
Io amo moltissimo mettere la cultura nei miei viaggi o ritrovare, nella cultura, le peculiarità di un luogo. Ho fatto un sacco di viaggi in Inghilterra – e non è un mistero – e ho visitato molte biblioteche. La città che, per me, meglio rappresenta l’importanza di una biblioteca è Manchester, capace di essere rivoluzionaria e operosa anche in quest’ambito. Durante un viaggio in Inghilterra, quali sono le biblioteche da visitare a Manchester e perché vederle tutte? Ve ne parlo oggi. Come sempre, col cuore in mano visto che si parla di una città che amo sopra ogni cosa.
Manchester, la Rivoluzione, la Cultura
Perché Manchester è una città dove la cultura è di casa dal XVII Secolo almeno? La questione è molto semplice. Manchester era poco più di un paesotto di campagna quando inizirò la Rivoluzione Industriale: arrivarono telaio e locomotive a vapore e, con essi, migliaia di persone iniziarono a spostarsi dalla campagna alla città. Da “fittavoli” della terra dei Lord si divenne operai. La cosa, ovviamente, non fu indolore: i problemi sociali nati con la Rivoluzione Industriale sono noti a tutti e, tra di essi, c’è sicuramente la mancanza di istruzione. I bimbi – va detto – lavoravano comunemente in fabbrica. Questo portò allo sviluppo di molte istituzioni “pro-umanità” e Manchester iniziò a riempirsi di biblioteche: alcune nate proprio per supportare la diffusione della cultura tra gli operai. Altre nate per via della della presenza di molti scrittori e intellettuali in città. Il dato di fatto è che Manchester, in qualche modo, si riempì di cultura ed è ancora così ora.
Le biblioteche da visitare a Manchester: la Chetham’s Library, la capostipite
Un viaggio in Inghilterra che abbia nel suo “cuore” il fatto di visitare le biblioteche di Manchester non può che partire dalla Chetham’s Library. Perché? Perché si tratta della prima biblioteca pubblica di lingua inglese. Venne aperta nel 1653, in un periodo in cui solo i nobili avevano delle gran belle raccolte di libri in casa. E quelle raccolte non erano certo utilizzabili da tutti. Questa fu la prima, al mondo, a essere aperta al pubblico affinché, chi potesse (va sempre sottolineato il fatto che non tutti andavano a scuola) e ne avesse voglia, avesse a disposizione molto da studiare. Al di là della sua importanza storica, sappiate che la Chetham’s Library è davvero bellissima. Cosa occorre tener presente per visitarla?
- La Chetham’s Library fa parte di una scuola di musica ancora attiva.
- I tour sono attualmente chiusi per via della dimensione della biblioteca: non è garantito il distanziamento ma speriamo che la cosa si risolva presto.
- La Chetham’s Library si visita dal lunedì al venerdì, quando sarà riaperta.
Le biblioteche da visitare a Manchester: la Portico Library, casa degli scrittori
La Portico Library si trova nel centro di Manchester ed è un piccolo grande gioiello made in Inghilterra. La biblioteca è piccola e raccolta e, al suo interno, ci sono anche 4 tavoli dove si può prendere il tè. La particolarità della Portico Library? L’essere stata fortemente voluta, in Epoca Vittoriana, da una serie di scrittori di grande impatto: Charles Dickens ed Elizabeth Gaskell in primis. La Portico Library vanta anche una sezione particolare di libri: si tratta di volumi e storie approvate dalla comune “decenza” di epoca vittornia. Insomma, in quello scaffale non troverete troppe storie d’amore o di struggimento sentimentale. Cosa occorre sapere per visitare la Portico Library?
- La biblioteca è aperta dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 16
- L’ingresso è gratuito
- Dato il periodo che stiamo vivendo, sappiate che potrebbero esserci restrizioni all’accesso alla biblioteca
Le biblioteche da visitare a Manchester: John Rylands Library, la cultura per tutti
Sembra uscita dalle pagine di Harry Potter ma la John Rylands Library è più reale che mai. Si tratta di una biblioteca davvero interessante, sia per la sua architettura che per la sua storia. Venne costruita e aperta dalla vedova Rylands nel 1900. L’intento era quello di dare alla classe operaria di Manchester un luogo dove prendere libri, leggere e studiare. Rylands, in effetti, era un grande industriale mancuniano. Attualmente, la biblioteca è parte dell’Università di Manchester. Come la si può visitare?
- La biblioteca è aperta 7 giorni su 7, dalle 9.30 alle 19. Salvo cambiamenti.
Attualmente, l’ingresso ai visitatori è regolato o, a volte, vietato. Ma speriamo che le cose cambino. - Ovviamente non si paga nulla per entrare.
Le biblioteche da visitare a Manchester: la Manchester Central Library, il mio punto di riferimento
La Manchester Central Library è uno dei miei punti di riferimento dei miei viaggi in Inghilterra. Ogni volta che sono in città, io passo di lì per qualche motivo. Mi fermo, mi siedo, mi lascio avvolgere. La Manchester Cental Library è più di una biblioteca: è un mondo capace di raccontare tanto di Manchester, di ciò che è stata e di ciò che sarà sempre. Nei secoli dei secoli. Si nota che la amo? Per visitare questa biblioteca, sappiate che:
- La biblioteca è aperta dal lunedì al sabato dalle 9 alle 19.30. Sabato chiude alle 16.30.
- L’ingresso è gratuito
- Potete entrare anche solo per sedervi e ricaricare il telefono.
Manchester, mi aspetti… vero?
When in doubt go to the library.
J.K.Rowling
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Lascia una risposta