
In perfetto stile staycation – che va tanto di moda in questa strana estate 2020 – quanti di voi hanno pensato di fare le vacanze estive in montagna? L’Italia vanta dei luoghi montani davvero eccezionali e ce ne sono alcuni davvero poco celebri, seppur di grande bellezza e di grande merito. Oggi sono qui a parlarvi proprio di questi posti. Dove andare in montagna durante l’estate 2020 per non scegliere località troppo sulla bocca di tutti? Ecco la mia personale lista.
Andare in montagna in estate: sicuri che faccia per voi?

Passare l’estate in montagna in Italia: fa per voi? Questa è una domanda che, a mio avviso, occorrerebbe farsi per tutti i viaggi che vogliamo intraprendere. A volte si brama dalla voglia di andare in qualche posto ma, non appena arriviamo, ci rendiamo conto che non fa per noi. Andare in montagna d’estate fa per voi se:
- Amate fare trekking
- Amate il silezio ma riuscire comunque a sopportare le folle del fine settimana
- Amate cercare nuovi percorsi e nuovi sentieri
- Amate mettere del gran relax dentro i vostri giorni
Ci sono località montane capaci di essere mondane ma non sono di certo quelle di cui vi parlerò. La montagna che amo io è fatta molto di silenzi umani e voci della natura.
Cogne, Valle d’Aosta
Partiamo da Cogne, in Valle d’Aosta. Non è Courmayeur e non è Cervinia. E per fortuna. Sicuramente Cogne è uno di quei luoghi dove si possono abbinare tranquillamente i silenzi della montagna con un po’ di sana vita di paese. Un paese dove non mancano i posti per fare l’aperitivo ma anche dove una valle finisce e resta spazio solo per la montagna. Frequentare Cogne in estate, per me, è un piccolo grande regalo per l’anima. Il paese si trova quasi a 1500 metri d’altezza e questo garantisce un clima invidiabile per tutta l’estate. Cosa fare una volta lì? Avete l’imbarazzo della scelta:
- Non perdetevi le Cascate di Lillaz
- La Miniera di Cogne è un qualcosa da visitare prima o poi
- Se non sapete nulla della storia e cultura popolare della zona, la Maison Dayné è il luogo da vedere
Ma non solo: Cogne è un luogo perfetto per conoscere e gustare la gastronomia della Valle d’Aosta e per perdersi, davvero, nella natura più bella.
La Val di Cembra, Trentino
Parlavo delle esperienze da fare in Val di Cembra non tanto tempo fa. Io amo questo pezzo d’Italia e lo ritengo quasi un elemento ristoratore per l’anima. La Val di Cembra è una valle molto interessante, soprattutto dal punto di vista dell’enogastronomia. Ma non solo: ci sono grandi percorsi da fare a piedi, così come si possono scoprire alcuni luoghi densi di storia e di arte. Il mio consiglio è quello di trovare una base in valle (tra Agritur e Hotel, avete una buona scelta) e di restare almeno una settimana. Cosa fare un volta lì?
- Iniziate col conoscere la storia della valle attraverso tre Chiese spettacolari
- Godetevi una giornata al Lago Santo
- Fate un giro al Green Grill per conoscere i sapori della Valle
Last but not least, percorrete la statale che collega la Val di Cembra con la Val di Fiemme e, infine, la Val di Fassa. Vi stupirà.
L’Appennino Tosco-Emiliano

Anni fa, non appena mi trasferii in Emilia, passai una decina di giorni di vacanze estive in quel dell’Appennino Tosco-Emiliano. Più precisamente ero sull’Appennino Reggiano e – non mi vergogno a dirlo – era la prima volta che passavo un po’ di tempo su quelle montagne. Chissà come mai, avevo sempre pensato agli Appennini come montagne poco interessanti e non mi sono mai sentita più felice di essere smentita. In primis dalla mia stessa esperienza. Cosa fare una volta sull’Appennino Tosco-Emiliano:
- Potete esplorare la zona tra le fonti di Poiano e la Pietra di Bismantova
- Potete girare per conoscere rocche e castelli
- Potete inoltrarvi a piè pari dentro la storia di una donna mitica come Matilde di Canossa
Ma non solo: i boschi dell’Appennino sono davvero interessanti e pieni di magia. Parola mia. E non parliamo, poi, di come si mangia da quelle parti!
La Val D’Ultimo, Alto-Adige

La Val d’Ultimo è stata, con tutta probabilità, il mio primo luogo di vacanza in Italia in montagna quando ero piccola. Benché io vivessi ai piedi delle montagne (v.paragrafo successivo). Era la fine degli Anni ’80 e io e mio fratello Davide eravamo soliti passare una settimana insieme, solo io e lui, in quel della Val d’Ultimo. Ho adorato quella valle e, ancora oggi, occupa un posto speciale nel mio cuore. Cosa fare da quelle parti?
- Andate a salutare i larici della valle: sono più unici che rari
- Salite fino a Fontanafredda e poi camminate fino al Lago Pesce. Una volta lì, pensatemi.
- State qualche istante vicino alla piccola chiesa di St.Gertraud: troverete pace
- Se vi piace il trekking, intraprendete il cammino che unisce la Val d’Ultimo alla Val di Rabbi
Sulle Piccole Dolomiti, Veneto
Casa. Non potevo che concludere questo post sulle vacanze in montagna in Italia che col parlare di casa mia. Della mia terra. Delle mie montagne. Passare del tempo nell’Alto Vicentino per scoprire le Piccole Dolomiti è un qualcosa che vi consiglio di cuore. Sono di parte, lo so, ma non posso farci nulla. La mia terra è una parte di Veneto molto conosciuta tra i vicentini ma non da tutto il resto d’Italia. Eppure ha moltissimo da dire. Cosa fare da quelle parti?
- Ci sono i posti buoni dove mangiare
- C’è l’Anello Piccole Dolomiti, con i suoi mille percorsi speciali
- C’è un osservatorio astronomico che ha riaperto da poco
- C’è la bellezza. Punto.
L’anno scorso ho avuto la fortuna di passare il mese di agosto proprio a “casa“. È stato bellissimo. Mi fa fatto bene al cuore.
Le foto senza caption sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Mi sa che c’è un posto che aspetta ciascuno. A noi sta farsi trovare❤️ @mo16anni
Corcordo, cara Monica.