Fare il bagno a Tenerife è una delle mie passioni quando sono in viaggio alle Canarie: vi ho parlato di alcune spiagge, per me, speciali. Vi ho raccontato le piscine naturali dove adoro entare in contatto con l’oceano. Oggi è il turno di qualcosa di più comodo: vi porto alla scoperta di 6 piscine artificiali e a pagamento da frequentare a Tenerife. Io ci vado quando ho necessariamente bisogno di ombra e, nel contempo, voglio fare il bagno in un posto da sogno. Dove si trovano queste piscine e quanto costa entrare? Vi racconto tutto tra poco.
Le piscine a pagamento a Tenerife
Con tutte quelle spiagge e quell’oceano… perché fare il bagno in una piscina artificiale a pagamento? I motivi possono essere tanti e provo a elencarvi i miei.
- Se sono a Tenerife in pieno inverno, le piscine a pagamento (quelle aperte) hanno solitamente l’acqua riscaldata. Il che non è proprio male.
- Se sono a Tenerife con la bella stagione, tendo a scottarmi molto: amo fare il bagno in pieno ambiente naturale ma, ogni tanto, ho bisogno di una giornata totalmente sotto l’ombrellone.
- Viaggiando da sola, a volte scelgo le piscine a pagamento per la praticità di tenere tutto sott’occhio anche quando sono in acqua.
Come comportarsi con le piscine a pagamento a Tenerife in questi tempi di Covid-19? Ho fatto qualche ricerca in rete e vi consiglio caldamente di contattare la piscina che volete frequentare e prenotare.
Dove si trovano le 6 piscine a pagamento di Tenerife?
Le 6 piscine di Tenerife che sto per raccontarvi sono sparse in giro per l’isola: metà sulla costa nord e metà sulla costa sud. Utilizzare una piscina è un buon modo per godersi una giornata “da spiaggia” con qualche accortezza in più e maggiore tranquillità nel nuotare. Le piscine che sto per raccontarvi sono sia comunali che private: come noterete, i prezzi si staccano molto tra queste due categorie e starà a voi scegliere cosa fare e dove andare. Come per molti luoghi in giro per Tenerife, vi consiglio sempre di avere un’auto a disposizione. Vi dico, per dovere di cronaca, che la piscina del Jardin Tropical e il Parque Manrique sono perfettamente raggiungibili anche con i meezzi pubblici.
Parque Maritimo César Manrique, Santa Cruz de Tenerife
Fare il bagno guardando l’auditorium progettato da Calatrava: nulla di più facile se si sceglie di trascorrere una giornata al Parque Maritino César Manrique a Santa Cruz de Tenerife. Questa piscina è comunale e l’ingresso costa davvero poco. Al suo interno ci sono vasche di ogni genere, tutte riempite con l’acqua salata dell’oceano e c’è la possibilità di utilizzare lettini e ombrelloni. Oltre a questo, il Parque Maritimo César Manrique vanta bar e un ristorante. Questa piscina è particolarmente apprezzata anche dai locali ed è aperta tutto l’anno. Ricapitolando.
- Aperta tutto l’anno dalle 10 del mattino. In inverno chiude alle 18. In estate un’ora dopo.
- Ingresso + lettino + ombrellone= 8€
- La piscina vanta un grandissimo parcheggio gratuito
- Le vasche sono adatte anche ai bimbi
La piscina comunale de La Candelaria
Piccola piscina comunale molto comoda e tranquilla. La Piscina Comunale de La Candelaria è uno dei miei must quando sono a Tenerife. Io amo fare un giro a La Candelaria e poi passare il resto delle mie giornate in quella piscina. Anche in questo caso, l’ingresso è economico. La piscina de La Candelaria si trova poco fuori dal centro, circa 300 m oltre la famosa Confraria dove mangiare il pesce. Al suo interno si possono utilizzare degli spogliatoi per cambiarsi e, ovviamente, sono disponibili ombrelloni e lettini. Quindi:
- Piscina piccolina, adatta anche ai disabili
- Acqua salata, “pescata” direttamente dall’oceano
- Non ci sono bar o ristoranti ma ci sono delle macchinette automatiche
- Ingresso + lettino + ombrellone= 8€
La piscina del Jardin Tropical, Costa Adeje
Questa piscina appartiene a un bellissimo hotel di Costa Adeje che si chiama – per l’appunto – Jardin Tropical. Io ci vado tutti gli anni per il mio compleanno per farmi un regalo. Di per sé, questa piscina è utilizzabile anche da chi non alloggia in hotel. Come si fa? Si acquista, direttamente alla reception, un Day Pass dal costo di 40€. Lo so, non costa poco ma il day pass costa 40€ e vi dà 40€ di credito utilizzabile all’interno della struttura. Potete mangiare, prendere il gelato, bere, ordinare direttamente dal vostro ombrellone e far scalare quell’importo dal day pass. Per me non è così male: per un giorno si può fare sicuramente. La cosa bella di questa piscina è che, in inverno, è riscaldata. E non è poi così male. Ricapitolando:
- Piscina parte di un bell’albergo a 4 stelle
- Ottimo servizio all’interno: vi danno anche le asciugamani per il lettino
- Ambiente molto tranquillo
- Ristoranti degni di nota all’interno della struttura
- Ingresso con Day Pass a 40€
Piscina Comunale de Los Silos
Ovvero la piscina olimpionica con vista sul Teide: una delle mie preferite in assoluto. La Piscina de Los Silos si trova in un posto perfettamente panoramico. La struttura è aperta solo da maggio a fine settembre e, a differenza di altre piscine, quella de Los Silos è costruita appositamente per chi ama nuotare. Ci sono delle corsie riservate solo a chi si vuole allenare. Io la adoro proprio per la sua vista sul Teide e perché, dall’acqua, si sente il respiro dell’oceano. Piccolo riassulto finale:
- Il costo della piscina de Los Silos è quello delle altre: 8€ per entrata, lettino e ombrellone. La sola entrata costa 3€
- C’è una piscina per bimbi, vicina alla vasca olimpionica
- Entrambe le vasche sono riempite con l’acqua dell’oceano
- Ci sono gli spogliatoi per cambiarsi
- C’è un bar all’entrata
- Anche questa piscina è adatta ai disabili
Piscine Martianez, Puerto de la Cruz
Le piscine Martianez di Puerto de la Cruz sono un complesso molto grande che si trova a pochi passi dal centro della città. Solitamente è aperta tutto l’anno ma, personalmente, trovo un po’ difficile fare il bagno lì in pieno inverno. Ma non si sa mai. La zona delle piscine è molto grande e l’ingresso è sempre piuttosto economico. All’interno della struttura ci sono bar e ristoranti per tutti i gusti. Ottimo luogo per passare una giornata sulla costa nord di Tenerife. Riassumendo:
- L’ingresso costa 5,50€. L’ombrellone si paga 3€ e i lettini sono gratuiti
- Non c’è parcheggio in prossimità della piscina. Puntata dritti a Plaza Europa e al suo parcheggio a pagamento
- C’è sempre vento: sappiatelo
- Queste piscine sono perfette anche per i disabili
Piscine Altagay, Punta del Hidalgo
Le Piscine Altagay si trovano a Punta del Hidalgo, altro luogo del mio cuore a Tenerife. Sono delle piscine sempre riempite con l’acqua dell’Oceano dove poter fare il bagno tutto l’anno. Proprio quest’anno, complice una giornata particolarmente estiva, sono riuscita ad andare lì anche in gennaio. Queste piscine sono poco frequentate dai viaggiatori italiani. Il costo dell’ingresso è pari alle altre piscine comunali. Riepilogo finale:
- 8€ circa per entrata, lettino e ombrellone
- Piscine su più livelli ma perfettamente adatte anche ai disabili
- La zona è molto ventosa
- Non ci sono bar o ristoranti dentro la piscina ma c’è un ristorante proprio di fronte. Si può uscire e rientrare per acquistare del cibo
Io, Tenerife e queste piscine
C’è la piscina dell’ultimo giorno di ogni viaggio a Tenerife. C’è quella del “appena arrivo vado lì“. E poi c’è quella del mio compleanno e quella di quando voglio stare tranquilla, bene e all’ombra allo stesso tempo. Ci sono le piscine in cui mi metto in acqua, chiudo gli occhi e mi lascio galleggiare. Ci sono le piscine in cui mangio il panino col salame e poi mi addormento sotto l’ombrellone. Quelle piscine sono costante parte dei miei viaggi a Tenerife. E quei viaggi sono una parte costante di me.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Molto interessante questo articolo. Prendo nota perché potrebbe tornarmi utile per qualche cliente. Non sono ancora stata a Tenerife. E’ sulla mia lista!
Tenerife merita. Spero tu possa visitarla.
Non amo molto le piscine. Lo devo forse a qualche trauma infantile che mi spinge lontano da tutto ciò che è profondo e pieno d’acqua. Ma il mio malessere appare solo di fronte a quelle cubiche: le olimpioniche. Piscine di fogge così esotiche e invitanti in realtà mi attizzano e quindi buono a sapersi, se passerò da quelle parti!
Queste piscine hanno aree molto basse, come fosse il bagnasciuga del mare.