
Viaggiare in Italia: quali posti scegliere? Le risposte sarebbero tante e non mancherò di scriverne su questo mio blog di viaggi. La zona d’Italia di cui vi parlo oggi è un pezzo di penisola che ho molto vicino casa (quando sono a casa, ovviamente). Si tratta di Sabbioneta, piccola città storica non distante da Mantova e che può essere tranquillamente visitata in un weekend da passare proprio tra Mantova e lì. Cosa vedere a Sabbioneta e perché fermarsi da quelle parti?
Dove si trova Sabbioneta e come raggiungerla

Sabbioneta si trova a circa una trentina di chilometri a sud di Mantova, poco più a nord di Casalmaggiore. La città si trova molto vicina al corso del fiume Po e può essere considerata una tipica espressione della “bassa” tra la Lombardia e l’Emilia. Le città, in quel luogo, sono sempre state piuttosto ibride e la loro conformazione “valica” i confini regionali imposti attualmente. La zona, infatti, è sempre stata dibattuta tra Gonzaga ed Estensi e le città si mostrano spesso e volentieri con caratteristiche simili. Il modo migliore per raggiungere Sabbioneta è la propria auto. Se abbinate la visita con un giorno a Mantova, sappiate però che ci sono degli autobus tra le due città. Volendo fermarsi in zona, quali sono le visite da abbinare a quella di Sabbioneta? Viaggiare in Italia è come fare un puzzle: c’è sempre qualche pezzo da aggiungere.
- Io mi fermerei, come vi dicevo, a Mantova per fare un giro in barca sul Mincio
- Sempre a Mantova, non mi perderei di certo Palazzo Te
- Non mi perderei San Benedetto Po (48 km da Sabbioneta) e la visita al su monastero immenso
Detto questo, se il vostro viaggio si svolge in estate, portatevi il repellente per le zanzare. Sempre meglio essere preventivi!
Cosa vedere a Sabbioneta

Cosa si può vedere a Sabbioneta? Viaggiare in Italia ci insegna sempre tanto sul fatto che ogni singola porzione del nostro paese possa dare qualcosa e raccontare storie importanti. Sabbioneta è una città piccola che va girata a piedi e che, grazie a delle ottime visite guidate, svela le sue storie a chi la visita con occhi curiosi. La visita guidata è obbligatoria per scoprire i gioielli di Sabbioneta che, altrimenti, non sarebbero accessibili. L’infopoint dove fare i biglietti è in Piazza Calvalleggero. Dove vi porterà la visita guidata?
- Grazie alla visita guidata si può visitare il Palazzo Giardino e la Galleria degli Antichi
- Non manca un passaggio al Palazzo Ducale e al Teatro
- Chiese e Sinagoga sono comprese (salvo eccezioni per festività o giorni particolari)
La visita costa 19€ a persona e solitamente ce n’è una alle 10.30 e una alle 15.00. Informatevi sempre sul sito ufficiale dell’ente del turismo locale prima di organizzare la vostra giornata a Sabbioneta. Giusto per non fare troppo spoiler, vi racconto qualcosa giusto per stimolare un po’ la curiosità verso Sabbioneta.
La galleria degli antichi

La Galleria degli Antichi di Sabbioneta sorprende per molti moltivi. Il più evidente è, senza dubbio, la lunghezza. La Galleria è, infatti, la terza galleria d’Italia per lunghezza (dopo quelle del Vaticano e gli Uffizi). Si tratta di un gran pezzo d’architettura che ha visto rimaneggiamenti in più epoche e che vi lascerà a bocca aperta. Non a caso ho scelto una foto della sua parte esterna e non dell’interno. Lo spoiler sarebbe stato troppo e vi avrei tolto la sorpresa.
Le statue equestri

All’interno del Palazzo Ducale di Sabbioneta sono custodite 10 statue equestri che hanno visto la loro nascita in pieno rinascimento. Si tratta di quella che, comunemente, viene chiamata “la Cavalcata”. Di che cosa si tratta? Le statue sono state volute dai Gonzaga per celebrare la loro nobile origine e la forza militare della famiglia. In origine, le statue erano di più ma un incendio di inizio ‘800 ne ha distrutte molte.
La Sinagoga di Sabbioneta

Molti paesi e piccole città della provincia di Mantova avevano, soprattutto durante il Rinascimento, delle comunità ebraiche molto attive. Le fonti storiche dicono che la tradizione di fare i tortelli di zucca, tipici della zona, venga proprio dalla cucina ebraica. Sembra che le donne della comunità ebraica insegnarono a delle suore a usare la zucca in quel modo. Che sia così o meno, la Sinagoga di Sabbioneta testimonia la presenza di una comunità di discreta misura. L’attuale Sinagoga non è più luogo di culto ed è stata costruita all’inizio del XIX Secolo, su di un’altra preesistente. Per me è stato un gran bel vedere.
Sabbioneta, per me

Prendete un giorno tra la primavera e l’estate, uno di quelli in cui ritrovi la serenità dopo momenti davvero fin troppo difficili. Metteteci dentro una gita nata per caso, un piatto di tortelli mangiati seduti a un tavolo di un ristorante vicino all’ombra di un grande palazzo. Metteteci dentro anche la visita guidata di Sabbioneta, la voglia di viaggiare in Italia, la voglia di vivere altri giorni così sereni. L’illusione è durata quel giorno, un giorno solo ma è stata forte, intensa e grande. Quella fu un’estate difficilissima ma potente e importante, a modo suo. Il mio ricordo di Sabbioneta sarà per sempre legato a quella sensazione. La domanda, ora, nasce spontanea: ci torno per correlare il tutto di una nuova emozione o mi lego a quel ricordo?
Lascia una risposta