
La Gran Bretagna è un’isola dalle particolari caratteristiche magiche. I luoghi pieni di magia in Inghilterra, Galles e Scozia sono davvero moltissimi, per non parlare di queli sulle isole tutte attorno alla Gran Bretagna. Ci sono dei posti che, dato l’alto livello di energia e magia, sono particolarmente significativi per me. Ripensando ai miei vari viaggi da quelle parti, mi sono resa conto di averli visitati in concomitanza di momenti chiave dell’anno: equinozi, solsistizi, Shamain o Beltaine. Che crediate o meno nel potere della terra e della natura, i luoghi che sto per raccontarvi sono, per me, davvero belli. Tenetene conto durante i vostri viaggi in terra britannica.
La magia in Gran Bretagna: i miei luoghi

Parliamo di magia, per me un concetto molto personale. Ognuno vede la magia dove vuole o dove la sente il proprio cuore. Io la vedo nella natura e nella relazione tra natura e uomo, soprattutto se ancestrale. I luoghi che sto per raccontare sono posti che, comunemente, vengono riconosciuti come “particolari“. Le motivazioni che vi racconterò, però, sono totalmente mie. Vi porterò:
- In due luoghi inglesi: non proprio sconosciuti e da vivere totalmente in modo personale.
- In due luoghi scozzesi: uno magico per storia e un’altro proprio per conformazione fisica.
- In due luoghi gallesi: uno di essi è stato di ispirazione anche per Shakespeare. L’altro ha un livello di magia che non si discute.
Tutti pronti? Partiamo.
Luoghi magici in Inghilterra: Avebury, Wiltshire

Avebury è per me il regno dei cerchi di pietra presenti in Gran Bretagna. Si trova in Inghilterra, nella contea del Wiltshire che, per la cronaca, è la stessa di Stonehenge. Non a caso: il Wiltshire è, con tutta probabilità, una delle contee più particolari, a livello energetico, di tutta l’Inghilterra. Prima o poi scriverò di un itinerario di una settimana da fare da quelle parti. Visitando Avebury ci si può rendere conto di cosa sia un “henge”, ovvero una struttura circolare che, spesso e volentieri, era utilizzata per questioni sacre, votive o per celebrazioni di ogni genere. Io vi consiglio di stare dalla parti di Avebury almeno per mezza giornata. Sceglietevi una pietra e percepite la sua energia.
Luoghi magici in Inghilterra: Glastonbury, Somerset

Glastonbury, per me, è sinonimo di Glastonbury Festival – Glasto per gli amici – e di Glanstonbury Tor. Oltre a essere un gran pezzo di Somerset facilmente raggiungibile da Bristol. Uno degli elementi più magici di Glastonbury è il suo Tor, questa torre che si trova in cima a una delle colline intorno alla città. Dico “uno degli elementi” perché Glastonbury è magica anche per la sua posizione geografica. Quel monumento è la Torre di San Michele ed è stata costruita nel XVIII Secolo. Nulla di così antico ma costruito – quello è vero – nel luogo in cui, fin dal neolitico l’uomo ha sempre posto qualcosa di sacro. Inutile dirvi lasciarvi inebriare dal paesaggio quando sarete lassù.
I luoghi magici in Scozia: il Great Glen

Il Great Glen, in Scozia, è per me uno dei luoghi più magici che ci siano. Non si tratta di storie di maghi, folletti o chissà cos’altro ma, per me, è una questione geologica. Già, anche la geologia può essere magia pura. Perchè vi dico questo? Perchè il Great Glen è la grande spaccatura geologia dove il continente americano e quello europeo si toccano. Badate bene: sto parlando di placche e non di continenti e confini politici. La terra che si tocca genera energia. E non si può non sentirla viaggiando lungo il Great Glen in Scozia.
I luoghi magici in Scozia: Scone, il luogo dei re

Avete mai sentito parlare di Scone? Il nome, ovviamente, non è da confondere con le scone, quelle focaccine buonissime che si mangiano con il tè. Scone, invece, è totalmente accostabile con la Pietra di Scone, ovvero quel grande sasso che, fino a qualche anno fa, era “installato” sotto la seduta del trono reale di Westminster, ovvero il trono su cui viene proclamato il re o la regina di Inghilterra. La Pietra di Scone venne portata lì da Edoardo I Plantageneto nel XIII Secolo e restituito da Elisabetta I qualche anno fa. La Pietra di Scone è quell’elemento ancestrale sul quale venivano fatti giurare i re di Scozia. Si giura su di un elemento della terra, per governare quella terra. Per me è pura magia.
I luoghi magici in Galles: Llandona, la sua spiaggia e le streghe

Se nomino le streghe di Llandona vi viene in mente nulla? Partiamo dall’inizio. Vi racconto di Llandona. Siamo sull’isola di Anglesey, già di per se un luogo magico in quel del Galles. L’isola è conosciuta come “la madre del Galles” perché, per tantissimo tempo è stato un luogo sacro per le popolazioni celtiche. Llandona beach è una spiaggia sassosa “dirimpettaia” della splendida Red Wharf Bay. Perchè si parla di streghe. Una leggenda racconta di un naufragio e di persone sopravvissute quasi magicamente. Tra queste persone c’erano, secondo la popolazione locale già presente a Llandona, delle streghe. Vennero lasciate vivere sulla spiaggia. Perchè ve lo racconto? Perché si dice che Shakespeare si sia ispirato a queste leggende per creare le tre famose streghe del suo Macbeth.
I luoghi magici in Galles: Llyn Llyndaw, Snowdonia

Vi avevo già raccontato di questo posto parlandovi dei luoghi da visitare per cercare Re Artù in giro per la Gran Bretagna. Llyn Llydaw si trova in Snowodnia, una terra già magica per molte cose. La leggenda vuole che Re Artù – che, ricordo a tutti, era gallese – abbia gettato nel lago Excalibur. Che sia così? Artù o non Artù, quello che è puramente vero e puramente magico è che questo pezzo di Snowdonia sa comunicare molto. Arrivate qui a piedi, sedetevi a terra e lasciate che l’energia entri in voi.
Fantastico!! E che posti….magici come li descrivi… complimenti davvero!!! Ho letto tutto con curiosità. Grazie delle tue testimonianze. Luca
Grazie a te per passare sempre anche di qui!
Ho letto con interesse il tuo articolo; ho già visitato molti di questi posti, ma alcuni mi mancano. Purtroppo non sono stata ancora in Galles, ma mi riprometto di andarci prima possibile perchè deve essere un luogo magico!
Il Galles è magia pura: parola mia.
Ancora tantissimi posti che non ho visto… Ho vissuto 8 mesi in Inghilterra e prima di arrivare in Italia, il mio obiettivo era tornare a vivere li! Il mio percorso è andato diversamente e non ho nessun rimpianti. Pero, il sogno di andare a scoprire di più il Regno Unito è ancora in un angolo della mia testa 🙂 Ottimi spunti nel tuo articolo!
Amélie
Grazie Amélie: spero tu possa tornare in Inghilterra al più presto.
Confesso di non aver mai messo piede in Gran Bretagna, ma la Scozia è nella mia lista dei desideri da tempo. Sono poi un’appassionata dei romanzi stile Austen quindi un po’ mi sembra di conoscerla. Questo articolo mi racconta che prima o poi dovrò proprio andarci!
Se sei appassionata dei romanzi di Jane Austen, ti consiglio di puntare al cuore dell’Inghilterra.
Io sono stata ad Avebury e mi è piaciuta tantissimo, molto di più della più celebre Stonehenge (forse anche perchè meno affollata!). Da tempo invece vorrei andare in Galles, mi ispira la natura incontaminata che leggo essere caratteristica peculiare della zona!
Anche a me Avebury è piaciuto di più di Stonehenge. C’è molta più atmosfera.
Lo Scone Palace è uno dei miei preferiti, il parco è davvero gigantesco e assomiglia più a un bosco a dire la verità. Mi ci persi davvero volentieri <3
A chi lo dici…
Che si creda o meno nella magia, questi luoghi che ci hai raccontato hanno sicuramente molto fascino e un’aurea mistica tutti loro. Grazie per averceli fatti conoscere!
Grazie a te per essere passata di qui!