Nulla come l’estate del 2020 ci ha insegnato quanto un viaggio in Italia sappia dare a chi ama scoprire il mondo con occhi curiosi. Io mi sono dedicata molto all’Umbria ma ci sono tanti luoghi nel nostro paese degni di tante, tantissime visite. Il Veneto – la mia regione d’origine – è piena di perle da scoprire e l’autunno, a mio avviso, l’autunno è una stagione che sta davvero bene addosso a certi posti. Oggi sono qui a raccontarvi 4 luoghi da visitare in Veneto nel prossimo autunno.
Il Veneto di cui si parla poco

Quello che vedete in foto è un piccolo paese della provicia di Belluno che si chiama San Nicolò di Comelico. Io, personalmente, non ci sono mai stata. Mettendomi tranquilla a pensare a questo post, mi sono resa conto di quanti posti io non conosca nella mia regione. Pensando al Veneto e facendo qualche ricerca in rete, mi sono accorta – davvero – quanto si parli del Veneto (come di molte altre regioni d’Italia) quasi solo per stereotipi. Ma, oltre al Ponte di Rialto e all’Arena di Verona (che, capitemi bene, adoro e apprezzo) c’è molto di più. I luoghi che sto per raccontarvi forse non sono il massimo delle “hidden gem” made in Veneto ma sono, sicuramente, dei posti di cui parlare di più. Almeno per me.
L’altopiano di Asiago: la storia, la bontà, la bellezza
Lo so, l’Altopiano di Asiago non è uno di quei posti poco conosciuti ai turisti ma, per me, ci sono tanti pezzi di Altopiano che non vengono mai considerati. Per me, Asiago e l’altopiano dei Sette Comuni sono sinonimo di storia, di lingua cimbra (che fa parte di me) e di bellezza senza fine. L’autunno ben sta addosso all’Altopiano come il più bello dei vestiti cuciti su misura. Girando per l’Altopiano di Asiago percepirete il profumo della legna delle stufe, il gusto del formaggio (ma non solo) e ammirerete luoghi che sanno raccontare la storia del nostro paese. Io sono nata e cresciuta non distante da lì e, ogni volta che torno, sento di essere proprio a casa.
Marostica: castelli, scacchi e foliage
Ecco un altro grande classico del Veneto. Classico per quanto riguarda la storia di Marostica e la sua famosa partita a scacchi. Quando ero piccola, ero in fissa totale con la storia di Leonora e dei cavalieri che se l’erano contesa. Quello che posso dirvi su Marostica è che, oltre gli scacchi, c’è di più. Mi sono infilata in questa strada del “c’è di più” e non me la toglierò fino alla fine del post. Marostica è molto di più della sua famosa piazza. I due castelli – nella parte centrale della città e sulla collina, a sovrastare il tutto – sono davvero meravigliosi. Io ho visitato l’interno del castello basso. Dal centro, si può raggiungere a piedi il castello alto. Non male, visto che la collina su cui si trova è piena di ciliegi e, col fogliage, saranno bellissimi.
Recoaro e le Piccole Dolomiti: un paradiso per chi ama la montagna
Le mie montagne sono parte del mio cuore. L’Anello Piccole Dolomiti è un percorso a diverse difficoltà, lungo il quale ci sono moltissime cose da fare. Recoaro Terme è il luogo da considerare come base perfetta per chi ama la montagna e, soprattutto, la vuole scoprire con i colori dell’autunno, prima che molti sentieri vengano chiusi per ghiaccio e neve. Autunno, per me, fa davvero rima con montagna e l’Alto Vicentino ha un sacco di perle da offrirvi.
Valdagno: vi porterei tutti a casa mia
Quella che vedete è la contrada “da cui sono partiti” i miei nonni materni. Lì tutti hanno il cognome di mia madre e quello è, probabilmente, una grande parte delle mie radici. Sono tornata lì l’anno scorso e mi sono sciolta in un pianto pazzesco. Uno dei mille pensieri che ho fatto è stato che, prima o poi, organizzerò una gita da quelle parti, magari in autunno, e vi porto tutti lì. Tutti voi che vorrete venire con me. Nella mia vita, nella mia infanzia, nei miei luoghi, in quei posti in cui mi guardano e mi dico “giovy, ma sei tornata?“. Valdagno è uno di quei luoghi veneti di cui si parla troppo poco e che sa dare molto, anzi moltissimo. Venite con me?
Tutte le foto, salvo diversamente indicato, sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Lascia una risposta