
Un viaggio in Inghilterra degno di questo nome, prima o poi, dovrebbe passare dal Wiltshire, contea che si trova nel sud dell’Inghilterra. Perché? Il Wiltshire è una zona molto interessante: lì si trovano luoghi come Salisbury e Stonehenge e villaggi incantevoli come Bradford-on-Avon e Chippenham. Non solo. Il Wiltshire è conosciuto per essere una delle regioni inglesi con la più alta densità di misteri. Per me è sempre stato un luogo perfetto per una vacanza in estate, periodo nel quale – a detta di tutti – dà il suo meglio. In autunno e in inverno, per me, è ancora più magico. Considerato il fatto che non sappiamo quando potremmo tornare a volare e a spostarci di nazione in nazione, oggi vi racconto un itinerario di viaggio in Inghilterra che abbia il Wiltshire, soprattutto in versione “fuori stagione“, al suo centro. Pronti?
Un po’ di geografia del Wiltshire e come raggiungerlo

Dove si trova il Wiltshire? Facile: a ovest di Londra. La regione, però, non è di certo piccola. A seconda delle località nelle quali vorrete approdare per iniziare il vostro itinerario di viaggio, vi converrà considerare sia gli aeroporti a ovest della capitale (quindi Heathrow o Gawick) che quello di Bristol. L’ideale, soprattutto se viaggiate con i mezzi pubblici, è atterrare a Heathrow e, magari, ripartire da Bristol, in modo da poter seguire una sorta di percorso che va da est a ovest. Il viaggio in treno da Gatwick a Salisbury, giusto per fare un esempio, dura circa un paio d’ore e costa 28£. Dall’ultima tappa dell’itinerario che sto per descrivervi – ovvero Bradford-on-Avon – all’aeroporto di Bristol, il viaggio è di circa un’ora (29 minuti di treno + 24 minuti di bus fino all’aeroporto) e costa circa 18£.
Una settimana nel Wiltshire: Salisbury
Salisbury è uno di quei luoghi che potrebbe essere annoverato tra le Cenerentole della Gran Bretagna. Dicesi Cenerentola della Gran Bretagna uno di quei luoghi solitamente considerati per pochissime cose e/o utilizzati come tappa per andare da qualche altra parte. Per quanto riguarda Salisbury, la gente lo frequenta per la Cattedrale e per Stonehenge ma – udite udite – oltre al guglia e oltre le pietre c’è di più. Ecco perché vi consiglio di utilizzarla come base per almeno tre notti, per poi spostarvi a Chippeham. A Salisbury, credete a me, avrete molto da vedere. Giusto per lasciarvi qualche ispirazione, ecco un elenco:
- Andate a visitare l’Old Sarum: è una piccola grande meraviglia storica.
- Ovviamente non perdetevi la Cattedrale e la mitica Magna Charta. Non siate precipitosi, osservate tutto per bene.
- Vicino alla cattedrale di Salisbury, c’è una chiesa che nessuno visita… fate un giro. Merita
- Passeggiate in cerca di luoghi in cui Constable andava a dipingere. E finite il tutto con una buonissima pinta.
- Andate a Stonehenge ma non limitatevi a stare lì: cercate anche Woodhenge e fatevi raccontare la sua storia.
- Ammirate la campagna dei Woodfords, zona a ridosso della città dove troverete i cottage con i tetti di paglia.
Come vedete, le cose da vedere o da fare a Salisbury non sono di certo poche. Fermatevi in città almeno tre notti e datele una possibilità. Da lì, spostatevi verso Chippenham. Potete prendere il treno tra Salisbury e Bath e, da lì, cambiare per Chippenham. Il viaggio è di circa un’ora. Il costo del biglietto è attorno alle 12£.
Chippenham e i Cotswolds

Chippeham sarà la vostra “casa” per altre tre giorni da trascorrere nel Wiltshire. O anche 4, vedete voi. Chippenham è un luogo molto interessante, posto quasi al centro di quella famosissima zona chiama The Cotswolds. Si tratta di quello che i britannici chiamano AONB, ovvero Area of Outstanding Natural Beauty. I Cotswolds sono compresi tra varie contee, una delle quali è proprio il Wiltshire. Tenendo come base Chippenham, potrete muovervi con i mezzi pubblici tra i villaggi dei Cotswolds. Quelli che visiterei io? Sicuramente Castle Combe (che vedete nella foto di copertina del post) e Lacock, con la sua bellissima abbazia. Detto questo, ci sono altri luoghi da vedere, tenendo Chippenham come base.
Bowood House and Gardens: la campagna inglese spettacolare
Bowood House è una dimora nobiliare che si trova nella campagna del Wiltshire, a circa una mezz’ora di autobus da Chippenham. Si tratta di un luogo che potrebbe prendervi anche tutta una giornata. La dimora è stata costruita nel XVIII Secolo ed è un perfetto esempio di casa di campagna nobiliare inglese. La sua peculiarità? Il suo giardino. È stato progettato dal “re” dei paesaggisti britannici. Si tratta di Capability Brown, l’architetto paesaggista che ha trasformato tantissimi giardini inglesi come Stowe Gardens o anche il giardino di Hampton Court. Brown, nato nel nord dell’Inghilterra, era solito dare grande respiro ai giardini fin troppo antropizzati. Visitare Bowood è davvero un buon modo per rendersi conto di quanto bella possa essere la campagna inglese. Vi sembrerà di essere dentro a un romanzo. Nella proprietà di Bowood House è presente anche un campo da golf con tanto di hotel con Spa. Il ristorande del resort è davvero speciale.
Avebury, la bellezza della storia

Vi avevo raccontato Avebury parlando dei luoghi magici da visitare in Gran Bretagna. Per me è lo stone circle più bello da vedere. Stonehenge fa parte dell’immaginario collettivo ma Avevury – ve lo dico – è molto ma molto di più. Un giro a Avebury è un’altra di quelle gite che vi consiglio di fare, tenendo Cippenham come base. Anche in questo caso, dovete tener conto di star fuori un giorno. Avebury, tra l’altro, è un paese molto carino e interessante. Ci sono ottimi pub dove mangiare e bere qualcosa. A me mette sempre una grande pace nel cuore.
Bradford-on-Avon e l’eredità industriale
Bradford-on-Avon è un’altra di quelle perle del Wiltshire dove trascorere una giornata intera. Ci sono tante cose da vedere a Bradford-on-Avon e anche questo villaggio vi prenderà una giornata intera. Potete arrivarci in treno o o in bus da Chippenham. Il viaggio durerà circa una quarantina di minuti. Bradford-on-Avon vi racconterà anche una storia diversa da quella dei tanti e meravigliosi “villaggi bomboniera” della zona delle Cotswolds e del Wiltshire. Lì è passata anche la Rivoluzione Industriale e ha lasciato un patrimonio meraviglioso. Non dimentica di fare una passeggiata lungo il Kennet-Avon Canal, una delle vie d’acqua della Gran Bretagna. Come vi dicevo a inizio post, da Chippenham potete raggiungere Bristol in treno e da lì riprendere l’aereo per l’Italia.
Il Wiltshire, per me

C’è una canzone di Sting, scritta per raccontare l’estate nel Wiltshire. Lui, infatti, ha una casa proprio nella campagna fuori Salisbury e, non a caso, ha chiamato questa canzone “Fields of Gold“. Ho negli occhi il Wiltshire di fine estate, capace ancora di scintillare con tutta la sua bellezza. Ho negli occhi il Cavallo di Westbury, che ben si vede spostandosi in treno in giro per la contea. Ho in mente il panorama dall’Old Sarum, le pietre di Stonehenge, la meraviglia della Magna Charta. Ho in mente quanto bene sono stata nei viaggi fatti da quelle parti. Ho in mente la pioggia lieve presa visitando i Bowood Gardens. Ho in mente Lacock e il fatto che mi ha sempre ricordato (non a caso) Harry Potter. Ho in mente e nel cuore l’Inghilterra in generale. Ho in mente il Wiltshire e tutta la mia voglia di tornarci.
Will you stay with me, will you be my love among the fields of barley?
We’ll forget the sun in his jealous sky as we lie in fields of gold
See the west wind move like a lover so upon the fields of barley.
Feel her body rise when you kiss her mouth among the fields of gold.
Fields of Gold – Sting
Le foto senza caption sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Sono sempre stata attratta dall’Inghilterra e dalla sua storia. Purtroppo non ho ancora visitato questa zona, anzi a dire la verità sono stata soltanto a Londra da brava turista media..ma dopo aver letto il tuo articolo sono davvero incuriosita!
Il Wiltshire è una gran contea. Speriamo di poter tornare a viaggiare molto presto.