Come dicevo ieri, torneremo a viaggiare e, in quel momento, il mondo ci sembrerà bellissimo. Ci sembrerà un mondo nuovo e saremo capaci di osservare tutto con occhi nuovi. Ecco perché continuo a tener vivo il blog con nuovi spunti per viaggiare. Lo faccio perché tutto tornerà normale e perché, altrimenti, impazzirei. Oggi è il mio ventinovesimo giorno di reclusione a casa. Oggi, per come mi sento, vorrei essere altrove. Ecco perché vi racconto dove andare in spiaggia a Tenerife e vi porto dritti sulla spiaggia de La Tejita, sulla costa sud dell’isola.
Dove si trova la Tejita e come raggiungerla
La Tejita, assieme alla spiaggia del Mèdano, è uno di quei luoghi che accoglie chi arriva a Tenerife. Come mai? Perché si trova proprio a pochi passi dall’aeroporto Tenerife Sud. La Montaña Roja divide proprio la Tejita dal Mèdano e osserva gli aerei che atterrano. Per raggiungere la Tejita vi basterà percorrere la strada che collega la zona di Los Abrigos a El Mèdano. Se arrivate da altri luoghi sull’isola, potete tener conto delle omonime uscite della TF-1, la più comoda a seconda della vostra provenienza.
Consigli e informazioni per andare in spiaggia a La Tejita
Cosa occorre sapere per frequentare la Tejita a Tenerife? La prima cosa da tener presente è che il parcheggio a disposizione della spiaggia non è immenso. Nei pressi della spiaggia c’è anche un complesso con un bar e un supermercato e, probabilmente (ma non ve lo confermo finché non lo so con certezza), si può parcheggiare anche lì. La Tejita è molto frequentata nei fine settimana, momento in cui potrebbe essere necessario arrivare al mattino presto per trovare posto. Ecco qualche altra informazione importante per frequentare la Tejita:
- Soprattutto in alta stagione, meglio non andare lì nel weekend: troppa gente.
- La Tejita ha, come quasi tutte le spiagge di Tenerife, il servizio di lettini e ombrelloni gestiti dal comune di appartenenza.
- La spiaggia non presenta particolari ostacoli ma non l’ho trovata molto adatta ai disabili.
- Il mare non è così impossibile: si riesce a fare il bagno senza problemi.
La spiaggia è molto grande e il suo bello, almeno per me, è proprio quando è vuota perché sembra ancora più immensa.
Camminare nei dintorni de La Tejita a Tenerife
I viaggiatori che si trovano a Tenerife frequentano la Tejita anche per un altro motivo, oltre che fare il bagno o prendere il sole. Questa spiaggia, infatti, è la porta d’accesso alla Montaña Roja, luogo considerato davvero pieno di energia. Un po’ come, l’altra montagna colorata, ovvero la Montaña Amarilla di cui vi ho già raccontato. Volete camminare anziché andare al mare? Benissimo: arrivate in zona, però, con le scarpe giuste. Ci sono fin troppe persone che salgono la Montaña Roja in infradito e non è proprio il caso. Se aveve sempre voglia di camminare ma vi va qualcosa di più soft, sappiate che dalla Tejita potete raggiungere a piedi la spiaggia de El Mèdano.
La spiaggia de La Tejita, per me
Prove tecniche di emozioni che mi hanno messo in subbuglio l’anima: ecco cos’è stato quel pomeriggio per me. Per la cronaca, è stato proprio lì a La Tejita che mi sono resa conto quanto mi costasse lasciare Tenerife. È stato in quel momento che mi sono messa ad ascoltare Nothing compares to you e ho pensato intensamente al mio legame con quell’isola. Quel giorno, sebbene fosse la terza settimana di gennaio, per me sembrava settembre. Quel settembre che arriva per potarti via l’estate. Quel settembre che ti porta via le amicizie spensierate e i ricordi delle notti passate a guardare le stelle. Ma tu cerchi di sorridere lo stesso perché lì sei stata veramente felice e l’eco di quella felicità è lì che ti gira attorno. Può una semplice spiaggia farti questo!?
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Già torneremo a viaggiare, è quello in cui credo anch’io ed una spiaggia così ci regalerà di nuovo un po’ di serenità
Immaginare nuovi viaggi mi fa bene. Mi salva.
Fare il giro delle spiagge piu’ belle di Tenerife era uno dei goal che mi ero promessa quando mi sono trasferita qui un paio di mesi fa. Insieme a tutti i vari percorsi di hiking e le altre isole… E niente. Prima hanno sconsigliato di andare nel sud dell’isola e adesso sono bloccata in casa in quarantena per il prossimo mese, almeno. E il mare lo vedo in un quadratino microscopico da lontaaaaaaaaaano lontano. Ma non lamentiamoci, ringrazio per il lusso della terrazza! 😛 Spero di fare in tempo a vederle tutte, queste famigerate spiagge del sud!!
Tenerife, per fortuna, non si sposta. Torneremo a viaggiare e tu vedrati tutte le spiagge.
Quando ci sono andata io c’erano tanti nudisti e parecchio vento, quindi ci siamo rifugiati (in costume 😉 ) in una di quelle strutture di sassi e siamo stati bene. Anche a noi è piaciuta come spiaggia e non era per niente affollata.
Alle Canarie i nudisti sono molti, anche nelle spiagge più comuni e conosciute.