Vi ho già detto, vero, quanto Manchester sia un luogo dove la cultura sia di casa? Bene, ci sono le biblioteche a farla da padrona ma i musei non sono di certo da meno. E, salvo mostre particolari o esposizioni temporanee, i musei di Manchester sono gratuiti e offrono molti generi d’arte diversi tra loro. Come accade con i musei di Londra, anche quelli di Manchester regalano la possibilità di essere visti più volte o, a piacere, essere ammirati anche solo per qualche secondo. Giusto il tempo di osservare il quadro che più ci piace. La Manchester Art Gallery è un museo che si trova nel centro città e che merita, di sicuro, l’attenzione di cui arriva in città.
Dove si trova la Manchester Art Gallery
La Manchester Art Gallery si trova a circa metà strada tra la Central Library e l’inizio del Northern Quarter, proprio vicino all’inizio di Chinatown. La via precisa è Mosley Street. Questo museo gratuito si trova all’interno di un edficio classico, perfettamente ristrutturato per essere accessibile ai disabili e quindi completamente visitabile da tutti. Al suo interno trovate anche una caffetteria (utilizzabile anche da chi non visita il museo) e uno shop molto interessante. Di norma, il museo è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 17. Solo il lunedì apre alle 11. I giorni di chiusura ufficiali sono indicati sul sito del museo.
Cosa aspettarsi dalla visita alla Manchester Art Gallery
Che cosa si può ammirare all’interno della Manchester Art Gallery? Come vi dicevo, il museo è gratuito per le sue collezioni permanenti mentre, solitamente, offre a pagamento alcune mostre temporanee. Ma non tutte. Per quanto riguarda le collezioni permanenti, ce n’è davvero per tutti i gusti. Come faccio sempre, non vi racconto tutto ma vi parlerò di alcune sale. Per la precisione di:
- La sala dove trovere le opere di Lowry
- La sala dei classici britannici del XIX Secolo
- Una sala impreziosita da Banksy
- La loggia dei Preraffaeliti
La Manchester Art Gallery e Lowry
Laurence Stephen Lowry è un pittore vissuto tra il 1887 e il 1976 ed è una delle anime di Manchester. I suoi occhi hanno catturato delle immagini della città che le sue mani hanno tradotto in opere d’arte che oggi hanno davvero un gran valore. Lowry non ha lasciato un inventario o un catalogo delle sue opere e, per questo motivo, non si sa davvero quanto e cosa abbia dipinto. I suoi quadri si trovano in alcuni musei di Manchester come la Whitworth Gallery, la Lowry a Salford (intitolata proprio a lui) e, per l’appunto, la Manchester Art Gallery. Le sue opere a me piacciono moltissimo e raccontano un’atmosfera davvero particolare.
I Classici Britannici del XIX Secolo
La pittura inglese del XIX Secolo, soprattutto quella della corrente Romantica, mi piace davvero tanto. Alla Manchester Art Gallery trovano spazio anche artisti come Turner o Constable ed è davvero un gran bel vedere. Almeno per il mio gusto personale. Le sale di questo museo sono grandi ma non eccessivamente enormi e il numero di opere è quello perfetto per una visita piena di interese senza dire “avrò tempo di vedere tutto?“.
Quel pizzico di Banksy che non guasta mai
Per me, nulla fa più Urban England che un’opera di Banksy. Bristol è la città a cui puntare per trovare le opere del misterioso artista ma anche Birmingham fa la sua parte, così come la Manchester Art Gallery. Ovviamente, nella sala in cui è esposto Banksy si sono altri contemporanei britannici di cui non conoscevo quasi nulla ma per me è stato un piacere poter guardare le loro opere. In fondo, un museo serve anche a questo, no? Scoprire qualcosa di nuovo è sempre parte di un viaggio.
La loggia dei Preraffaeliti
La Manchester Art Gallery è conosciuta, tra le altre motivazioni, per essere uno dei musei con un’alta concentrazione di opere Preraffaelite. Il museo più fornito, se mi permettete di usare questo verbo, è il Birmingham Museum e Art Gallery ma a Manchester troverete le opere Preraffaelite esposte in una loggia davvero particolare, capace di rendere tutto ancora più bello, artistico e scenografico. Ah, consiglio: ammirate i quadri… ma anche la loggia in sé.
La Manchester Art Gallery, per me
Mi piacciono i musei nei quali posso girare e poi sedermi a contemplare ciò che sto guardando. Trovo che l’arte, soprattutto certa arte, abbia bisogno di calma e contemplazione. Se ripenso alla mia visita alla Manchester Art Gallery mi viene in mente un giorno di marzo, un giorno in cui la pioggia e il sole si rincorrevano. La zona in cui si trova il museo è uno di quei posti in cui, per un motivo o per un altro, passo spesso quando sono in città. Quel giorno decisi di entrare e di godermi un po’ di pace nell’arte. Un po’ di ristoro nell’arte. Ed ebbi ragione. I musei non devono avere solo nomi famossisimi o altisonanti per attirare la nostra attenzione. I musei devono prenderci il cuore una volta entrati. E la Manchester Art Gallery ha, senza dubbio, un pezzo del mio cuore. Ecco, se mai servisse, un altro motivo perfetto per visitare Manchester.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Sono sempre alla ricerca di musei interessanti e questo sembra uno di quelli. Ha il giusto mix di arte, dal classico al contemporaneo che mi piace. Grazie per avermelo fatto scoprire!
Un gran museo per una città speciale.
Sono amante della Street art e Banksy è uno dei dei miei artisti preferiti. Ogni viaggio che faccio cerco di informarmi per vedere se nella destinazione è presente qualche sua opera. Sinceramente non conoscevo la Manchester Art Gallery ma da quello che vedo, vale visitarla, soprattutto anche per la presenza della Loggia dei Preraffaelliti.
Se ami Banksy, Bristol è la città a cui devi puntare.