Un bel po’ di tempo fa, vi avevo già accennato a questo luogo per via di un ristorante speciale dove mangiare le specialità di Tenerife. Ora torno a parlavi della zona di Taganana per raccontarvi dove andare in spiaggia a Tenerife. La Playa del Roque de las Bodegas è uno spettacolo per gli occhi e un luogo perfetto dove fare il bagno, avvolti dalla bellezza quasi preistorica di quest’isola delle Canarie. Come ci si arriva e di cosa tener conto? Ve ne parlo proprio ora.
Dove si trova la Playa del Roque de las Bodegas
Vi ho raccontato come raggiungere la Playa del Roque de las Bodegas proprio nel post (che ho linkato nel paragrafo precedente) parlandovi di come raggiungere Casa Pepe, il ristorante che vi dicevo. Il viaggio per arrivare lì è significativo, per la zona che si attraversa. Siamo nel nord dell’isola, praticamente sull’altro versante rispetto alla Playa de las Teresitas. In linea d’aria non siamo distantissimi ma, a livello di percorso stradale, ci si mette un po’. La zona di Taganana è ben frequentata per raggiungere la Playa del Benijo, una delle più conosciute a Tenerife. Quello che posso dirvi io è che, in zona, c’è poco parcheggio e vi conviene arrivare presto o frequentare questa parte di Tenerife in giorni diversi dal weekend.
Cosa aspettarsi dalla Playa del Roque de las Bodegas
Cosa aspettarsi da una spiaggia come quella del Roque de las Bodegas? In primis, aspettatevi una spiaggia accessibile facilmente da chi non ha difficoltà motorie. La spiaggia è soggetta a delle belle maree importanti, sicché date sempre un’occhio agli orari dell’alta marea, perché l’oceano è pronto a mangiarsi un bel po’ di sabbia. Se guardate la foto della copertina del post, vi rendereto conto del livello a cui arrivava quando ero lì. E quella era bassa marea. Durante l’alta marea, la spiaggia arriva anche a scomparire. In spiaggia non ci sono servizi di lettini e ombrelloni. L’accesso all’acqua è tra i più facili che io abbia mai trovato in tutta l’isola. La sabbia vulcanica lì è molto fina e compatta. Sembra un tappeto di velluto. Proprio per queste sue caratteristiche, preparatevi a tornare a casa letterlamente “impanati” di sabbia: è così fina che si attacca dappertutto. Ultima cosa: come vedete dalla foto, ci sono i bagnini. Perché? La spiaggia è molto frequentata da chi fa surf (se non ho inteso male, c’è anche la scuola di surf lì) e i bagnini si premurano che bagnanti e surfisti non si facciano male, scontrandosi.
Fare il bagno alla Playa del Roque de las Bodegas
Parliamo, per l’appunto, di una cosa importante: fare il bagno al Roque de las Bodegas. Com’è? Come vi dicevo e come vi ho raccontato molte volte parlando di spiagge a Tenerife, ci sono dei punti dell’isola meravigliosi dove, però, l’accesso all’acqua non è proprio facile: sia per l’entrata in acqua, sia per la possibilità di poter nuotare in tutta sicurezza. L’Oceano non è un elemento da prendere sottogamba. La Playa del Roque de las Bodegas è spettacolare, per me, proprio perché mantiene intatta la sua immagine selvaggia e, allo stesso tempo permette di entrare in acqua e godersi il mare senza troppe difficoltà. State solo attenti, eventualmente, alle indicazioni dei bagnini. Quel giorno mi fecero spostare più verso di loro, per questioni di sicurezza. Se andate al mare con dei bimbi, in ogni caso, non lasciateli mai soli.
Quel giorno alla Playa del Roque de las Bodegas, per me
Ho una foto del momento in cui l’oceano mi bagna i piedi ma preferisco postare il video perché si sente la voce del mare. Quel giorno, per me, è stato davvero bello. Il cielo era coperto ma mi importava molto poco. L’aria era calda e, il fatto che fosse settembre inoltrato, mi ha regalato l’acqua tiepida come mai l’avevo sentita a Tenerife. Quello era stato un giorno di convivio, chiacchiere e condivisione. Risate per il fatto di avere la sabbia dappertutto e silenzi intrecciati col rumore del vento. Ho legato un bell’attimo di felici a quella spiaggia e, come spesso dico, quando sei felice, facci caso. Tornerò di sicuro da quelle parti. Tornerò, davvero. Dentro quella felicità per convidiverla e farla diventare ancora più grande.
Tutte le foto e il video sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Non sono mai stata a Tenerife ma in questa spiaggia ci andrei sicuramente. Mi piace che sia selvaggia ma anche facilmente accessibile
Tenerife offre dei luoghi speciali, come questa spiaggia.
Ho letto con entusiasmo quello che hai scritto. Che posto. Fantastico. Se avrò occasione di andarci non manchero’ in quella spiaggia. Complimenti e grazie per le dritte che ci dai…..Luca
Grazie a te per essere passato di qui.
Sarei voluta andare a Tenerife quest’anno durante le vacanze di Pasqua…sarei voluta salire sul Teide…chissà se riuscirò comunque quest’anno magari in un altro periodo…quest’isola è un bel po’ che mi richiama. E tu sei salita al Teide?
Io sono salita sul Teide. Vedrai che arriverà il tempo in cui ti incontrerai con Tenerife.