Sapevate che a Seattle esiste il parco nazionale più piccolo di tutti gli Stati Uniti? Si tratta, in realtà, di un museo “eletto” anche a Parco Nazionale per la sua importanza storica. Quando visitai il Railroad Museum di Sacramento, anni fa, imparai che certi musei possono essere anche parco nazionale. Cosa cambia? Sostanzialmente il tipo di legislazione che li regola e anche le leggi da rispettare al loro interno. Nella zona di Pioner Square a Seattle si trova il Klondike Gold Rush National Historical Park, un museo che racconta di come Seattle sia stata una città molto importante per chiunque volesse viaggiare verso il Klondike e lo Yukon in cerca di oro. Ecco un luogo da visitare gratuitamente a Seattle e dal quale imparare molto.
Dove si trova il Klondike Gold Rush National Historical Park
Il Klondike Gold Rush National Historical Park si trova a pochi passi da Pioneer Square a Seattle. L’indirizzo esatto 319 2nd Ave S, Seattle. Il museo si trova in una parte storica della città, particolarmente legata a quando accadde dopo la fondazione di Seattle. La città, infatti, nacque nel 1853 e, fin da subito, divenne il punto di partenza per tutti coloro che volevano andare in cerca dell’oro nei territori dello Yukon e del Klondike. Il museo (o dovrei dire parco nazioanle per essere precisa) è solitamente aperto tutti i giorni dalle 9 alle 17 e l’ingresso è gratuito. Attualmente, ovvero in tempo di Covid-19, il museo è chiuso ma confido nel fatto che possa riaprire. Tutta la struttura è accessibile anche a chi ha difficoltà motorie. Il museo/parco è chiuso durante alcune festività statunitensi: controllate sempre il calendario sul sito ufficiale.
Seattle e la corsa all’oro del Klondike: un po’ di storia
Klondike e Yukon sono due fiumi che scorrono nella parte nord-occidentale del continente americano. Essi, infatti, appartengono al Canada (Yukon) e all’Alaska (il Klondike scorre sia in Canada che in Alaska). Questi due fiumi, nella seconda parte del XIX Secolo e nei primi anni del ‘900, furono i protagonisti assoluti di una seconda corsa all’oro, successiva a quella del 1848 e 1849 avvenuta in California. Come vi dicevo, Seattle venne fondata nel 1853 e, ben presto, divenne proprio il porto di partenza per il Klondike. Vancouver, fondata qualche anno più tardi, fu successivamente il secondo porto di riferimento. La scoperta dell’oro nel Klondike avvenne nel 1896. Uno dei più famosi avventurieri del Klondike? Jack London, ovviamente. Ma questa è un’altra storia. Tornando a Seattle, la corsa all’oro del Klondike portò lo sviluppo commerciale di Seattle: negozi per acquistare l’attrezzatura, albeghi e locande, compagnie assicurative fecero la loro comparsa in città proprio per via della presenza dei cercatori d’oro.
Cosa aspettarsi dalla visita del Klondike Gold Rush National Historical Park
Cosa ci si può aspettare dalla visita al Klondike Gold Rush National Historical Park? Immaginate un piccolo museo su due piani: piano terra e piano interrato. Il piano terra offre una piccola introduzione sul mondo delle spedizioni nel Klondike e racconta il ruolo di Seattle nella seconda corsa all’oro. Su questo piano si trova anche un piccolo cinema dove viene proiettato un piccolo documentario (circa 20 minuti) che racconta l’importanza della corsa all’oro del Klondike per Seattle. Il mio consiglio è quello di iniziare proprio dalla proiezione e poi procedere con la visita al museo. Il piano interrato vi mostrerà la ricostruzione di molti ambienti vissuti realmente dagli esploratori.
Il fattore umano e l’oro del Klondike
L’esposizione del Klondike Gold Rush National Historical Park è fatta di più ambienti che raccontano la corsa all’oro in Canada e Alaska sotto varie sfaccettature. Girando tra le varie sale avrete la possibilità di sapere esattamente come “funzionava” quell’avventura così grande. Di per sé è stato tutto una grande epopea umana, dove “umano” è davvero la parola chiave. In questo, Jack London aveva effettivamente capito tutto. Quello che mi ha sorpreso non è stato tanto scoprire come andarono le cose con l’oro del Klondike, quanto difficile fosse arrivare al corso dei fiumi per setacciarli o chissà quante attività economiche siano nate in quel periodo. Quello che mi ha sorpreso è che quell’avventura coinvolgeva tutti, in egual modo: uomini e donne, giovani e vecchi, americani e stranieri. E potrei andare avanti all’infinito. Mentre esplorerete il Klondike Gold Rush National Historical Park, badate molto al fattore umano per comprendere realmente ciò che state vedendo.
Il Klondike Gold Rush National Historical Park, per me
Storia, vicende umane importanti, lo sviluppo di una città, la mescolanza delle persone. E poi i sogni, la voglia di riscatto, il desiderio di una vita migliore: il Klondike National Historical Park di Seattle aveva tutti gli ingredienti per piacermi davvero e così è stato. Sono rimasta lì dentro quasi tre ore, benché la visita possa essere fatta anche in poco più di un’ora. Mi sono messa a leggere e rileggere ogni singola storia raccontata e mi sono messa a pensare a cosa provasse quella gente nel lanciarsi in un’avventura che aveva nelle parole “pericolo” e “morte” tanta della propria essenza. Nel filmato visto a inizio visita, veniva mostrato come venissero raggiunti certi territori prima che venissero aperti alcuni varchi più contemporanei: in pochi riuscivano a farcela. Mi sono resa conto di quanto la voglia di una vita migliore (e forse più ricca e comoda) abbia a che fare con l’essere umano, in generale. Ho capito quanto si possa essere fortunati a spostarsi per “opportunità” e non per “necessità”. Se passare da Seattle, fate un salto al Klondike Gold Rush National Historical Park: sarà un viaggio nel viaggio.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Io comunque non appena leggo Klondike penso a Zio Paperone, sono la sola? 😁 Questo posto ha tutto quello che mi piace: la ricerca, la scoperta, il concetto di frontiera, la storia passata e (per noi) avventurosa. Grazie di averne parlato 😊
Ci penso anch’io a Zio Paperone!!
Un museo veramente interessante che visiterei volentieri dal vivo 😊 quello della corsa all’oro è un periodo storico che mi affascina molto e che mi piacerebbe conoscere meglio
Se ti affascina, ti consiglio di pensare a un viaggio che passi anche da Sacramento, la capitale della California.