Ci sono tante cose da fare a Tenerife, soprattutto nella zona della Isla Baja che – detto tra noi – è una delle mie parti preferite dell’isola. Se avete in mente di passare una giornata nella Isla Baja, potete iniziare col visitare Buenavista del Norte e, successivamente, dedicarvi a Los Silos e fermarvi a fare il bagno proprio nella piscina comunale di Los Silos. Vi regalerete così una giornata con una parte on the road e una parte di totale relax. Cosa si può vedere a Buenavista del Norte?
Dove si trova Buenavista del Norte e come raggiungerlo
Dove si trova Buenavista del Norte? Come vi dicevo prima, questa piccola città si trova nella parte di Tenerife chiamata Isla Baja. Nel paragrafo introduttivo vi raccontavo come abbinare la visita a Buenavista del Norte a quella di Los Silos. Ci sono anche degli itinerari alternativi che vi sto per raccontare. In primis, per arrivare a Buenavista del Norte io “svalico” il Teide a Santiago del Teide e poi scendo fino al Tanque, per poi prendere la strada verso Buenavista. Tutto è segnalato alla grande. Non vi potete perdere. Quali sono le altre destinazioni giornaliere alle quali abbinare la visita a Buenavista del Norte? Facile, eccole:
- Potete andare a Garachico, la prima capitale dell’isola
- Potete, se i giorni sono quelli giusti, raggiungere il fato di Punta de Teno
- Potete vistare Masca, risalendo dalla strada che collega Buenavista proprio a Masca
- Potete vistare San Juan de la Rambla
Buenavista, come vedremo, è piccola ma potrebbe prendervi una porzione di mattina. Abbinatela a qualcosa di vicino e avrete così una gran giornata di scoperta e di viaggio on the road a Tenerife.
Cosa vedere a Buenavista del Norte
Cosa si può vedere a Buenavista del Norte? Giusto per non smentirmi mai, inizio col raccontarvi un po’ la storia di questo posto. La Isla Baja è una delle parti umanamente più antiche di Tenerife. e lo è anche a livello geologico. Qui sono state fondate le prime fincas e sempre qui ci sono stati alcuni dei primi insediamenti dopo la colonizzazione dell’isola da parte degli spagnoli. In luoghi come Los Silos e nella stessa Buenavista del Norte furono fondati alcni dei primi conventi francescani di Tenerife. Questa parte di Tenerife è ora profondamente legata alla coltivazione delle banane: Buenavista è tutta incorniciata dal verde delle piantagioni ed è una meraviglia. Il suo centro città è contenuto e si gira in poco tempo ma serve sempre una buona quantità di occhi curiosi.
Cosa vedere a Buenavista del Norte: il convento di San Francisco

O dovrei dire l’ex convento di San Francisco. Si tratta del più vecchio convento delle Canarie e il primo nucleo francescano arrivato sull’isola. Arrivando a Buenavista del Norte, lo troverete sulla sinistra all’ingresso del paese. Buenavista è un po’ un dedalo di sensi unici. Io ho parcheggiato lungo Calle la Alhondiga e da lì ho proseguito a piedi. Il mio consiglio è quello di fermarvi subito, entrando in paese, per vedere ciò che resta del convento. Si tratta delle struttura centrale della chiesa.
Cosa vedere a Buenavista del Norte: la piazza del paese
La piazza principale di Buenavista del Norte si chiama Plaza de los Remedios, prendendo il nome dalla chiesa che vi si affaccia. Ma non è solo una piazza: come in molti luoghi colonizzati dagli spagnoli, ci troviamo di fronte a una sorta di giardino con un gazebo centrale. Perché le piazze coloniali sono così? Plaza de los Remedios è lo spazio “disegnato” da un lato dall’edificio religioso più importante del paese e, dall’altro, da quello civile, ovvero il Comune. Le piazze coloniali vantano, inoltre, quel gazebo in mezzo al paese perché esso era proprio il simbolo del potere coloniale: da lì i viceré o i governatori parlavano alla popolazione. Ora, il gazebo di Plaze de Remedios è occupato da un bar che si gode anche l’ombra degli alberi. Fermatevi lì un po’.
Cosa vedere a Buenavista del Norte: la chiesa de los Remedios
O dovrei dire Chiesa di Nuestra Señora de los Remedios. Si tratta della chiesa principale di Buenavista del Norte, distrutta da un incendio nel 1996 e ristrutturata in modo eccellente, anche se il patrimonio artistisco è stato in gran parte distrutto. Il bianco della chiesa, quel giorno, era perfetto per interrompere il blu del cielo. Della chiesa originale è rimasto molto, in primis i portoni. Io li ho adorati. Non so perché, ma le porte antiche mi danno sempre una certa emozione.
Cosa vedere a Buenavista del Norte: i palazzi antichi e i balconi
La cosa bella dei paesi storici di Tenerife (e ce ne sono molti, ve lo assicuro) sono i palazzi e i balconi delle case. Il balcone canario è un elemento peculiare dell’architettura delle omonime isole. Tenerife vanta posti come La Laguna, o la stessa Buenavista del Norte, dove quell’elemento è davvero presente e particolarmente degno di nota. Camminate e osservate. Come vi dico sempre, siate curiosi e osservate. Ne varrà la pena.
Dove mangiare a Buenavista del Norte
Piccola nota gastronomica da giornata on the road: dove mangiare a Buenavista del Norte? Io mi sono fermata in un bar che mi ispirava e ho ordinato un panino con jamon iberico e queso blanco, ovvero la mozzarella. Il panino (di una discreta misura), una bibita e un caffé cortado (ovvero macchiato) mi sono costati 5€ circa. Sono rimasta lì seduta a mangiare e a leggere il giornale. Il posto si chiama Bar Cafeteria Jícara e ve lo consiglio proprio. Chiedete, eventualmente, se c’è qualcosa fuori menù: quel giorno la scelta era molto buona.
Buenavista del Norte, per me
C’è un punto di Tenerife nel quale passo sempre quando “svalico” il Teide. Lì mi fermo e fotografo la Isla Baja davanti a me. Dietro di me, nel caso della foto che vedete qui sopra. Ci sono due zone di Tenerife dalle quali la vista sulla Isla Baja è impagabile. Una è questa (siamo nei pressi di El Tanque, giusto per darvi il punto preciso) e l’altra è sulla strada verso Punta de Teno. Da entrambi questi punti, la Isla Baja si mostra come un mondo verde con tante tessere colorate, che altro non sono che le case multicolore di luoghi come Los Silos e Buenavista del Norte. Io amo far sì che il mio sguardo si perda volando su quella parte dell’isola. Buenavista del Norte, per me, è stato una visita piacevole, un momento di passeggiata e respiro che mi ha fatto molto bene. Buenivista del Norte è uno di quei luoghi in cui vivrei volentieri. Davvero. Tenerife mi manca tantissimo, mi mancherà non andarci in questo maggio 2020. Mi mancherà quel sole, quella sensazione che solo il vento è capace di regalarmi. Guardo questa foto e, come per magia, torno là.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Non sono mai stata a Tenerife, anche se è nella mia lista dei desideri. Ma prometto che prima o poi ci andrò, deve essere un posto davvero suggestivo!
A me mancherà tantissimo non andarci ora a Maggio.
Non sono mai stata a Tenerife (né in generale in un’isola delle Canarie), ma la vicinanza all’Italia, unita ai riscontri positivi di blogger e amici, è riuscita nell’intento di incuriosirmi!
Le Canarie sono delle isole spettacolari e vanno esplorare anche al di là dei luoghi più turistici.
Sai cosa immagino mi piacerebbe tantissimo di Tenerife? Il cielo blu che vedo nelle tue fotografie e quell’aria da Sud Italia che emana la piazza di Buenavista del Norte. Mai stata alle Canarie, mi auguro di poter volare presto tra le loro braccia.
P.S.: quel panino mi fa svenire!
Io troppissima voglia di tornare là.
Pare che da questa settimana si posso parzialmente tornare a circolare sull’isola. Non vedo l’ora di tornare a girarla in lungo e in largo! Ho visto Garachico da quelle parti e Masca sarebbe stata una delle mie prossime tappe, anche se ho sentito che il famoso percorso per raggiungere la costa è stato chiuso perché troppo pericoloso! :S Magari lo scambio per questo tuo suggerimento più cittadino! 🙂
Leggevo anch’io che ci potrebbe essere questa possibilità di apertura. Il percorso di Masca è stato chiuso perché, come spesso accade, arriva la gente a camminare in infradito quando lì ci vogliono proprio gli scarponi da montagna.
Deve essere fantastica. Ti vedo presissima. Mi fido di te 😊 ciao Giovy
Ps: che cielo BLU….
Tenerife è un’isola fantastica. In ogni momento dell’anno.
L’idea di poterla abbinare ad altre escursioni giornaliere me la fa piacere ancora di più. Non che ce ne fosse bisogno dato il tuo racconto, ma avere la possibilità di agganciare più tappe in caso di necessità è qualcosa che mi è sempre piaciuto.
Tenerife è perfetta per diventare un puzzle per esploratori.
La prima cosa che mi viene da dire è: allora a Tenerife ci sono delle cose da vedere? Non so perchè ho sempre pensato che ci fosse solo il mare e invece scopro con grande meraviglia che c’è persino un convento! Fantastico! Grazie per le informazioni!
Ma sai quante!? A Buenavista del Norte c’è un convento ma ce ne sono molti sparsi sull’isola.