
Gli Smiths (che sono spesso nelle mie orecchie) cantanto Spending warm summer days indoors (la canzone è Ask, una delle mie preferite) e, durante ogni estate, io mi trovo concorde con Morrissey, Johnny Marr e soci. Personalmente, sto vivendo bene questa estate del 2020 e, stranamente, mi concedo più sole e aria aperta di molte altre estati passate. Quello a cui non rinuncio mai, però, è una bella serie tv che sia capace di farmi viaggiare con la testa. Soprattutto nei giorni in cui il termometro supera i 35°. Ecco alcune location di serie tv britanniche per viaggiare con la mente o sognare nuove partenze per la Gran Bretagna.
Le serie tv britanniche che mi hanno ispirato viaggi in Gran Bretagna

Sono molte le serie tv che mi hanno ispirata nei miei viaggi in Gran Bretagna. A dire il vero – e con voi voglio essere totalmente sincera – a volte è capitato che si sia insinuato nella mia testa prima un viaggio e che, per caso, scoprissi una serie tv legata al posto in cui sono. Ci sono dei telefilm – passatemi il termine molto Anni ’90 – che in Italia non arriveranno mai ed è un peccato. Serie (super longeve) come Emmerdale o Coronation Street sono più telenovele che telefilm ma raccontano uno spaccato di Gran Bretagna in un modo grandioso. Se doveste essere in viaggio in Gran Bretagna, cercatele in tv: non ve ne pentitere soprattutto se, come me, amate quel luogo sopra ogni cosa. Detto questo, vi racconterò di:
- Le location di Peaky Blinders
- Le location de L’Ispettore Barnaby
- Le location di Torchwood (e un po’ del Doctor Who)
- Le location di Vera e l’Ispettore Gently
- Le location in cui ritrovare la Londra di Poirot
- Le location di Hinterland, splendida serie gallese
- Le location dell’ormai super celebre Downton Abbey
- Citerò infine alcune location di serie di cui non ho ancora scritto ma che meritano una menzione
Ci sono serie tv britanniche ambientate esattamente dove si svolgono le riprese e altre, come Peaky Blinders per esempio, che si sono dovute spostare di poco solo per questioni di ordine storico. Partiamo? Inizio proprio con Tommy Shelby e soci.
Le location di Peaky Blinders in Inghilterra

Quanto mi piace Peaky Blinders e quando ho amato scoprire Birmingham e le West Midlands proprio andando in cerca delle location che hanno visto protagonista la famiglia Shelby. La Birmingham del 2020 è molto diversa da quella del 1920 o giù di lì. I luoghi di Peaky Blinders come Small Heath, Digbeth o Bull Ring sono ancora perfettamente presenti a Birmingham ma non hanno più l’aspetto che vedrete nella serie. Per ritrovare quell’atmosfera – e per vedere esattamente dove è stata girata in gran parte Peaky Blinders – occorre andare una mezz’ora fuori Birmingham e raggiungere il Black Country Living Museum di Dudley, un luogo che merita una visita anche se non avete mai visto una puntata della serie. Ritornando a Birmingham, fermatevi lungo il Gas Street Basin.
Le location de L’Ispettore Barnaby in Inghilterra

Non c’è viaggio in Inghilterra che non mi porti a pensare a Midsomer Murders, ovvero l’Ispettore Barnaby. La contea di Midsomer, nella realtà, non esiste proprio ma tutte le location della serie si trovano a ovest di Londra, più precisamente tra l’Oxfordshire e il Gloucestershire. Infatti sono proprio Gloucester e Oxford le città più citate nella serie. La figlia di Barnaby, per esempio, fa proprio l’università a Oxford. Avete voglia di un viaggio da quelle parti e, come me, siete amanti anche dei libri? Siete nella zona giusta per dedicarvi anche un po’ a Tolkien. Parola mia.
La Cardiff di Torchwood
Torchwood è lo spin-off del Doctor Who e io lo adoro. Per me è una serie tv fantastica, meravigliosa fino alla quarta stagione. Come spesso accade, le ultime stagioni sono sempre le più difficili da scrivere e lì Torchwood è un po’ caduta facendosi male. Almeno secondo la mia opinione. Torchwood è girata spesso in interni ma gli esterni raccontano una splendida parte di Galles: Cardiff Bay. Un luogo che si vede spesso nella serie è un posto emblematico perché segna il confine sud tra Galles e Inghilterra: si tratta del Severn Bridge vicino a Bristol. Da vedere e da oltrepassare. Parola mia. Se guardate la serie, provate a indovinare il mio personaggio preferito.
Il grande Nord di Vera e Gently

Vera e Gently sono due ispettori che mi piacciono da matti e adoro il fatto che quelle serie tv siano girate entrambe in Northumberland, regione del nord-est dell’Inghilterra e posto che adoro. A dire il vero, i romanzi da cui è tratto L’Ispettore Gently sono ambientati in Norfolk, nel sud-est dell’Inghilterra, ma la serie è stata “portata” in Northumberland per questioni di collocazione temporale. Vera, invece, è ambientata più ai giorni nostri e il problema non si è posto. Il Northumberland che entrambe le serie raccontano può essere meta di più di un viaggio. Lasciatevi ispirare davvero.
La Londra di Poirot

La Londra di Poirot è, cronologicamente parlando, l’ultimo post che ho scritto riguardo a viaggi in Gran Bretagna e serie tv che arrivano dalla Perfida Albione. I telefilm tratti dai racconto di Agatha Christie (sono circa 70, non pochi) non mostrano solo Londra ma un sacco di pezzi di Inghilterra. C’è il South Devon, tanto caro a Agatha, così come la meravigliosa Burgh Island, ancora intatta come ai tempi di Poirot (leggete Corpi al sole/Murder under the sun. Semplicemente meraviglioso). Un racconto di Agatha Christie, con protagonista Poirot, ci porta dritti nel Lake District (si chiama Testimone Silenzioso/Silent Witness).
Aber… e Hinterland: Galles allo stato puro
Hinterland è una serie tv molto gallese e sempre di ambito investigativo e poliziesco. Il mood generale della serie è un po’ oscuro e forse l’ho amata in primis per questo. Poi mi ha riportata dritta ad Aber… ovvero Aberystwyth, città molto importante sulla costa della Cardigan Bay. Perché è importante? Perché Aberystwyth è una città dalla forte impronta linguistica gallese ed è la sede della Central Library del Galles, luogo in cui sono contenuti non so quanti testi in lingua gallese. Faccio una piccola digressione verso la serie tv di cui parlo nel paragrafo successivo: The Crown. Nella terza stagione [attenzione spoiler] il principe Carlo studia gallese proprio ad Averystwyth. Data la difficoltà di pronuncia del nome, molti la chiamano solo Aber.
The Crown e la storia della Regina
The Crown è una serie meravigliosa, secondo me. Trovo non sia proprio facilissimo mettere sullo schermo la storia di una regina ancora regnante e vivente, soprattutto se parliamo di una donna come Elisabetta II che, in quanto a forza e determinazione, non è seconda a nessuno. Le prime due stagioni di The Crown ci mostrano soprattutto la Royal London e le residenze reali come Sandrigham, Windsor e Balmoral, oltre a una grande dose di colonie. La terza stagione, quella in cui Olivia Colman prende il ruolo di Elisabetta II, si mostra anche altro, soprattutto grazie alla figura della sorella della Regina, Margaret. Un gran spaccato di Gran Bretagna.
Le location di Downton Abbey, what else!?
Non solo di Highclere Castle vive Downton Abbey. Ci sono anche i Cotswolds e tanto, tantissimo Northumberlad. Downton Abbey per me è un piccolo grande mito: ho adorato ogni singola stagione, per tutte le volte che le ho viste. I luoghi a cui puntare se si ama Downton Abbey sono vari: la serie è ambientata nello Yorkshire ma, fatta eccezione per il Northumberland, è quasi tutta girata nel sud dell’Inghilterra, e più precisamente tra Hampshire e parte di Wiltshire e Somerset. Se avete voglia di organizzare un giro di Gran Bretagna per ritrovare Downton Abbey, fate un fischio… partiamo assieme.
Altre serie tv britanniche degne di nota

Potrei stare a parlarvi di serie tv britanniche degne di nota da qui all’eternità assoluta ma cercherò di contenermi. Ciò che vi consiglio di guardare è quanto segue:
- Misfits: approdata da poco su Amazon Prime, racconta la storia di alcune persone con i super poteri. Io provai, tempo fa, a vederla in lingua originale ma è difficilissima. I protagonisti parlando cockney purissimo. Un fatto interessante sulle location: è girata nello stesso luogo in cui Kubrick girò Arancia Meccanica. Parlo di Thamesmead, fuori East-End di Londra.
- Life on Mars: serie meravigliosa che racconta di una sorta di salto indietro nel tempo da parte di un poliziotto di Manchester. Fantastica l’ambientazione nella Manchester di fine anni ’70. E gran colonna sonora.
- Ashes to Ashes: spin-off di Life on Mars, col titolo sempre ispirato alle canzoni di Bowie. Invece di Manchester negli Anni ’70, siamo nella Londra degli Anni ’80. Una meraviglia.
- House of Cards: sì, proprio House of Cards. Lo sapete, vero, che la serie originale (così come i libri da cui è tratta) sono inglesi!? La serie è molto Anni ’90 ma merita da matti. Prima della trasposizione americana, House of Cards raccontava gli intrighi della House of Parliament. Insomma, dopo averla vista, guarderete il palazzo del Parlamento inglese con occhi diversi.
Ciao Giovy…hai scritto di fare un fischio in caso di partenza per i luoghi di Downton Abbey….attenta perché potrei prenderti in parola.
Sono sicura che un viaggio, con meta gli UK, qualsiasi luogo sia, con te come compagnia e guida, sarebbe un viaggio favoloso!
Allora dai che ci organizziamo!
Ci sto😉
Pronti, allora! 🙂