Un anno fa ho fatto un viaggio in Olanda che mi ha mostrato davvero due luoghi molto interessanti. Uno è Delft, la città di Vermeer e l’altro è Den Haag, ovvero L’Aia, la capitale amministrativa dei Paesi Bassi. Cosa vedere a Den Haag e vale la pena di visitarla? A mio avviso sì. Non sapevo cosa aspettarmi da quella città. L’avevo vista in un paio di documentari (proprio su Vermeer) e avevo notato che non avesse lo stesso aspetto delle tipiche città olandesi. Per me è stata davvero una bella scoperta.
Come raggiungere Den Haag
Den Haag è una città che si trova circa al centro dell’Olanda. È stata scelta come capitale perché neutrale: la sua storia è molto bella. Oltre a essere neutrale, al tempo, Den Haag era poco più che un villaggio agricolo dove non ci potevano essere interessi politici contrastanti. Ovviamente, a secoli di distanza, è molto diversa ed è a tutti gli effetti la città dei diritti umani e della pace a livello europeo. E oserei dire anche mondiale: la Corte dell’Aia, per l’appunto, ha dato un carattere internazionale a questo luogo. Raggiungere Den Haag è davvero facile. Vi basterà atterrare ad Amsterdam Schiphol (io ho volato con Transavia da Verona) e, da lì, prendere direttamente il treno. Den Haag si raggiunge in circa 45 minuti di treno (ci sono dei treni che ci mettono poco meno di 40 minuti e altri quasi un’ora). Il costo del biglietto dall’aeroporto di Amsterdam (sola andata) è di 9€.
Den Haag: una città con varie anime
Sono arrivata a Den Haag (o, se volete, l’Aia) in un tardo pomeriggio di primavera. Pioveva e tirava vento. La stazione centrale della città mi è sembrata un’astronave e ben raccontava l’anima moderna di Den Haag. Ci sono città perfettemente riconoscibili per avere una sola splendida anima, fatta di tutte le caratteristiche che la contraddistinguono. Poi ci sono i luoghi molteplici e Den Haag è esattamente un posto fatto di tante anime. Come se fosse un puzzle. La foto che vedete qui sopra può darvene un po’ l’idea: vedete i palazzi del XVI e XVII Secolo, così come la modernità sullo sfondo. Ci sono tante cose da vedere a Den Haag e io vi racconterò quelle che hanno colpito me, concludendo il tutto con quello che mi riporterebbe in quella città. Magari in un prossimo futuro. Vi parlerò di:
- Un luogo pieno di storia
- Un museo che vale il viaggio
- Di quei palazzi che sapranno farvi viaggiare nel tempo
Den Haag non è quasi mai la prima scelta tra le città da vedere in Olanda ma datele una possibilità, anche in un solo giorno. Fidatevi.
Cosa vedere a Den Haag: il Binnenhof
Il Binnenhof è il centro del potere dei Paesi Bassi. Per essere spicci, vi posso dire che si tratta del luogo in cui si trovano le due camere parlamentari. In Olanda sono chiamate Camera Alta e Camera Bassa ma altro non sono che il corrispettivo del nostro Senato e della camera dei Deputati. Il Parlamento dei Paesi Bassi si può visitare senza problemi. Vi basterà andare nell’ufficio davanti al Binnenhof, dall’altra parte della strada, e prenotare il vostro tour. In autonomia si può solo transitare all’interno del cortile e ammirare gli edifici dall’esterno. La vera e propria chicca del Binnenhof è l’edificio che vedete qui nella foto e che sembra una chiesa. È la Sala dei Cavalieri, luogo in cui il sovrano dei Paesi Bassi (re o regina che sia) incontra le personalità politiche della nazione. Organizzatevi per tempo per prenotare la vostra visita al Binnenhof.
Cosa vedere a Den Haag: La Mauritshuis, la casa dell’arte dei Paesi Bassi
Sì, la Mauritshuis dell’Aia è il museo dove si trova, di norma, la Ragazza con l’Orecchino di Perla di Vermeer. L’Olanda vanta dei musei di tutto rispetto. Io stessa, per esempio, non sarei mai uscita dalla Rijksmuseum di Amsterdam o dal Van Gogh Museum. Nulla, però, mi ha riempito il cuore come la Mauritshuis di Den Haag. Perché? Ovviamente la motivazione ha a che fare con Vermeer ma non ha nulla a che vedere con il quadro più famoso di questo pittore olandese. Il mio motivo è di fronte quel quadro. Si tratta de La Veduta di Delft di Vermeer: pura magia, pura arte, puro fremito culturale. Ho pianto. Tanto.
Cosa vedere a Den Haag: i Palazzi del Secolo d’oro
I Paesi Bassi hanno vissuto un’epoca fondamentale nel XVII Secolo, detto anche Secolo d’Oro. I luoghi da vedere in Olanda legati al Secolo d’Oro sono tantissimi e anche Den Haag può essere annoverata in questa lista. Non a caso, quello fu il secolo in cui la forza politica dell’Olanda si consolitò e fu il momento in cui Den Haag si rafforzò come centro politico assoluto. E qui si fece la differenza tra l’Aia e le altre città dell’Olanda: quest’ultime si resero centri di ricchezza e commercio mentre Den Haag divenne il fulcro di ricchezza e politica. Lo testimoniano i palazzi che potrete vedere passeggiando per il centro, i palazzi sorti nel XVII Secolo. Un consiglio: andate a vedere il Gevangenpoort Museum. Si tratta delle antiche prigioni della città, perfette per raccontarvi i giochi di potere di quel secolo e per vedere la bellezza di un palazzo principesco sorto durante l’Epoca d’Oro.
Cosa vedere a Den Haag: I palazzi di inizio ‘900
L’ultima mattina passata a Den Haag, per me, è stata densa di scorperta. E tutto grazie alla mia curiosità e alla mia voglia di osservare i palazzi del centro. L’avevo notato il giorno prima ma volevo che non mi sfuggisse nulla. Camminando, avevo notato una grande parvenza di palazzi in stile Art Nouveau o, comunque, sorti e rimodernanti a inizio XX Secolo. Mi sono un po’ documentata e, soprattutto, tra l’inizio del secolo e dopo la Prima Guerra Mondiale, Den Haag vide sorgere o ristrutturare un sacco di pezzi di città. I palazzi relativi a quel periodo sono riconoscibili all’istante e, molti di essi, presentano figure inquietanti. Chissà come mai. Prima o poi lo scoprirò.
I luoghi che mi farebbero tornare a Den Haag
Ho passato due giorni pienissimi a Den Haag ma non sono riuscita a vedere tutto ciò che avrei voluto. Mi ci sarebbero voluti altri due giorni pieni per finire di spuntare tutte le voci sulla lista dei miei desideri. Den Haag – non so se lo sapete – ha anche una parte sul mare e io, che amo così tanto le spiagge nordiche, non me la sarei mai persa. Se avessi avuto più tempo, ovviamente. La Mauritshuis e la visita al Binnenhof, insieme, potrebbero prendervi una giornata intera, giusto per farvi un esempio. Cosa mi manca da vedere a Den Haag?
- Non sono andata a vedere il Peace Palace, in olandese Het Vredespaleis.
Si tratta del palazzo dove risiede la corte internazionale per i diritti umani, un luogo che tutti dovremmo visitare prima o poi. - Non sono andata sulla spiaggia di Scheveningen, dove mi sarei goduta quell’atmosfera marittima nordica che fa tanto bene al mio cuore e dove, sicuramente, avrei mangiato pesce.
- Non sono andata a vedere Mondrian al Kunstmuseum Den Haag. E ci andrei di corsa.
Spero davvero, al di là di quel che scrivo in Amore e Pandemia, che torneremo a viaggiare presto perché mi manca davvero progettare, immaginare, sognare.
Den Haag, per me
Felicità a mille, sul mio viso, davanti ai cancelli della Maurtishuis. Quel giorno pioveva, ancora, e tirava vento, ancora, ma io ero la donna più felice del mondo perché stavo per “incontrare” La Veduta di Delft di Vermeer. E non solo quella. Ero uscita prestissimo, quella mattina, perché volevo conquistare la città mentre si svegliava. Volevo un caffé profumato e bollente. Volevo guardare una capitale (seppur amministrativa) come si guarda una persona mentre apre gli occhi. L’Aia mi ha detto moltissimo e sono felice di poter sognare di tornarci. L’Aia è una città “insospettabile”, di quelle che non si sceglierebbero al primo colpo ma, caspita, quanto ci si sbaglia a pensare così. Provate e amatela.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
I suoi palazzi sono davvero incredibili. Già so che mi perderei con il naso all’insù per tutto il tempo cercando di non inciampare ahaha. Conosco molto l’Olanda, Den Haag è una bella scoperta!
Ce n’erano di davvero misteriosi e non vedo l’ora di poter tornare da quelle parti per poterne scoprire di altri.