Città inglesi come Leicester o Manchester stanno al curry (in tutte le sue declinazioni) come Birmingham sta al Korma. Avete mai sentito parlare di questo piatto di ispirazione indiana? Il profumo è davvero invitante, ve lo assicuro. E anche il gusto non scherza. Se vi state chiedendo che cosa poter mangiare a Birmingham, al di là delle colazioni luculliane o di uova alla benedict spettacolari, il Korma è proprio il piatto più distintivo tra i quali scegliere. Ve ne parlo oggi.
Che cos’è il Korma
Si pensa che le origini del Korma affondino nella cucina persiana, ancora prima che in quella indiana. Il Korma – come insieme di spezie – sarebbe approdato all’India proprio grazie ai traffici commerciali su rotte famose come la via della Seta. Da quanto mi è stato spiegato (se avete notizie diverse, comunicatemelo) il Korma è tipico del nord dell’India. Perchè, quindi, è tipico di Birmingham? Tutta “colpa” della presenza indiana in città intorno agli anni ’70. Sembra che il piatto sia diventato il “pezzo forte” di una catena che vedeva cibo indiano. E il gioco è stato fatto. Da quel momento, tantissimi menù brummies presentano Korma se non ci fosse un domani. Ok la storia, Giovy, ma di cosa sa? Avete ragione e proverò a spiegarvelo: si tratta di un sentore di curry davvero intenso e molto speziato. La presenza del cardamomo in una gran quantità si sente alla grande. A me, personalmente, piace molto. Il Korma è – di per sè – la crema che può accompagnare pollo, pesce, verdure o agnello.
Dove mangiare il Korma a Birmingham: The Keg & Grill
Ve lo devo dire: il Korma a Birmingham si trova un po’ ovunque. Io, complice la stanchezza di una giornata in giro, ho optato per un posto che avevo già individuato e che, con grande fortuna da parte mia, era a due passi da dove dormivo. Si chiama The Keg & Grill ed è un piccolo ristorante gestito da un signore indiano molto cordiale e gentile. I prezzi sono molto buoni. Il mio Korma (sul loro menù è scritto Khorma e mi hanno spiegato che esistono entrambe le versioni) è costato 8,95£. Ho aggiunto del naan bread, un po’ di riso e una birra. In tutto ho speso 12£ per una buonissima cena che ora vi racconto. Il The Keg & Grill si trova al 52 Upper Gough St. Solitamente è chiuso la domenica sera.
La mia cena al The Keg & Grill di Birmingham
La mia cena al The Keg & Grill di Birmingham, come vi dicevo, è stata composta da:
- Chicken Korma
- Riso
- Naan bread
- Birra locale
Il Chicken Korma necessitava davvero di un qualcosa per raccogliere tutta quella deliziosa salsina speziata. Vi consiglio davvero di ordinare il riso: il quantitativo che vi porteranno è perfetto per la porzione di Korma che vi troverete davanti. Io ho ordinato anche il Naan Bread perché mi sentivo iper-golosa quella sera. E ho fatto bene: era buonissimo. Il cibo indiano in Inghilterra è, generalmente, una cosa davvero seria, in tutte le sue forme. Se vi capitasse mai di tornare a viaggiare e di andare da quelle parti, fateci un pensierino. Non si vive di solo Fish&Chips, per quanto buono sia. E se ve lo dico io, potete crederci.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Non ne avevo mai sentito parlare, trovo molto curioso che si sia diffuso così lontano dal proprio Paese di origine, tanto da diventare un piatto forte della zona! Non sono un’amante della cucina troppo speziata, ma dall’aspetto, credo che accompagnato ai cibi giusti abbia il suo perché 😊
La Gran Bretagna è patria della cucina indiana dalla metà del XIX Secolo. Per molti è il miglior luogo dove mangiare indiano nel mondo.
Adoro i piatti speziati, soprattutto se le spezie si concentrano nelle salse di accompagnamento. Adoro il sapore del cardamomo, al pari di quello del coriandolo e dello zenzero. Sarebbe davvero da provare a fare a casa in questi giorni, ovviamente sapendo di non raggiungere la bontà del Korma originale!
Io ho una voglia matta di provare a fare un Korma in casa. Per ora mi “accontento” di un Tikka Masala o del Balti.
Non lo conoscevo per nulla e si che sono amante della cucina indiana! Ma allora Giovy si identifica come mix di spezie che poi può essere utilizzato per pietanze diverse? Illuminami che lo provo subito…per ora a casa e non in Uk…
Certo: Korma, Balti, Tikka e così via sono insiemi di spezie che vengono utilizzati per piatti diversi.
Mentre leggevo sentivo quasi il profumo della tua cena ipergolosa. Ho voglia di tornare a viaggiare e tornare ad assaggiare tutti i sapori del mondo.
Anch’io, Raffi, ho tanta voglia di tornare a viaggiare.
Sai che non ho mai mangiato questo piatto in India? Oppure è successo una volta sola e non me lo ricordo. In effetti è singolare che si sia diffuso di più lontano dalla sua area originaria. Comunque adesso sono curiosa di assaggiarlo, magari cerco la ricetta e me lo preparo da sola.
Questo è tipico di una sola regione: sicuramente lo fanno solo là… e in tutta la Gran Bretagna.
Mi sono spesso chiesta cosa fosse il Korma e adesso ho capito che lo vorrei assaggiare adesso, con il riso e il pane naan come hai fatto tu.
Korma rules: è di una bontà pazzesca.