Ci sono sempre mille ragioni, per me, per fare un viaggio in Trentino e passare qualche giorno a Riva del Garda. Un paio di settimane fa, mentre ero lì, Mi sono goduta alla grande una bella novità della parte trentina del Lago di Garda: la salita con l’ascensore al Bastione Veneziano che sovrasta proprio Riva del Garda. L’avevo osservato da sotto un sacco di volte ma, come praticamente moltissimi, non ero mai salita fino a lì per mancanza di allenamento montano adatto ad affrontare un sentiero con così tanta salita bella irta. Da qualche mese, un ascensore porta su chi vuole ammirare il Benaco dall’alto.
Il Bastione Veneziano di Riva del Garda
Vi è mai capitato di trovarvi sul lungo lago di Riva del Garda e spostare lo sguardo sul monte alla vostra destra? Ecco. A me spesso. In quel frangente ci sono sempre state due cose che ho notato: la chiesetta di Santa Barbara e il Bastione Veneziano. Quest’ultimo si trova lì, pronto a sovrastare la città, dall’inizio del XVI Secolo. In quel momento, infatti, quel punto segnava il confine tra le Serenissa Repubblica di Venezia e il Trentino, in mano a un vescovo principe. Il torrione è circolare perché doveva permettere un punto di osservazione a 180° su tutto ciò che si trovava davanti, acque del lago in primis. Nel XVIII Secolo cadde in mano francese e, da quel momento in poi, se ne sta solitario sopra il lago. Fino ai giorni nostri. E ora? Ora si può visitare e, ai suoi piedi, c’è un ristorante.
Come raggiungere il bastione veneziano di Riva del Garda
Se non avete voglia di fare la strada a piedi, potete raggiungere il Bastione di Riva del Garda con un ascensore che è stato inaugurato da qualche mese. Cosa occorre tenere a mente?
- Nella stagione invernale è attivo dalle 10 alle 23
- Nella bella stagione, dalle 9.30 alle 00.30 (consultate sempre il sito di Garda Trentino per essere sicuri)
- Il costo del biglietto è 2,50€ a tratta. Il costo cala nelle ore serali. Se fate la Garda Trentino Card, avete una corsa gratuita.
- L’ascensore è adatto ai disabili.
- All’interno dell’ascensore va indossata la mascherina.
La corsa dura circa un paio di minuti e l’ascensore permette di superare subito il dislivello tra il lago e il monte su cui si trova il bastione. I biglietti si fanno direttamente alla partenza: la macchinetta accetta anche bancomat e carte di credito. Se arrivate in auto, potete parcheggiare al parcheggio multipiano di via Monte Oro.
Cosa fare una volta sul Bastione: godersi il panorama
La prima cosa da fare non appena arrivati sul Bastione Veneziano a Riva del Garda? Sicuramente godersi il panorama. Poco dopo l’uscita dell’ascensore, superato il ristorante, troverete un balcone dal quale lanciare lo sguardo verso il lago, vero il Monte Brione, verso il Baldo e su tutta Riva del Garda. Lo sapete, io amo particolarmente guardare i posti dall’alto, soprattutto se mi trovo in un posto dove poter abbracciare, con lo sguardo, un panorama molto vasto. Salutare il Lago di Garda da lassù è stato tanto per me.
Cosa fare una volta sul Bastione: sedersi ai tavoli del ristorante
All’arrivo dell’ascensore del Bastione Veneziano di Riva del Garda si entra direttamente nello spazio esterno del ristorante che troverete proprio lì. Io ho preso solo un caffè, quel giorno, ma il panorama dal ristorante è quello perfetto per godersi il meglio di Riva del Garda. Anche mangiando. Io mi sono immaginata lì, con un tè caldo particolarmente profumato, un libro e un maglione pronto a scaldarmi, magari mentre un po’ di vento mi metteva in disordine i capelli. Non troppo, senza sconvolgerli come da mio solito. Una bella immagine. Magari tornerò lì in autunno inoltrato, per vedere l’effetto che fa.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Lascia una risposta