
Quanti di voi si sono chiesti dov’è stata girata la serie-tv Peaky Blinders? Le vicende della famiglia Shelby – capitanata dal grande Tommy Shelby, ovvero da Cillian Murphy – si ispirano ad alcuni fatti storici realmente accaduti in quel di Birmingham e le West Midlands, ma non nel periodo tra le due guerre mondiali, come raccontato nella serie. O meglio, non solo. Ovviamente, quanto possiamo vedere su Netflix è romanzato (alla grande. La serie, per me, è scritta benissimo) ma le location di Peaky Blinders sono posti reali che possono essere visitati durante un viaggio in Inghilterra. Le città a cui puntare – come ho già raccontato anche sul blog dell’Ente del Turismo della Gran Bretagna – sono tre, più una zona di campagna appena fuori di una di esse. Sto parlando di Manchester, Liverpool, Birmingham e un meraviglioso pezzo di West Midlands.
La vera storia dei Peaky Blinders

Iniziamo dai fatti storici, poi passiamo alle location dei Peaky Blinders. Siamo sempre a Birmingham, come nella serie tv, ma gli anni sono quelli tra fine ‘800 e inizio ‘900. I Peaky Blinders erano una banda di brutti ceffi che imperversava in quel di Birmingham in quel periodo… e anche in quello successivo alla Prima Guerra Mondiale, come raccontato in tv. Non si chiamavano Shelby ma avevano la loro zona d’azione tra Small Heath e Digbeth, proprio come nella serie. Digbeth è la zona di Birmingham dove si trova The Old Crown, il pub più vecchio della città. Quella zona, ancora oggi, è popolata dalla maggioranza della popolazione di origine irlandese. Small Heath, invece, è cambiata molto dai tempi dei Peaky Blinders… ma ve ne parlo tra un po’. La banda dei Peaky Blinders controllava il gioco d’azzardo e viveva di racket ed estorsione. Perché si chiamavano Peaky Blinders? Molti storici sono concordi nel dire che il nome derivi dal fatto che quei brutti ceffi- come fanno vedere nella serie tv – erano soliti ferire e sfregiare i propri avversari con le lamette che cucivano dentro il cappello. Spesso, infatti, ferivano i loro avversari negli occhi, accecandoli.
Le location di Peaky Blinders in Inghilterra
Peaky Blinders è ambientata a Birmingham e, nella realtà, è stata girata davvero in minima parte in quella città. Perché? Ne parlavo già in altri post dedicati alla seconda città della Gran Bretagna (è la seconda più grande dopo Londra. La terza è Manchester). Birmingham è stata pesantemente bombardata durante la Seconda Guerra Mondiale e, successivamente, è stata ricostruita. La città si prestava poco come ambientazione di una storia ambientata tra gli Anni ’20 e gli Anni ’40. Per questo motivo, e anche per questioni di produzione televisiva, Manchester e Liverpool sono state scelte per “impersonare” alcune parti della Birmingham del passato. Manchester, inoltre, è una città televisivamente importante: Media City Uk a Salford non è solo la sede dell’Imperial War Museum North ma è anche il luogo in cui si trovano gli studi televisivi della BBC e di ITV. Pronti a scoprire le location di Peaky Blinders in Inghilterra?
Le location di Peaky Blinders a Birmingham
Dove trovare l’atmosfera degli anni passati e le location di Peaky Blinders a Birmingham? Sicuramente dalle parti del Gas Street Basin, il bacino di canali a pochi passi dal centro città. Io ci sono andata di primissima mattina e mi sono ritrovata lì a pensare alle chiatte di proprietà degli Shelby pronte e caricare chissà che merce. Il fatto è che Birmingham ha davvero tanissimi canali e, proprio come si vede nella serie, si può andare dalle Midlands a Londra, o addirittura alla Manica, via acqua. Per quanto riguarda i luoghi di cui parla spesso la serie, come Small Heath, Digbeth e il mercato di Bull Ring, nulla – purtroppo – è più come ai tempi di Thomas Shelby e soci. Questi luoghi, ai tempi dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, erano pieni zeppi di officine meccaniche. Questo attirò l’attenzione delle forze tedesche perché le officine meccaniche delle Midlands fornivano componenti all’esercito britannico.
Le location di Peaky Blinders nelle West Midlands
Il luogo qui sopra vi sembra famigliare? Certamente: si tratta del posto in cui è “ambientato” il deposito di ferri vecchi degli Shelby, quello in cui si incontrano sempre per tramare qualcosa di losco. Quel posto appartiene a un luogo più unico che raro: il Black Country Living Museum di Dudley, a circa una ventina di minuti da Birmingham. Questo museo “open air” è un vero e proprio villaggio cristallizzato e fermo nel tempo. Per quanto riguarda la zona di Birmingham, il Black Country Living Museum di Dudley è il posto dove sono state maggiormente effettuate le riprese. Vale davvero la pena di passare una giornata lì, a prescindere dal fatto che sia una location di Peaky Blinders.
Le location di Peaky Blinders a Manchester
Dove trovare le location di Peaky Blinders a Manchester? Ci sono due vie della zona di Canal Street che ben si sono prestate a impersonare il centro di Birmingham degli Anni ’20: si tratta di Winser Street e Harter Street. Le troverete a pochi passi l’una dall’altra. Questa qui sopra, per esempio, per girare Peaky Blinders è stata chiusa con un “green screen” proprio sul fondo, dove vedete l’ultimo edificio. Su quello schermo verde è stato poi disegnato al computer lo skyline della Birmingham del passato.
Le location di Peaky Blinders nella Greater Manchester Area
Stockport è una città che vi ho raccontato già nel dettaglio su questo blog di viaggi e non ho ancora finito di farlo. Stockport è una location di Peaky Blinders molto importante. Attenzione spoiler: se non avete ancora visto la terza stagione, saltate questo paragrafo o andate avanti a vostro rischio e pericolo. La Town Hall di Stockport è un luogo chiave, dalla terza stagione in poi, di Peaky Blinders. È, infatti, il centro dell’attività politica di Thomas Shelby. Visitare la Town Hall (è gratuita) perché è davvero bellissima.
Le location di Peaky Blinders a Liverpool

Liverpool è un’altra gran bella città dell’Inghilterra che, spesso e volentieri, si presta a fare da sfondo per le riprese per film e telefilm. Le location di Peaky Blinders a Liverpool sono identificabili con due vie, una a Toxteth e una più a ridosso del centro città. Toxteth è un quartiere che, nel suo passato, non è mai stato facile e forse nemmeno troppo felice. La via che più di tutte si vede in Peaky Blinders (per farvi un esempio, quella in cui all’inizio della serie Tommy Shelby passeggia col suo cavallo) e che dovrebbe rappresentare Garrison Lane di Birmingham in realtà è Powis Street di Liverpool. L’altra strada utilizzata a Liverpool è Rodney Street: si tratta di un luogo con delle bellissime case georgiane. Nella serie, rappresenta la zona di Londra in cui vive Ada Shelby.
Peaky Blinders, per me
Solitamente, non amo le serie tv storiche romanzate. Peaky Blinders, però, mi ha preso il cuore. Andare in giro per l’Inghilterra in cerca delle location di Peaky Blinders mi ha preso più di un viaggio in giro per la Gran Bretagna e non potrei mai essere stata più felice di quella ricerca. Per trovare le location di Peaky Blinders e poterne scrivere, ho visto dei pezzi magnifici di Inghilterra, dei pezzi che mi hanno davvero detto tantissimo. Detto questo e tornando a parlare della serie tv, c’è una cosa che trovo grandiosa (tra tante) in Peaky Blinders: la scelta della musica. La colonna sonora di Peaky Blinders è perfetta e accostare della musica splendidamente contemporanea (e rock) a scene ambientate 100 anni fa è qualcosa di dirompente. I costumi, la storia e la presenza di attori proprio bravi fa tutto il resto. Non potrei più vivere senza Peaky Blinders. E senza Inghilterra, ovviamente.
Tutte le foto, salvo diversamente indicato, sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Lascia una risposta