Sono quasi due settimane che sono qui a Tenerife e in molti mi avete chiesto (oddio che frase da influencer. Salvatemi!) com’è la situazione Covid-19 qui a Tenerife. Le Canarie hanno situazioni differenti da isola a isola e qui a Tenerife le cose sono molto sotto controllo, anche grazie alle norme applicate sull’isola. Cosa occorre sapere per organizzare un viaggio a Tenerife in tutta sicurezza e serenità? Ve ne parlo oggi.
Un’unica regola: viaggiare sicuri
Diciamolo: i tempi che stiamo vivendo ci fanno sentire insicuri in ogni cosa. Se, da un lato, abbiamo molta voglia di tornare alla normalità, dall’altro siamo timorosi. Ci pensavo due settimane fa, prima di partire. Ero tesa e agitata come non mai: riprendevo il primo aereo dopo 7 mesi di assenza dagli aeroporti e le domande che avevo in testa erano tante. Quando viaggiamo, soprattutto in aereo, dobbiamo tener conto di alcune regole fondamentali:
- Attualmente, l’ENAC chiede che vengano usate le mascherine chirurgiche per il proprio volo. Io, solitamente, uso quelle in tessuto ma, per prendere il mio volo, ho comprato quelle chirurgiche.
- La mascherina va tenuta durante tutta la durata del volo.
- Ascoltate bene le indicazioni della crew di bordo: io, per esempio, dovevo segnalare il fatto di voler andare in bagno.
- Portate sempre con voi il disinfettante per le mani e usatelo spesso.
- In aeroporto, tenete conto dei tempi per l’imbarco dei bagagli e per i controlli. L’Aeroporto di Bologna, per esempio, ammette l’imbarco dei bagagli tre ore prima del volo e l’ammissione alla zona dei controlli non prima di due ore dal volo.
Viaggiare sicuri è la prima e unica fondamentale regola per tornare alla normalità anche on the road. Vivremo ancora tempi duri ma confido nel fatto che andrà bene. Prima o poi.
Aggiornamento del 11 Dicembre 2020

Ci sono ancora aggiornamenti dalle Canarie e sulle procedure per poter entrare in questi tempi di Covid-19. Ho trovato una pagina davvero ben fatta con tutte le indicazioni scritte benissimo. Si tratta di una pagina del sito Ciao Isole Canarie. Consultatela prima del vostro viaggio a Tenerife.
Aggiornamento del 16 novembre 2020

Da pochi giorni sono state aggiornate le regole di ingresso in Spagna. E quindi anche di entrata alle Canarie. Così come le regole italiane per chi rientra dalla Spagna. Vediamole brevemente:
- Se vi recate in Spagna o alle Canarie, dovete arrivare a destinazione con un test PCR (tampone) negativo effettuato entro le 72 ore precendenti il vostro viaggio. Non sono ammessi i test rapidi. L’ideale è quindi che prenotiate il vostro tampone e che lo facciate in tempo per la vostra partenza. Dovrete tenere la copia della risposta sul vostro telefono, in pdf, oppure stamparla e portarla con voi.
- Quando tornerete in Italia, dovrete fare la stessa cosa: dovete arrivare con un tampone negativo fatto nelle 72 ore precedenti. La difficoltà, in questo caso, sta nel capire come eseguirlo mentre siete in Spagna o alle Canarie. Per questo motivo, l’Italia concede 48 ore dal vostro arrivo per effettuare il tampone in Italia direttamente.
Prima di volare a Tenerife: compilare il modulo sulla app ufficiale
Come ben saprete, le Canarie fanno politicamente parte del Regno di Spagna ma, geograficamente parlando, siamo molto distanti dalla penisola iberica. Le Canarie hanno una situazione Covid-19 molto diversa da isola a isola e vi posso dire che Tenerife e El Hierro (isola su cui sono stata qualche giorno) sono molto sotto controllo. Io ho segnalato al mio medico che rientrerò dalle Canarie e non dalla Spagna, giusto per essere precisi. Detto questo, nelle 48 ore prima di volare qui, dovrete fare richiesta di un QR code che verrà letto al vostro arrivo in Spagna o, nel mio caso, alle Canarie. Vi basterà scaricare l’App ufficiale del Ministero della Salute spagnolo e compilare quando richiesto:
- Data del vostro volo di andata
- Passaporto o numero di documento
- Vi verrà chiesto il vosto numero di posto in aereo.
Una volta fatto, potete registrare il vostro viaggio sull’App e dargli un nome per poterlo richiamare facilmente. Arrivati a destino, vi verrà chiesto di far leggere il QR Code corrispondente al viaggio e vi verrà misurata la temperatura.
Durante il vostro soggiorno a Tenerife (o alle Canarie): sempre con la mascherina
Mascherina sempre addosso: al chiuso come all’aperto. Questa è la prima regola da tenere a mente quando si fa un viaggio a Tenerife in questi tempi di Covid-19. Ci sono poche e semplici regole da ricordare e non mancheranno i cartelli pronti a farvi da promemoria. Riassumendo:
- Mascherina sempre addosso
- Niente assembramenti. Viene richiesto almeno un metro e mezzo di distanza
- Lavarsi e igienizzarsi le mani
- Non si fuma all’esterno, dove ci sono altre persone
Queste sono solo quattro delle regole da tenere a mente. Sono tutte indicate sul sito ufficiale dell’isola e sui cartelli che troverete in giro. Sappiate che, in alcuni luoghi (come l’isola de El Hierro, dove sono stata) sono richiesti due metri di distanza tra le persone. La Guardia Civil gira molto e controlla alla grande. Tenete conto che le mascherine sono obbligatorie anche sui traghetti, per tutta la durata dell’eventuale traversata che farete.
Andare in spiaggia e fare il bagno a Tenerife in tempi di Covid-19
Come funziona con la spiaggia e col fatto di fare il bagno? Ecco una domanda che mi avete fatto in questi giorni. Non c’è una regola generale ma posso dirvi alcune cose che vi aiuteranno a capire come organizzarvi per vivere il mare alla grande:
- Attualmente (Settembre 2020) non tutte le spiagge pubbliche sono fruibili. Alcune sono aperte solo come spiagge libere e non hanno il servizio di ombrelloni e lettini.
- Altre spiagge (Abades, per esempio, o Punta de Abona) sono normalmene frequentabili in modo libero: la mascherina si toglie solo per fare il bagno o se prendete il sole senza stare troppo vicino agli altri. Personalmente, ho notato molto rispetto delle regole e nessun assembramento in riva al mare. Anzi.
- Non tutte le piscine naturali sono utilizzabili: a Bajamar ci sono degli orari di utilizzo. Ogni tre ore circa, tutta l’aerea della piscina viene disinfettata e pulita.
- Non ho notato spiagge con “cita previa“, ovvero con obbligo di prenotazione.
Quello che posso dirvi è che le regole, purtroppo, cambiano di municipio in municipio. Sto cercando di raccogliere tutte le informazioni e fare un documento che possa esservi più utile. In ogni caso, andate in spiaggia e fate il bagno senza problemi. Scegliete un luogo che non sia troppo affollato e vedrete che non ci sarà disparità con la normalità di una tranquilla vacanza alle Canarie.
Fare un viaggio a Tenerife e sentirsi sicuri
Mi sono sentita sicura in viaggio a Tenerife? Certamente. Ve lo dicevo prima: il giorno della partenza ero completamente andata e sbarellata e non pensavo che la tensione di questi mesi così particolari mi avrebbe fatto vacillare così. Le Canarie, soprattutto Tenerife, sono un posto sicuro dove poter fare una vacanza e respirare un po’ dopo mesi di apnea, reale e figurata. Gli spazi aperti, la qualità dell’aria, la possibilità di avere supporto medico di alto livello (e gratuito: siamo pur sempre in Europa a livello politico), il rispetto della legge e delle norme di sicurezza fanno di queste isole un posto dove sentirsi sicuri. Oltre a questo, sappiate che il governo delle Canarie ha firmato una polizza assicurativa che copra il turista in caso di necessità sanitaria dovuta al Covid-19. La polizza garantisce le cure mediche, l’eventuale rimpatrio o l’isolamento dovuto alla positività. Io, personalmente, ho vissuto molto all’aperto in questa estate 2020 – ovviamente sempre in Italia fino al giorno in cui sono partita per venire qui – ma ho notato poca responsabilità nel nostro paese. Qui ne ho vista molta di più e la cosa mi ha fatta sentire immensamente sicura. Organizzate il vostro viaggio alle Canarie. Venite a respirare qui.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Molto interessante e articolo ben strutturato
Avete notizie in quante persone si può circolare in automobile? Ciò 2 congiunti oppure anche 4 amici? Grazie
Grazie mille Romano. Non ho letto di nessuna restrizione a stare in auto insieme. Anzi: da quel che ho visto, soprattutto tra i turisti, non c’è problema a condividere l’auto. Molte persone, però, portavano la mascherina se in auto con più gente.
Dove si può fare il test prima di tornare in Italia, in modo da non dover fare quarantena?
La quarantena non è richiesta. Il test si fa alla propria ASL, una volta rientrato.
Grazie Giovy per questo articolo.
Sai se al ritorno il test è obbligatorio?
Sì, il test al ritorno (salvo modifiche successive a oggi, 1/10/2020) è obbligatorio: occorre registrarsi al sito dell’ASL e andare a farlo.
Ciao Giovy,grazie mille per l’articolo,Le Canarie,Tenerife in particolare sono il mio posto del cuore.Sono 30 anni che vado ogni novembre.Quest’anno sono molto combattuta,vedo tramite web,che non ci sono persone che girano,locali chiusi,negozi,alberghi.
Non vorrei che poi,come in Italia era più il media che faceva paura che altro.
Penso solo che se i turisti tedeschi,io abito e lavoro in località turistica,avessero ascoltato i telegiornali da noi non sarebbe venuto nessuno.
Sai dirmi se si deve fare il tampone in andata e ritorno.
Grazie mille
Stefania
Ciao Stefania,
dipende dove vai. Playa de las Americas, per esempio, è molto deserta ma io evito sempre quella parte dell’isola. Il resto di Tenerife è vivibile come sempre e senza problemi. Ovviamente con le dovute precauzioni. Io evito sempre (anche prima del covid) tutta la zona tra Los Cristianos e Costa Adeje e devo ammetere di essermi gustata ugualmente l’isola senza problemi. Per ora, il tampone è previsto al tuo ritorno in Italia. A meno che non cambino le cose.
Il prossimo 8 di Novembre ritorneró a Tenerife dopo quasi 4 mesi in Russia per una visita medica il 13 di Novembre all’ Ospedale del Sur. Credo que dovró stare in quarantena per i sucessivi 10 giorni. Siendo io in quarantena , posso presentarmi in una clinica privata per fare il test ? Capisco que é una domanda un po’ particolare … peró se potessi darmi una risposta te ne sarei grato.
Salve Athos, io non so darti risposte certe. Per il momento, ti consiglio di visitare la pagina aggiornata con tutte le disposizioni anticovid e le cose da fare. https://www.webtenerife.co.uk/blog/2020/09/tenerife-travelling-to-tenerife-update-information/