
Mettiamo ancora un po’ di Inghilterra su blog questa settimana. Mi va così. Domenica, mentre cercavo di sopravvivere ai 38° della Toscana, mi sono concessa un’ora totale di aria condizionata e mi sono messa a guardare, per l’ennesima volta, una puntata della serie tv su Hercule Poirot, quella con David Suchet nella parte del celebre investigatore belga nato dalle celluline grigie di Agatha Christie. Io lo trovo semplicemente geniale come trovo geniale la Londra di Poirot: si tratta della città nella sua vita tra le due Guerre Mondiali, fatta di modernismo, art déco e tanta bellezza. Quali sono i luoghi da vedere a Londra se si certa l’atmosfera alla Poirot?
I luoghi di Poirot a Londra
Hercule Poirot, giusto per fare un riassunto, era un belga (della città di Spa) emigrato in Gran Bretagna durante la Prima Guerra Mondiale. Il legame tra Inglesi e Vallonia è sempre stato molto forte (Waterloo vi dice nulla) e si è totalmente saldato con le battaglie della Prima Guerra Mondiale. Poirot è un uomo abbiente, colto e, una volta arrivato a Londra, decide di vivere in quello che possiamo definire uno dei luoghi più moderni della città: un condomio chiamato Whitehaven Mansion. I luoghi in cui vediamo vivere il grande detective dai baffi strani sono quelli di una Londra moderna e altolocata allo stesso tempo, ovvero quelli di una grande nuova alta borghesia che imperversava tra le due guerre. Sono gli stessi luoghi che Agatha Christie frequentava spesso e volentieri. Si dice, infatti, che la figura della scrittrice Ariadne Oliver, amica del detective, sia una sorta di alter ego proprio di Agatha Christie. I luoghi che sto per raccontarvi sono:
- Il posto dove si trova il vero condominio usato per le riprese della serie
- Il West End di Londra con i suoi teatri
- Restiamo nel West End con la zona di Covent Garden
- Clerkenwell, il quartiere in cui Poirot abitava
Pronti?
Whitehaven Mansion, ovvero Florin Court

Whitehaven Mansion è, in realtà, Florin Court. Si trova al 6-9 Charterhouse Square ed è un edificio davvero degno di nota. Lo sarebbe anche se non lo avessero usato come location per la serie tv. C’è una piccola nota storica che stride con la serie e con i romanzi: l’edificio venne costruito nel 1936, quindi circa vent’anni dopo l’arrivo di Poirot a Londra. In generale, a livello di immagine, Florin Court è proprio l’edificio in cui l’investigatore avrebbe trovato la sua dimora: modernista e moderno, pieno di dettagli e totalmente stiloso.
La Londra del West End

Il West di Londra, solo a nominarlo, mi fa venire in mente una canzone dei Pet Shop Boys. Avete presente quale, vero? Mi è capitato, soprattutto negli ultimi due anni, di soggiornare proprio da quelle parti e mi sono goduta un po’ di atmosfera della Londra dei teatri. Già, perché la presenza di teatri come se piovesse è la caratteristica principale del West End. Poirot era un gran viveur a amava moltissimo andare a teatro. Ora so benissimo che non sono tempi facili per organizzare un viaggio a Londra ma confido torneranno quei momenti in cui ci sarà solo l’imbarazzo della scelta, per quanto riguarda gli spettacoli da vedere nel West End.
Metti un pranzo a Covent Garden

Avete presente Covent Garden? Si tratta di un gran bel pezzo di Londra. Il suo nome nasconde una curiosità: è la storpiatura (avvenuta nel tempo) di Convent Garden, perché un tempo lì c’era proprio un convento. Il tutto andò in rovina con la dissolution di Enrico VIII e poi subì tante trasformazioni nel corso della lunga vita di Londra. Covent Garden divenne molto celebre per il suo mercato in Epoca Vittoriana. Ai tempi di Poirot, Covent Garden era già un posto super “in” dove mangiare e incontrare persone. Molte puntate della serie tv con David Suchet mostrano il Covent Garden.
Clerkenwell, il quartiere di scrittori e artisti

In alcuni dei racconti legati alla figura di Poirot, Agatha Christie racconta di come fosse il quartiere di Clerkenwell in quel momento. Siamo sempre in una zona molto bella di Londra, in un quartiere che è stato, in passato, una sorta di Little Italy e che per tutto il Novecento ha ospitato artisti e tanti scrittori: Clerkenwell ben si abbina a quella che era l’idea di vita di Poirot: non quartieri-giardino come Fitzrovia o Belgravia, ma una zona di produttività in pieno stile modernista, ma dove trovare comunque una sorta di upper class che faceva tanto figo anche nel periodo tra le due guerra. Se fate un giro a Londra, passate di lì.
Ciao Giovy, adoro il personaggio di Hercule Poirot – ho letto quasi tutti i romanzi della Christie e anche io spesso guardo gli episodi della serie con David Suchet, che trovo semplicemente perfetto per il ruolo del celebre investigatore belga. Non sono mai stata a Londra e mi piacerebbe molto visitare questi luoghi. Sono stata estati fa nel Devon, precisamente a Torquay, la città natale della Christie, e ho visitato la sua casa: Green House, te la consiglio.
Sono stata a Green House e io adoro il Devon!