Durante uno dei miei ultimi (solo in ordine di tempo) viaggi in Umbria, ho avuto l’occasione di visitare l’Oasi Naturalistica La Valle, dalle parti di Magione, luogo che mi ha permesso di conoscere al meglio l’ambiente naturale del Lago Trasimeno. Non so voi, ma io amo stare al contatto con la Natura e poco, come essa, mi racconta dei territori che sto imparando a conoscere. Vale la pensa di fermarsi sul Lago Trasimeno per visitare l’Oasi Naturalistica La Valle? Certo. Ve ne parlo oggi.
Consigli e informazioni per visitare l’Oasi Naturalistica La Valle
L’Oasi Naturalistica La Valle si trova nel comune di Magione ed è uno spazio verde istituito per tutelare, studiare, raccontare e mostrare l’anina naturale del Trasimeno. L’Oasi ha un centro visite, dove è disponibile anche il bagno, e dove si possono trovare tutte le informazioni necessarie per la visita. Quest’ultima può essere fatta con guida (altamente consigliata) oppure in autonomia, seguendo però i percorsi stabiliti e indicati dentro l’oasi.
- L’ingresso per la visita autonoma costa 4€
- La visita guidata costa 7€ ed è richiesto un gruppo di minimo 10 persone. La visita con la guidà vi garantirà anche l’uso di un binocolo per il birdwatching ma, se ce l’avete già, portatelo.
In questi tempi così particolari, la visita guidata (in gruppo) va fatta con la mascherina. Portatela sempre con voi perchè, nel passaggio lungo i percorsi segnati, potreste dover incrociare qualcuno.
Per avere informazioni sulla visita all’Oasi Naturalistica La Valle sul Trasimeno, scrivete a oasilavalle@gmail.com.
Cosa aspettarsi dalla visita all’Oasi Naturalistica La Valle sul Lago Trasimeno
Cosa aspettarsi dalla visita all’Oasi Naturalistica La Valle? Quello che dovete mettere in conto è una bella passeggiata facile e adatta a tutti alla scoperta della flora e della fauna del Lago Trasimeno. Io, prima di passare un bel weekend da quelle parti, sapevo poco o nulla di quello che potrei definire “il mare dell’Umbria”. Sicuramente non sapevo che si trattasse del lago più antico d’Italia. Non sapevo, inoltre, che d’inverno dà il meglio di sé in quanto a passaggio di fauna. Non sapevo che fosse uno dei “pit stop” di molte specie di volatili pronte a migrare da nord-est a sud-ovest. Ho imparato tutto questo grazie alle guide dell’Oasi. Per questo vi consiglio caldamente di fare la visita guidata, soprattutto se come me non sapete molto sulla zona e su chi la popola a livello naturale. Sappiate inoltre, che l’Oasi è anche un centro in cui vengono inanellate tante specie di uccelli: le specie catturate (in sicurezza e senza procurare danno) sono censite in modo da poterne studiare gli spostamenti. Alla fine della visita guidata, si può assistere proprio a questa attività.
I percorsi all’interno dell’Oasi La Valle
All’interno dell’Oasi La Valle di Magione ci sono vari percorsi da poter seguire se si effettua la visita in totale autonomia. Anche le visite guidate passano da lì. Come vi dicevo prima, tenete sempre la mascherina perché alcuni pezzi di sentiero sono stretti e passerete sicuramente vicini ad altre persone. I percorsi sono studiati apposta per portare i visitatori attraverso i vari ambienti dell’Oasi. Il Trasimeno è un un lago davvero molto bello e non ha né immissari né emissari: questo lo rende davvero particolare per cil che riguarda il livello dell’acqua. Quando sono andata io era molto bassa (estate piena) e questo lasciava intravvedere molto dell’ambiente popolato dai volatili che passano da lì. I percorsi segnati all’interno dell’oasi vi porteranno a scoprire tutto questo. Troverete anche delle postazioni di osservazione: restate i silenzio e guardate il mondo attorno a voi.
L’ambiente del Lago Trasimeno
L’ambiente del Lago Trasimeno, in Umbria, è molto coinvolgente. O almeno lo è stato per me. Ho adorato la vegetazione, il profumo di menta selvatica che arrivava ogni tanto al mio naso. Gli aironi che camminano silenziosi e mille specie diverse di gabbiani pronti a volare chissà dove. L’ambiente dell’Oasi La Valle sul Lago Trasimeno è fatto di silenzi umani e rumori della natura. Mi era già capitato, vicino Carpi, di visitare un’oasi naturalistica ed ero rimasta piacevolmente impressionata. Da quel silenzio, da quella natura, da quell’essere un qualcosa di speciale. Ho capito lì che il Lago Trasimeno è come una persona con un carattere davvero sfaccettato. L’Umbria stessa lo è il Trasimeno le appartiene in pieno. Visitare l’Oasi La Valle mi ha insegnato ad ascoltare il carattere contemplativo di un posto così. Un luogo nuovo, una sensazione nuova. Quello che ci voleva.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Lascia una risposta