
Torna a grande richiesta il test per viaggiatori, quello che aiuta a capire che cosa visitare in una data nazione o regione del mondo. Dopo avervi sfidato a giocare con Galles e Inghilterra, è il tempo di uscire dalla Gran Bretagna (ma ci torno, col test sulla Scozia) e approdare in una zona d’Europa che sento sempre molto mia: l’Austria. Vi siete mai chiesti quanto diversa possa essere l’Austria? Solitamente ce la immaginiamo tutta Wiener Schnitzel, vette alpine e mucche meravigliose, il tutto condito con un po’ di walzer, che non guasta mai. L’Austria è questo e molto di più. Ecco perché ho creato questo test giocoso. Quale sarà la tua Austria?
Un po’ di geografia dell’Austria

L’Austria, così come la vediamo oggi, è una nazione che si estende – prima stretta e contenuta e poi più ampia – a cavallo di quella che è l’Europa Mediterranea fino ad arrivare alle porte dell’Ungheria e al mondo un po’ più da Europa Orientale. Questa sua posizione è sempre stata fondamentale per il suo ruolo politico in Europa. La capitale, Vienna, si trova davvero spostata verso est. Perchè? Il motivo è prettamente storico: quando esisteva l’Impero Austro-Ungarico, Vienna era al centro di tale impero. Con la fine della Prima Guerra Mondiale e, successivamente anche con la Seconda, la geografia politica dell’Austria è cambiata molto. A livello di ambiente e panorama, l’immaginario collettivo vuole che l’Austria sia fatta tutta di pascoli e vette alpine ma non è così: benchè la nazione sia contenuta, i paesaggi sono davvero vari e tutti coinvolgenti. Lo mostra bene la pubbicità di un programma della tele austriaca (ORF) che si chiama Heimat.
Qual è la tua Austria? Istruzioni per il test
Ripetiamo le istruzioni per fare questo giocoso test che possa aiutarti a trovare quale possa essere il tuo itinerario di viaggio in Austria. Questa nazione offre natura, storia, gastronomia (ben oltre la mitica Wiener Schnitzel) e tanta vita e arte. Ora come nel secolo scorso. Per fare questo test, ti basterà tener conto della maggioranza di risposte alle varie domande. Alla fine del post, ti racconterò gli itinerari più adatti a te.
Pensa all’Austria, quale è la prima cosa che ti viene in mente?

Prova a chiudere gli occhi e a immaginare il tuo viaggio in Austria: dove ti trovi?
- Su di un pascolo alpino
- Lungo il Danubio, in città
- In un museo che custodisce capolavoro
- All’interno di una stube, con la birra e qualcosa di buono da mangiare
Sempre concentrandoti sul concetto di “Austria“, chi potrebbe essere il miglior testimonial per il tipo di viaggio che hai in mente per te?
L’Austria ha dato i natali a non so quante persone che hanno segnato la storia dell’Europa e anche ad artisti di grande fama. Chi, nella tua mente, è il vero e proprio ambassador dell’Austria?
- Maria von Trapp (Tutti insieme appassionatamente)
- Falco, il cantante degli anni ’80.
- Gustav Klimt in compagnia di Egon Schiele
- Franz Sacher
Immagina di avere una macchina del tempo: in che epoca torneresti per rivivere l’Austria che hai sempre sognato?

Come dicevo all’inizio del post, l’Austria e la storia son due concetti molto legati tra loro. Ci sono stati dei momenti storici davvero “segnanti” vissuti in terra austriaca: pensiamo al Congresso di Vienna oppure l’Anschluss, seppur quest’ultima con connotazione molto negativa. Quale epoca vorresti rivivere?
- L’epoca della grande Maria Teresa
- Gli anni del Dopoguerra, quelli raccontati ne “Il Terzo Uomo“, il film con Orson Welles
- I primi del ‘900 a Vienna: l’epoca in cui prosperava l’arte e Sigmund Freud segnava il mondo culturale
- L’epoca di Sissi e Franz Joseph
Se dovessi scegliere un sapore, quale sarebbe quello che ti ricorda l’Austria?

Lo dicevo prima: in Austria si mangia alla grande e di non sola cotoletta di vive da quelle parti. Quale sapore ti riporta di più in Austria? Prova a chiudere gli occhi e immaginare quel sapore in te.
- La mitica Wiener Schnitzel
- Il sapore del Kärnten Kasnudl
- Il sentore di Gruner Veltiner
- Il gusto avvolgente della Sacher
L’Austria è… completa tu la frase

Non pensarci troppo: prova a continuare la frase con ciò che, più istintivamente, rappresenta per te l’Austria. Scegliete la frase che, per voi, è più affine al vostro modo di sentire. Prima che te lo chieda, sì… quel faro è proprio in Austria.
- L’Austria è un luogo che mi fa pensare a storie belle e a lieto fine
- L’Austria è il luogo dove le città avvolgono così riesce a farlo la natura
- L’Austria è un posto dove l’Arte è di casa
- L’Austria è un posto dove si mangia alla grande
Le risposte al test “Qual è la tua Austria?”

Dai un’occhiata alle tue risposte: c’è una maggioranza di risposte 1,2,3 o 4? Come sempre accade, non ti preoccupare nel caso non ci sia stata una maggioranza. C’è un profilo anche per te.
Maggioranza risposte 1: l’Austria più classica

Per te, l’Austria è come un giro di walzer, un posto fatto di storie belle “alla von Trapp“, vette alpine e itinerari che possono portare dal Tirolo fino a Vienna. Fai iniziare il tuo viaggio da Innsbruck, magari proprio durante la bella stagione. Innsbruck in inverno ammalia ma d’estate è ancora più bella. Dopo aver visitato questa città del Tirolo, viaggia verso la mitica Salisburgo e, se hai un po’ di tempo, fermati anche nella zona dei Laghi del Salisburghese. Da lì, attraversa la Stiria (magari con uno stop alle terme, che fa sempre bene) e punta dritto verso Vienna. Cosa vedere nella capitale Austriaca? Concentrati sul classico: Hofburg, Schönbrunn e, magari, un museo a tua scelta.
Maggioranza risposte 2: l’Austria più cittadina
Quando pensiamo all’Austria, immaginiamo (giustamente) grandi spazi aperti, dimenticando che la nazione vanta delle città davvero interessanti. Inizia il tuo itinerario da Klagenfurt, in Carinzia, un luogo che ha più di un motivo per essere visitato. Se il tuo viaggio in Austria può prendere un paio di settimane di tempo, non dimenticare di fermarti a fare il bagno nei laghi della Carinzia. Da Klagenfurt, viaggia verso est e raggiungi la Stiria. Fermati a Linz, la città che, nel secondo dopoguerra, è rimasta divisa proprio come Berlino. Non c’è mai stato un muro ma c’era il Danubio. Da lì punta dritto verso Vienna. Cosa vedere una volta arrivato lì? Ti consiglio la zona di Absberggasse, dove l’arte contemporanea regna sovrana. Passa una giornata dalle parti della Donauturm.
Maggioranza di risposte 3: L’Austria dell’arte

Qualcuno ha detto Arte? La tua destinazione è, in primis, Vienna. La capitale dell’Austria vanta dei musei capaci di occupare anche una settimana intera di viaggio. Quelli da non perdere? Ecco la mia personale lista. Non è una classifica ma semplicemente un elenco.
- Hofburg, per ammirare la vera casa degli Asburgo e per ritrovare un Vermeer speciale
- Museo della Secessione: per me la vera anima di Vienna
- Leopold Museum: il museo che chiamo “casa”, dove ritrovo i miei amici Egon Schiele e Gustav Klimt
- Albertina: una delle collezioni d’arte più famose al mondo
Maggioranza di risposte 4: l’Austria della gastronomia
L’Austria è una nazione dove kla gastronomia ha un sacco di spazio. Non ti sarà difficile trovare un itinerario che possa avere nella cultura (in tutte le sue forme). Dove andare, quindi? Partiamo proprio dalla Carinzia, il regno della cucina Alpe-Adria. In Carinzia potrai scoprire il legame culturale e gastronomico tra le vette alpine e quelle che, un tempo, erano le spiagge dell’Impero. Dalla Carinzia, viaggia verso la Stiria, il regno delle mele… e non solo. La tua penultima tappa sarà il Burgenland, magari in autunno. In quella stagione zucche, uva e mele la fanno da padrona, anche nei colori del paesaggio. Termina il tuo viaggio sempre a Vienna, per un momento a cavallo tra tradizione e nuove abitudini culinarie. Lo sapevi che i chioschi asiatici in città sono un gran posto dove mangiare? Ovviamente, non dimenticare di fare un giro in un mercato come il Naschmarkt, ovviamente.
Le tue risposte non hanno maggioranza? La tua categoria è “Austria Felix”

Austria Felix era la denominazione data all’Austria, fin dal XV Secolo. Austria Felix non è solo un nomignolo storico ma è un dato di fatto. L’Austria, almeno per me, è un paese felice. Un paese che mi rende felice. L’itinerario perfetto sarebbe un giro dell’Austria fatto a spirare: inizia a disegnarne i contorni, per poi stringere la strada sempre più verso il cuore del paese. Termina il tuo viaggio sul Großglockner, il tetto dell’Austria e luogo magnifico per sentire di avere tutta la nazione dentro al cuore.
Le foto senza caption sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Troppo indecisa e quindi sono un po’ 1 e un po’ 4, quindi diciamo Ausria Felix! Adoro!!
Alla fine, i profili misti sono sempre i migliori.
Ovviamente il mio risultato è legato all’arte! Se ci fosse una macchina che ci farebbe viaggiare nel tempo, io partirei per Parigi della seconda metà dell’Ottocento e per Vienna e Trieste tra Ottocento e Novecento per non andermene più via!
Segue a ruota l’opzione montagna: per me l’Austria è la montagna, quella del Tirolo. Beh, ma sono di parte perché, vivendo a Trento, i tirolesi sono i nostri cugini e Innsbruck la vedo come la versione austriaca di Trento / Bolzano. Abbiamo una cultura simile e ancora oggi importanti rapporti commerciali e culturali. E ovviamente le tante montagne.
Io amo tutta l’arte che l’Austria ha donato al mondo.
Come immaginavo, sono più da Austria Gourmet e cittadina. Sempre simpatici questi test che portano ad una visione un po’ diversa di un luogo
Grazie mille Helene!
Che bello, sono Austria Felix (maggioranza di 3 e 4)… effettivamente quando sono stata a Vienna mi alternavo tra musei e ristoranti, musei e ristoranti! Bravissima, aspetto il test sulla Scozia!
Lo scriverò presto! E poi ce ne saranno mille altri.
Molto carino il tuo test! Io sarei quella dell’Austria cittadina e in effetti mi sono innamorata di Klagenfurt!
Klagenfurt piace moltissimo anche a me.
Ma che bell’idea! Io sono per un itinerario misto, fatto di città e natura. Quindi Felix con tendenza verso le mie amate montagne. Sono stata sulla vetta del Großes Wiesbachhorn (3.564 m) e la vista è strepitosa… Spero di poter andare su tante altre.
Che bellezza l’Austria, vero?