venne concepita dalla mente dello stesso Depero nel 1957, tre anni prima di morire. Il posto venne completato successivamente alla morte dell’artista, in base ai disegni stessi di Depero. La Casa D’Arte Futurista Fortunato Depero è gestita dal Mart. Per visitarla, tenete presente di quanto segue:
- Ora dovete portare la mascherina all’interno del museo e vi verrà misurata la temperatura.
- Gli zaini o borse vanno portati sul davanti o lasciati in deposito.
- Il museo è chiuso il lunedì ed è aperto gli altri giorni dalle 10 alle 18.
- Il biglietto, per la sola casa Depero, costa 7€. Volendo, si può fare un biglietto unico col Mart e la Galleria Civica di Trento. Se avete già in mente il vostro giorno di visita, prenotate online.
Chi era Fortunato Depero
Fortunato Depero fu un artista futurista trentino, nato in Val di Non e morto a Rovereto. Dire artista è ancora riduttivo perché Depero fu un qualcosa di davvero incredibile. Spesso, quando parliamo di Futurismo, pensiamo subito a Marinetti o alle battaglie futuriste super rumorose ma, oltre a questo, c’è molto di più. Il Futurismo fu un’avanguardia artistica davvero spettacolare e troppo spesso accomunata solo a un’ideologia di destra. Ma ciò è totalmente fuorviante. Il Futurismo è stato davvero energia pura per tanti ambiti. Depero, per esempio, disegnò la bottiglia del Campari che, ancora oggi, vediamo sugli scaffali dei supermercati o sui banconi dei bar. Lui fu un pioniere del design industriale italiano e, per me, (come direbbe René Ferretti di Boris) è un genio assoluto. Chi si occupa di comunicazione, design e pubblicità dovrebbe passare almeno una volta all’anno dalla Casa Futurista di Rovereto.
Cosa aspettarsi dalla visita alla Casa d’Arte Futurista di Rovereto
La Casa D’Arte Futurista Fortunato Depero a Rovereto è una vera e propria casa su più piani. Contiene non solo le opere di Depero ma queste sono preponderanti. La cosa interessante è che si sviluppano in più stili: quadri, mobili, arazzi, marionette e chi più ne ha più ne metta. La visita potrebbe prendervi anche un paio d’ore, soprattutto se non siete mai stati lì dentro. Ora vi racconto un po’ cosa troverete durante la visita a questo museo così particolare. Senza troppo spoiler…
Depero e la pubblicità
Come vi dicevo, Depero è fortemente legato alla comunicazione pubblicitaria italiana. Sua è l’idea delle prime campagne del Campari. Sue sono alcune copertine di Vogue. Sue sono le prime campagne per il Touring Club Italiano, nonché tante – tantissime – campagne per l’industria italiana. Depero era un visionario assoluto e ce ne fossero come lui. Lo si vede bene fin dall’ingresso del museo.
La scala di Casa Depero
Una delle cose che mi manda letteralmente in brodo di giuggiole di Casa Depero a Rovereto è la scala. Progettata direttamente da Depero e ristrutturata mantenendo alcuni elementi originali come il corrimano. Io lo trovo magnifico. Lo so che sembra strano… ma per me è di una bellezza incredibile.
I mobili di Casa Depero
I mobili che vedrete dentro la Casa Depero di Rovereto sono disegnati proprio da Fortunato Depero. Nel salone del secondo piano c’è il tavolo che vorrei per la mia casa, se solo fossi una miliardaria. Quel tavolo è privo di spigoli e io, spesso, mi scrivo allo stesso modo. Inoltre, ha un decoro con un disegno che mi fa impazzire. I miei occhi diventano a cuoricino anche quando osservo la scaffale della stessa stanza. Adoro il design di Depero!
Le marionette e gli arazzi
Ci sono tantissimi quadri in Casa Depero ma la parte del padrone è fatta dagli arazzi e dalle marionette. Sono, ovviamente, tutte opere di Depero stesso. Gli arazzi, nel giorno della mia ultima visita, erano in fase di pulizia e non erano appesi ma, per mia fortuna, li avevo già visti. Le marionette, inveve, erano lì. E sono sempre magniche.
Fortunato Depero, per me
Rovereto è intrisa del genio di Fortunato Depero e la mente di Fortunato Depero è intrisa di Rovereto. L’altro giorno, passeggiando per la città, ho scoperto una cosa che non sapevo. In centro a Rovereto c’è un negozio storico che vende cappelli. Sembra la vetrina di non so che epoca e io lo adoro. Il negozio è “sorvegliato” da due Cariatidi meravigliose. Mi è sempre piaciuto anche per quello. Bene, ho scoperto che quelle due Cariatidi sono proprio opera di Depero, di un Depero giovane, forse non ancora futurista e sicuramente già pienamente genio assoluto. Visitare la Casa d’Arte Futurista Fortunato Depero di Rovereto è come fare al proprio cervello un’infusione di creatività totale: fa tanto bene.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Lascia una risposta