Vi piace fare il bagno al lago? A me moltissimo. Non so che cosa abbiano i laghi, rispetto al mare, ma mi ispirano e non poco. Quando vivevo in Svizzera, andavo spesso a fare il bagno nel Lago di Lugano ma è stato con i Laghi della Carinzia che ho davvero capito la mia passione per l’acqua dolce. Qualche giorno fa, ho pensato di trascorrere un sabato di relax con una mia amica al Lago di Levico, luogo che ho frequentato molto quando ero una bimba e dove non tornavo da almeno una quindicina d’anni. Com’è andata la mia giornata estiva al Lago di Levico e, soprattutto, è possibile trascorrere un giorno in spiaggia rispettando le norme di sicurezza post-lockdown e Covid-19?
Come raggiungere il Lago di Levico
Levico si trova alla fine (o all’inizio, dipende da come considerate la posizione geografica) della Valsugana e, sia per raggiungere il lago che per arrivare in paese, occorre percorrere la statale 47 (detta, per l’appunto, della Valsugana) e uscire a Levico Terme. Io ho imboccato la Valsugana uscendo a Trento Sud, dato che arrivavo dall’Autostrada del Brennero. Da Carpi il viaggio è costato circa 11€ di pedaggio a tratta. Una volta arrivati a Levico Terme, non faticherete a trovare il lago. Consiglio: se viaggiate nel weekend, arrivate molto presto per trovare posto per la vostra auto.
Andare in spiaggia e fare il bagno al Lago di Levico: le diverse opzioni
Andare in spiaggia al Lago di Levico in Trentino: quali sono le diverse opzioni? Vi racconto esattamente le informazioni che ho trovato io. Al Lago di Levico esiste una spiaggia pubblica davvero molto bella e comoda. Io ho sempre frequentato quel pezzo di spiaggia, cercando sempre di arrivare presto per trovare un posto utile (per stare all’ombra) per me. Attualmente, date le misure anti-assembramento, ho pensato bene di andare avanti con le ricerche e vedere se, eventualmente, esistesse una spiaggia privata e, soprattutto, prenotabile. Ho trovato la spiaggia del Parc Hotel du Lac, struttura che avevo conosciuto per lavoro anni fa e che non sapevo avesse una propria spiaggia, prenotabile anche da chi non soggiorna in albergo. Ho scelto quella.
Come prenotare la spiaggia del Parc Hotel du Lac a Levico
Che servizi offre la spiaggia del Parc Hotel du Lac a Levico? E, soprattutto, perché andare lì? Io vi spiego i miei motivi: volevo un luogo dove stare bene, rilassarmi senza il pensiero di “oddio quelli lì sono troppo vicini“. Volevo, inoltre, un posto tranquillo dove fidarmi anche a lasciare la mia borsa mentre facevo il bagno. Quanto costa una giornata a Levico nella spiaggia del Parc Hotel du Lac? Due lettini + ombrellone costano 25€ al giorno, compreso l’ingresso di due persone. A me è sembrato un prezzo ottimo, visto e considerato che viene garantito il giusto distanziamento sociale. Ovviamente, la struttura non offre solo lettini e ombrelloni. Sulla spiaggia del Parc Hotel du Lac troverete anche:
- Un ottimo ristorante di cui vi parlerò tra poco
- La possibilità di noleggiare pedalò e piccole barche che vengono sanificate a ogni uso
- Una piscina molto adatta ai bimbi, controllata per evitare l’affollamento e dove l’attenzione all’igiene è al top
Potete prenotare (anzi, ve lo consiglio altamente) il vostro ombrellone direttamente online, pagandolo con carta di credito. Se siete clienti della spiaggia, potete parcheggiare anche in prossimità della struttura, posti liberi permettendo.
Il Ristorante La Taverna, direttamente sul Lago di Levico
Piccolo paragrafo per raccontarvi il Ristorante La Taverna, sempre parte della struttura del Parc Hotel du Lac. Scriverò un post apposito per raccontarvi il pranzo che io e la mia amica Ele ci siamo regalate: faceva parte del pacchetto “oggi vogliamo stare bene” e ce lo siamo godute alla grande. Il ristorante La Taverna è altamente consigliato: si mangia alla grande e, se fate come noi, potete deliziare il vostro sabato con qualche aperitivo, sempre servito in tutta sicurezza. Il personale portava guanti e mascherine, i tavoli venivano sanificati a ogni uso ed eventuali stuzzichini serviti con l’aperitivo sono portati al tavolo chiusi e protetti. Mille punti per loro. Altri mille punti per la posizione e la meraviglia per poter mangiare fronte-lago.
Una giornata estiva al Lago di Levico, per me
Avete presente quando vi viene voglia di qualcosa e siete felici come bimbi quando la ottenete? Ecco. Io e la Ele abbiamo vissuto un gran bel viaggio a Tenerife a gennaio e sono stata super-felice di aver diviso “la mia isola” con lei. Avevo voglia di vento estivo, di caldo che non stressa, di profumo di alberi vicino all’acqua. Avevo voglia di stare in acqua e guardare i monti. Avevo voglia di fresco, quel fresco che solo un lago ai piedi dell montagne può dare. Avevo voglia di una giornata senza pensieri, senza quei pensieri che il Covid-19 ci ha liberamente “installato” nel cervello. Armata della mia mascherina e del gel disinfettante (che, comunque, trovate anche all’ingresso della spiaggia) mi sono concessa la libertà di rilassarmi tranquillamente, di guardare i monti, di fare il bagno e di sentirmi – per una giornata piena – normale. Normalmente estiva, come se nulla fosse successo. Se non è un regalo questo, non so che cosa lo possa essere. Una giornata estiva al Lago di Levico, in Trentino, fa bene all’anima.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Per noi vicentine (e non solo) Levico e Caldonazzo sono state tappe fondamentali nei weekend d’infanzia. Ci sono tornata lo scorso anno e dopo aver parcheggiato, molto rapidamente, è arrivato il temporale ed abbiamo cambiato i piani. Dovrò tornarci per recuperare. Grazie del consiglio sull’ Hotel du Lac! 😉
Per me era sempre stato quasi “casa”
Il lago di Levico si trova abbastanza vicino a dove abitiamo noi (in Alto Adige) ma non ci siamo ancora andati: terremo a mente i tuoi consigli per una giornata al lago|
Per me è un lago che merita molto. In tutte le stagioni. In autunno, per esempio, è super romantico.
Sono stata in quel bellissimo lago, ho preso il sole ed ho fatto il bagno. Ma nei laghi, purtroppo, non mi sento tranquilla. Ho un’ideosincrasia per le acque dolci e scure. Ho paura di immergermi dove non vedo il fondo. Levico però è meraviglioso e il panorama è spettacolare.
Pensa un po’ che io sono affascinata proprio dal fatto che l’acqua è scura e spesso profondissima. Ti consiglio di provare a fare il bagno nel Faakersee in Carinzia: la sua acqua è così limpida che ti sembrerà di essere in piscina.