Manchester è una città dove le biblioteche fanno parte delle cose da vedere in viaggio: la Rylands Library e la Chetham Library fanno la parte delle padrone di casa in quanto a bellezza e importanza storica. Le biblioteche della città sono gratuite e sono tutte molto interessante. Se vi state chiedendo cosa fare a Manchester, visitare la Portico Library potrebbe essere un’ottima scelta. I motivi sono molti: potreste conoscere un luogo grandioso, custodito proprio come un segreto. Potrete bere un bel tè in un ambiente unico e, perché no, imparare anche qualcosa sulla storia di Manchester. Il tutto gratuitamente.
Dove si trova la Portico Library a Manchester
La Portico Library si trova tra il centro di Manchester e la zona di Chinatown, in una zona facilmente raggiungibile a piedi dalla stazione di Piccadilly o dal Municipio in Albert Square. La biblioteca occupa il primo piano di un edificio neoclassico con tanto di portico con colonne. Ecco perché il nome “Portico Library“. L’edificio in cui si trova, infatti, fa parte di quella compagine di edifici nati durante la Greek Revival, una sorta di corrente neoclassica ottocentesca che ha imperversato in molte città britanniche e non solo. L’indirizzo esatto è 57 Mosley Street. Qualche informazione per visitare alla Portico Library di Manchester:
- La biblioteca è aperta dal lunedì al sabato con orari diversi
- Indicativamente, apre sempre alle 9.30 e chiude verso le 17.30. Consultate gli orari sul sito ufficiale della biblioteca.
- La bilbioteca, in apparenza, sembra inacessibile per disabili o per chi ha difficoltà motore. In realtà, non è così: c’è un apposito campanello da suonare per chi ha difficoltà a muoversi.
- A proposito di campanello, per entrare occorre suonare. Sempre.
Come vi dicevo, la biblioteca è gratuita e quindi non si paga.
Cosa vedere all’interno della Portico Library di Manchester
La Portico Library è, a tutti gli effetti, una biblioteca molto scenografica. Venne fondata nel 1806 e, tra i membri della biblioteca possiamo contare delle persone molto interessanti e famose come Charles Dickens, Elizabeth Gaskell (che ha dato anche molti suoi libri a questa biblioteca) e, in tempi più contemporanei, il calciatore Eric Cantona, idolo assoluto del Manchester United e personaggio molto particolare. Cosa rende speciale questa biblioteca e cosa aspettarsi di vedere dentro la Portico Library di Manchester? Come sempre, cercherò di non fare troppo spoiler e vi racconterò di:
- L’architettura della Portico Library
- Gli angoli di lettura
- Le collezioni di libri
- La caffetteria
Essendo una biblioteca a tutti gli effetti, nel caso la visitiate, mantenete un certo contegno e restate in silenzio.
L’architettura della Portico Library
La Portico Library è costituita da una sola grande stanza rettangolare sovrastata da una cupola molto bella. Sulla cupola ci sono alcuni simboli legati alla politica del Regno Unito e a quella della zona di Manchester e del Lancashire. La stanza della biblioteca è piuttosto scura, dato gli arredi in legno di tonalità scura. La cupola, come potete vedere, è bianca e riesce a “sollevare” l’atmosfera interna a quella stanza. Quando sarete lì, guardatevi per bene intorno.
Gli angoli di lettura della Portico Library
La Portico Library è una biblioteca pubblica che vanta delle collezioni di libero accesso e altre a disposizione solitamente dei membri della biblioteca. La zona di lettura è posta sul fondo della sala ed è davvero molto bella. Questa parte è separata dalla sala principale (e, come vedremo, dalla zona in cui c’è la caffetteria) da un mega scaffale. Basta quello per farla sembrare un mondo a parte.
Le collezioni di libri
La Portico Library vanta collezioni di libri di argomento vario. I volumi attualmente a catalogo sono circa 25’000, con molte – anzi moltissime – edizioni del XIX Secolo. In biblioteca ci sono anche una serie di capolavori, come delle edizioni dei testi di Elizabeth Gaskell, che non sono di libera consultazione ma, per vederli, va fatta richiesta al desk della biblioteca. Magari anche in anticipo. Una sezione molto particolare della Portico Library è quella dedicata alla Polite Literature. Che cos’è la Polite Literature? Al giorno d’oggi, forse, potremmo chiamarla “sezione easy reading“. Il nome venne inventato proprio nell’Inghilterra post Rivoluzione Industriale, per indicare quel genere di libro che non si occupava di temi polici, sociali e che non avesse a che fare proprio con la critica della società. Va ricorda che, proprio a Manchester, in quegli anni c’era un grosso fervore politico dovuto allo studio della condizione operaia del tempo.
La caffetteria della Portico Library
Al centro della Portico Library, in perfetto stile inglese, c’è una bella caffetteria. Si ordina direttamente al banco della reception della biblioteca. Sono disponibili sia bevande calde che bevande fredde. Io, personalmente, vi consiglio di prendervi un buon tè alla mitica cifra di 2£. Proprio come ho fatto io. È stato proprio bello sedersi lì in mezzo, respirare un po’ e bere un buon tè abbbracciata, letteralmente, a tutti quei libri.
La Portico Library, per me
Datemi un mare di libri e mi renderete felice. Visitare le biblioteche in giro per il mondo, oltre a farmi dire “wow”, mi fa ben sperare per la sorte del mondo. Soprattutto quando noto che la biblioteca è ben frequentata ed è vissuta come un luogo da cui attingere qualcosa. La cultura – gente mia – ci salverà e non c’è santo che tenga. Uno dei mali della nostra epoca contemporanea (tralasciando, ovviamnete, le gravissime questioni di salute che stiamo vivendo ora) è proprio che la cultura non sia più di moda. E non faccia parlare di sé se non in ambienti fin troppo autoreferenziali. Dovremmo riappropiarci dei luoghi culturali per antonomasia, come le biblioteche, e “andare a trovarle” come faremmo con una vecchia amica. La Portico Library di Manchester per me è stata quello.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Non so quando torneremo a viaggiare, ma so per certo che presto accadrà. Vorrei tanto tornare in Inghilterra, paese che – nonostante ci abbia vissuto – non ho mai conosciuto bene. Manchester dicono tutti sia una gran bella cittadina, non mancherò certamente.
Più che cittadina, Manchester è una gran città. La sua misura non è certo da “cittadina”.
Manchester faceva parte dell’itinerario del viaggio in programma quest’anno. Mi fa piangere il cuore non poterci andare, speriamo di rimediare al più presto. <3
Per fortuna la città non si sposta. Torneremo a viaggiare.