I pub stanno riaprendo anche in Irlanda e a me è tornato in mente uno dei pub più belli mai visti in viaggio e, sicuramente, uno di quelli da frequentare mentre si visitano Belfast e l’Irlanda del Nord. Pieno di storia e bellezza artistica, oltre che di birre degne di nota, The Crown è un posto da non perdere. Così come The Duke of York, altra bellezza Made in Belfast. Oggi vi racconto il mio momento trascorso nella Gin House più celebre dell’Ulster.
Dove si trova The Crown Liquor Saloon a Belfast
The Crown si trova in un posto di Belfast che io vidi nel mio primo viaggio in Ulster, nell’estate del 2000. Mi trovavo proprio di fronte a quel pub quando, nel 2000, mi passò davanti il blindato militare e io mi accorsi che, malgrado gli accordi di pace, Belfast fosse ancora completamente divisa. Nel 2018, una volta tornata in città, tutto era per fortuna completamente diverso. Detto questo, potete trovare il The Crown Liquor Saloon – per gli amici solo The Crown – in quel di 46 Great Victoria Street. Proprio di fronte alla stazione principale di bus e corriere. Il pub, come tutti i locali di questo tipo, ha orari di pub ed è aperto tutti i giorni da mezzogiorno a mezzanotte.
La storia del The Crown
The Crown non è un pub che risale al medioevo (come, per esempio, il suo ominimo a Birmingham) ma è un perfetto esempio di locale di epoca vittoriana. Quello che si sa è che venne aperto alla fine del XVIII Secolo e venne risistemato circa un centinaio di anni dopo, nel 1885. Nell’essere ristrutturato, divenne ciò che possiamo vedere oggi. Le maestranze utilizzate per le vetrate del pub, per esempio, erano italiane ed esperte di un certo tipo di vetro. Il pub nacque più per essere una gin house che una classica public house. Nel 1978 venne acquistato dal National Trust, che lo possiede anche oggi. Il pub è gestito da una compagnia molto celebre (e aderente alla CAMRA) che cura proprio la parte operativa. La struttura del pub è un “listed building”, quindi è sotto tutela.
Cosa aspettarsi da qualche ora al The Crown di Belfast
Cosa aspettarsi da una birra (o due) e tante chiacchiere al The Crown? Dove immaginare un pub tradizionale… sì, ma di epoca vittoriana. E la parola d’ordine in quell’epoca era “riservatezza assoluta”. Lo noterete subito dal piano terra del pub: entrate e osservate. Quello che vedrete è il bancone sulla vostra sinistra mentre, sulla destra, iniziano una serie di piccoli spazi chiusi che altro non sono che dei tavoli totalmente riservati. Perché? Per elevare lo status di quel luogo e permettere anche alle donne di entrare e assaggiare il gin senza essere giudicate. I pub “open space” erano più per il popolo mentre The Crown era per l’Upper Class di Belfast. La città, in quei tempi, era il centro del mondo per via dei cantieri navali dove fu costruito il Titanic: molta gente abbiente viveva lì.
La mia birra al The Crown di Belfast
Lo sapete (soprattutto se leggete questo blog da un po’): io sono in fissa con le IPA ultimamente. E ho scelto una IPA anche in quel giorno di Maggio 2018, mentre ero a Belfast. La Whitewater Brewery è un birrificio con poco più di una ventina d’anni di esperienza situato proprio in quel dell’Irlanda del Nord. La scelta di birra locale per me è sempre fondamentale. Quel giorno era disponibile la Maggies Leap, una IPA di un rosso ambrato spettacolare e con una punta di amaro che mi ha conquistata al primo sorso. Una pinta di birra al The Crown di Belfast costa circa 4£.
Il The Crown di Belfast, per me
Fuori pioggia, dentro calore. Apro la porta del The Crown e vengo investita da una nuvola di chiacchiere cortesi. Lì avrebbero detto “polite talking“, dove polite è più riferito al tono che all’argomento. Polite, ora che ci penso, è un aggettivo molto vittoriano. Sono entrata e mi sono guardata intorno, un po’ per cercare un posto per me e il mio zaino e un po’ per godermi lo stupore del The Crown. A pint of IPA, please. Il publican mi serve, io assaggio e per un momento volo. Ma che gusto ha questa birra? Di nuovo un sorso, mi giro e mi guardo attorno. Lo zaino è ai miei piedi mentre cerco di capire dove mettermi a bere con calma. Ho addosso la mia felpa grigia con le stelline sul cappuccio. La adoro. Adoro Belfast. Ecco i miei pensieri di quel giorno.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Lascia una risposta