Dove andare in spiaggia a Tenerife… ecco la domanda che si fanno sempre viaggiatori e turisti in procinto di passare qualche giorno sotto il sole delle Canarie. Non importa che sia dicembre, gennaio, maggio o il pieno autunno: a Tenerife c’è sempre una spiaggia dove andare. Certo, alcune zone sono più adatte a essere vissute nei mesi centrali dell’anno ma la regola, in viaggio alle Canarie, è non avere regole. Ed essere sempre pronti a cambiare programma… e spiaggia. Oggi vi racconto 7 spiagge speciali da frequentare a Tenerife. Perché speciali? Perché piacciono a me. Lo so che, nel momento in cui questo post viene pubblicato, non ci è ancora concesso organizzare un viaggio a Tenerife ma tornerà il momento. Meglio farsi trovare pronti, no?
Andare in spiaggia a Tenerife in tempi di Covid-19 e non
Come si va in spiaggia alle Canarie al tempo del Covid-19 e di tutte le varie fasi progressive di riapertura? Sto cercando di capirlo anch’io. Questo post sarà un work in progress e lo aggiornerò man mano che le informazioni sicure arriveranno. A oggi, inizio giugno 2020, posso dirvi che:
- Alcune spiagge di Tenerife richiederanno la prenotazione. Non ho i dettagli del sito dove prenotare il proprio posto in spiaggia ma, non appena lo recupero, ve lo indicherò.
- Alcune spiagge avranno zone speciali per gli over 60 che, come sappiamo tutti benissimo, sono molti alle Canarie. Questo servirà per tenere più isolati e protetti i soggetti maggiormente a rischio di contato.
Per il momento, quello che ho saputo è che ci sono dei “controllori” che regolano l’accesso alla spiaggia. Se vi va di prendere il sole e fare il bagno, non arrivate tardi: è più facile che possiate avere il vostro posto, nel caso non si potesse o dovesse prenotare.
Perchè proprio queste 7 spiagge di Tenerife?
Come vi dicevo all’inizio di questo post, i luoghi dove andare in spiaggia a Tenerife sono davvero tanti e meritano tutti. Perché, allora, queste 7 spiagge in particolare? I motivi stanno tutti nella mia anima e anche nel paesaggio dell’isola. Io sono una che ama le spiagge non troppo affollate. Mi piace poter sentire sia le voci delle persone che quelle del mare. Le voci delle persone mi ricordano le estati di quando ero piccola e quel rumore indifinito che si sentiva sempre al mare e in piscina. Mi piace ascoltare la voce del mare – in questo caso dell’oceano – perché è potenza pura. Mi avvolge l’anima e mi porta in altri mondi. Eccomi pronta, quindi, a raccontarvi le mie scelte.
Dove si trovano queste 7 spiagge speciali a Tenerife
Dove si trovano queste 7 spiagge speciali a Tenerife? Ho cercado di segnarle sulla cartina dell’isola per darvi un’idea di dove andare a cercare e dove puntare i vostri occhi. Come potete vedere, manca letteralmente una grande parte di costa settentrionale di Tenerife. Io amo molto “El Norte” e, a dire il vero, lo amo molto più del sud. Quella parte di costa è molto più interessante per via delle piscine naturali dove fare il bagno a Tenerife. Luoghi che vi racconterò in un altro post riassuntivo. Detto ciò, sappiate che sarà meglio che abbiate un’auto per spostarvi a Tenerife. Quasi tutte queste spiagge hanno la possibilità di parcheggio gratuito in prossimità.
Matinal Beach, Las Galletas
Matinal Beach è una spiaggia libera e non attrezzata che si trova tra Las Galletas ed El Fraile. A me piace molto perché è la spiaggia in cui sono tornata a essere “figlia“: nei primi viaggi in cui andavo a trovare mio padre, io e lui andavamo spesso in quella spiaggia. Proprio come quando ero piccola, mio padre mi prendeva la merenda. Quando ero piccola mi chiedeva se volevo un ghiacciolo all’amarena. Da adulta mi chiedeva se volevo una birra. Matinal Beach è particolarmente indicata a essere frequentata nel pomeriggio. I tramonti, come potete vedere (anche la foto del paragrafo precedente “racconta” Matinal Beach) sono davvero speciali. Sulla spiaggia si trova anche un chiringuito molto hippy che fai dei gran mojitos. Tramonto e aperitivo, what else!? Ricapitolando:
- Matinal Beach è perfetta in tutte le stagioni, soprattutto di pomeriggio
- L’accesso all’acqua è facile
- Non ci sono lettini e ombrelloni
- La spiaggia è abbastanza ventosa ma non è mai eccessivamente sotto vento.
- Se viaggiare con dei bimbi, state comunque attenti: non c’è il bagnino
- La spiaggia è poco adatta ai disabili
- Il parcheggio è libero, vicino all’edificio che sovrasta la spiaggia
Playa de Ajabo, Callao Salvaje
La Playa de Ajabo si trova a Callao Salvaje, una delle zone della costa sud di Tenerife che mi piace di più. La parte dell’isola che va da Callao Salvaje a Los Gigantes è molto adatta per essere frequentata in inverno. Si tratta della parte più calda dell’isola (assieme a Punta de Teno), ovviamente in tutte le stagioni. Oltre a questo, le nuvole sembrano “skippare” spesso quella parte di Tenerife. Scendono dal Teide e se ne vanno da un’altra parte. La Playa de Ajabo è una bella spiaggia pubblica attrezzata con lettini. Altro luogo speciale dove restare fino al tramonto. Non trovate posto lì? Lì vicino, a Puerto de Santiago, si trova la Playa de la Arena: altro luogo perfetto in inverno. Ricapitolando:
- La Playa de Ajabo è particolarmente adatta a chi fa viaggi a Tenerife in inverno
- Facile accesso l’acqua
- Spiaggia perfettamente adatta a disabili e a chi ha difficoltà motorie
- Lettini e ombrelloni si pagano al messo comunale che vi raggiungerà non appena occuperete quelli che più vi aggraderanno
- In spiaggia c’è un bar/ristorante, chiuso in bassa stagione. La zona, però, è piena di posti dove mangiare
- Potete parcheggiare vicino alla spiaggia
Playa de los Guíos, Los Gigantes
La Playa de los Guíos è anche conosciuta come Playa de los Gigantes e il motivo è semplice da capire. Siamo sempre in quella parte di Tenerife perfetta per andare al mare in pieno inverno ma è speciale in tutte le stagioni. Il suo vanto e il suo motivo per finire in questo post? Il panorama. La Playa de los Guíos è il punto di osservazione più bello e più vicino all’acantilados de los Gigantes, ovvero le scogliere più alte di Tenerife. La spiaggia non è facilissima da frequentare ma vale la pena di arrivare fin lì e godersi quella vista spettacolare. Riassumento, ecco le caratteristiche della Playa de los Guíos:
- Spiaggia mista: un po’ di sassi e un po’ di sabbia
- C’è il bagnino e a lui vanno chiesti i lettini
- La spiaggia va in ombra presto, sicché potrebbero non servirvi gli ombrelloni
- L’accesso all’acqua è difficoltoso e lì l’acqua è alta: andate in acqua solo se sapete nuotare bene
- Il parcheggio è molto contingentato e a pagamento. Arrivate presto
- I disabili riescono a raggiungere la spiaggia senza problemi. Sarà dura, poi, arrivare in acqua
- La Playa de los Guíos si trova a ridosso di un porto turistico: ci sono negozi, bar e supermercati a volontà
Playa de El Médano
La Playa del Médano è uno di quei luoghi da vedere prima o poi a Tenerife. Molti la conoscono perché è il regno vero e proprio di chi ama fare kite-surf o wind-surf. El Médano è la spiaggia di chi ama gli sport outdoor. È uno dei punti (se non il punto) più ventoso di Tenerife. Fare il bagno lì non è così facile e, se quello è il vostro intento, vi consiglio di stare il più vicino al paese (da dove io ho fatto la foto di copertina di questo post). La parte di spiaggia più “aperta” è davvero sferzata dal vento. Quel luogo è uno dei miei posti preferiti a Tenerife, uno di quelle spiagge in cui mi reco per ascoltare l’oceano. Faccio un piccolo riassunto:
- El Médano è il regno del vento
- La spiaggia è accessibile sia dal paese che fa vicino a un’altra spiaggia, La Tejita
- Portatevi qualcosa per tenere fermo l’asciugamano sulla sabbia
- La spiaggia è libera: lì non ho mai visto lettini e ombrelloni
- L’accesso con rampe c’è: non in tutti i punti ma c’è
- In inverno, portatevi la felpa (per il vento)
Playa de Abades
Io voglio molto bene alla Playa de Abades. Voglio bene alla spiaggia, ai suoi tramonti, ai ristoranti a ridosso della spiaggia dove si mangia bene e si spende proprio il giusto. Mi piace Abades perché mi ha regalato momenti davvero belli. Questa spiaggia si trova nell’omonimo comune ed è una di quelle con la maggior possibilità di parcheggio gratuito che io abbia visto a Tenerife. Solitamente è attrezzata da Aprile a Ottobre: una giornata lì (due lettini e un ombrellone) costa 7€ circa. Ve l’ho detto che voglio bene a questa spiaggia, vero?! Faccio un piccolo riassunto:
- Spiaggia molto frequentata dai locali nel fine settimana. Più calma il resto dei giorni
- Molto vicina a bar e ristoranti
- Attrezzata con lettini e ombrelloni
- Accesso all’acqua molto facile
- Spiaggia perfetta se viaggiare con bimbi
- Parcheggio gratuito immenso a poca distanza
- C’è una bella rampa per l’accesso disabili ma, una volta arrivati sulla sabbia, ci sarà bisogno d’aiuto
Playa de las Teresitas, Santa Cruz
La Playa de las Teresitas è considerata la spiaggia di Santa Cruz de Tenerife, la capitale dell’isola. Di per sé si trova proprio davanti il villaggio di San Andrés e io la amo proprio per la sua posizione e perché, facendo il bagno, posso lanciare lo sguardo verso quel paese e sognare di avere una casa lì. Detto questo, las Teresitas è una delle spiagge più conosciute di Tenerife ed è l’unica con la sabbia chiara. La sabbia, ovviamente, è stata importata perché a Tenerife non c’è sabbia così chiara. Questa spiaggia è molto bella, super attrezzata con lettini e ombrelloni e offre un accesso al mare molto facile e riparato dalle onde. Nel weekend è molto presa di mira. Vi ho avvertiti. Tenete, quindi, presente che:
- La spiaggia è molto conosciuta e frequentata anche dai locali
- Il parcheggio è gratuito e immenso
- Lettini e ombrelloni si pagano dopo averli occupati e, nel caso preferiste, c’è anche la spiaggia libera
- L’accesso è molto facile e perfetto anche per i disabili
Playa del Roque de las Bodegas
Dulcis in fundo, ecco la Playa del Roque de las Bodegas, una spiaggia davvero bella e un po’ distante da tutto. Di per sé, la distanza stradale non è moltissima ma la strada richiede di viaggiare lentamente. La Playa del Roque da las Bodegas subisce molto (e lo potete vedere benissimo da questa foto) l’influsso della marea. Quando sono arrivata, quel giorno, era completamente “mangiata” dall’Oceano. Informatevi bene. Questo luogo si trova a poca distanza dalla famosa Playa del Benijo, uno dei luoghi più celebri di Tenerife. Per me vale la pena di arrivare fino a lì: la sabbia sembra velluto e fare il bagno è magnifico. La spiaggia non ha lettini e ombrelloni ma ci sono i bagnini. Ricapitolando:
- Dovrete fare un bel viaggio per arrivare fino a lì
- Spiaggia molto soggetta a maree
- C’è la rampa per i disabili ma non ho testato il fatto che ci possano essere difficoltà d’accesso
- Ristoranti (grandiosi) molto vicini: prenotate!
- L’accesso all’acqua è semplice ma state sempre molto attenti
- Il parcheggio è poco: arrivate con un’auto piccola
Io, Tenerife, la spiaggia
Io non sono mai stata una tipa da spiaggia. Amo fare il bagno, come vi raccontavo in una puntata di Amore e Pandemia, ma non sono mai stata una lucertola al sole. Sarà tutta colpa della mia bionditudine e della mia pelle chiara. Amo le spiagge ma sto sempre all’ombra. Solo in gennaio mi concedo di stare al sole senza problemi, ma sempre con la crema SPF50. Quello che amo delle spiagge a Tenerife è proprio il contatto che ho col vento e con l’oceano. Io sono sempre felice quando avvolta dal vento e non vedo davvero l’ora di poter tornare da quelle parti – ovvero sulla mia isola, come dico sempre – per riempirmi gli occhi di bellezza ed energia. Per posare di nuovo i piedi su quella sabbia che, quando è bagnata, sembra velluto. Lo so, sto scrivendo un sacco di post nostalgici: mi manca il fatto di poter programmare un viaggio ed essere sicura di partire. Mi manca Tenerife… ma questa è un’altra storia.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Non quest’anno ma è una località che vorrei visitare ed esplorare, segno queste spiagge perchè mi piace molto girare
Io spero di poter tornare sull’isola già a settembre.