Io e l’afternoon tea ci incontriamo quasi sempre quando sono in viaggio in Gran Bretagna. Avevo già fatto una bella esperienza in tal senso a Manchester. Infatti, il mio primo afternoon tea a Machester è stato quello del Cloud23, un luogo che vale la pena di essere visto e gustato. La settimana scorsa, durante il mio ritorno nel nord-ovest dell’Inghilterra, ho scelto un afternoon tea molto tradizionale e, a dir poco, degno di un romanzo: quello di Richmond Tea Rooms, locale che si trova in piena Sackville Street a Manchester.
Come raggiungere Richmond Tea Rooms a Manchester
Richmond Tea Rooms, malgrado il plurale del nome, è un locale unico e speciale che si trova in quel di Sackville Street a Manchester. L’entrata si trova proprio di fronte i Sackville Gardens, un piccolo parco pubblico molto importante perché dedicato – ora – ad Alan Turing. Il celebre matematico inglese è un simbolo molto importante per la città e per tutta la Gran Bretagna. A lui è intitolata la legge anti-discriminazione che ha definitivamente cancellato il legame tra omosessualità e reato. Sackville Street incrocia Canal Street che è la strada principale del Gay Village di Manchester, oltre che una strada davvero bella dove scattare foto della Manchester Vittoriana. Individuate sulla mappa di Manchester quell’incrocio e troverete Richmond Tea Rooms.
Cosa mangiare e bere alla Richmond Tea Rooms di Manchester
Perché sono andata da Richmond Tea Rooms? In tanti viaggi a Manchester, non ero mai riuscita a prendermi il tempo necessario per godermi un bell’afternoon tea lì dentro. Richmond Tea Rooms, infatti, è conosciuto per i suoi afternoon tea particolari, uno dei quali è ispirato totalmente all’afternoon tea del Cappellaio Matto in Alice nel Paese delle Meraviglie. A dire il vero, tutto il locale è ispirato a quel romanzo. Il Mad Hatter Afternoon Tea si svolge in date particolari e va prenotato in anticipo. A proposito di prenotazioni, sappiate che è sempre meglio che prenotiate il vostro tavolo… a meno che non viaggiate da soli come me. Non prendono prenotazioni per uno. Farete come me: entrerete e aspetterete un po’. Ma non verrete mai lasciati a bocca asciutta. Una cosa bella di Richmond Tea Rooms (tra le tante)? L’afternoon tea viene servito fino alle 20, orario di chiusura del locale. Come vi ho già raccontato parlandovi dell’afternoon tea a Bristol o Londra, non pensiatelo come una merenda ma come un pasto vero e proprio. Richmond Tea Rooms offre anche afternoon tea più leggeri e quindi più simili a una vera e propria merenda, nel caso vogliate un’esperienza con meno cibo. Il mio tè da Richmond è stato una “merendocena” ed è costato 20£. Un prezzo molto buono, a mio avviso.
Il mio tea da Richmond Tea Rooms: Earl Grey
Mi piace il tè in genere ma il mio preferito resta sempre l’earl grey. Da Richmond Tea Rooms io ho scelto, nel menà, l’opzione chiamata Queen’s Tea, ovvero la più tradizionale che ci potesse essere. A livello di bevande, l’opzione prevedeva tea (all you can drink) e anche dell’acqua. Ho notato una cosa in quest’ultimo viaggio a Manchester: l’acqua naturale è sempre disponibile gratuitamente. Non male direi. Il mio earl grey era davvero bello forte e molto aromatico. Promosso a pieni voti.
Il salato da Richmond Tea Rooms a Manchester
Come vi ho già raccontato, le proposte tipiche dell’afternoon tea sono tre: salato, scone e dolci. Proprio in quest’ordine. Il salato, a sua volta, ha almeno due costanti: il sandwich con i cetrioli (Oscar Wilde docet) e il sandwich con senape e prosciutto cotto. Il resto può essere variabile. Nella mia proposta salata da Richmond Tea Rooms era previsto anche un bignè salato con crema di formaggio. Sandwich ottimi e anche parecchio grandi rispetto alla media degli afternoon tea.
Le scone di Richmond Tea Rooms di Manchester
La parte delle scone è la mia preferita in ogni afternoon tea che io abbia mai assaggiato. Fosse per me, romperei l’ordine previsto per le pietanze delle scone e le terrei per ultime. Il mio tè da Richmond Tea Rooms a Manchester prevedeva una sola scone, con l’uvetta, grande come la mia mano. Era buonissima e mi è stata servita tiepida al punto giusto, accompagnata da marmellata di fragole e clotted cream.
I dolci di Richmond Tea Rooms a Manchester
La proposta dolce di Richmond Tea Rooms era composta da ben quattro dolcetti, tutti davvero buoni e speciali. Da dove ho iniziato? Il primo morso è stato per il dolce al cioccolato. Sono passata poi alla tortina con sppra la meringa. Per la cronaca, sotto la meringa c’era della marmellata di lampone. Quella cosa che sembra un funghetto di Super Mario era un bignè aperto con crema pasticcera. Ho finito la mia “merendocena” con la tortina al limone. Una delizia pura.
Il tè da Richmond Tea Rooms per me
In tanti viaggi a Manchester – ve l’ho detto – non ero mai riuscita a dedicare del buon tempo a Richmond Tea Rooms. Quando decido di vivere un afternoon tea tradizionale in Gran Bretagna, decido di regalarmi un momento tutto mio. Quel tipo di pasto va fatto con calma, anche da soli, contemplando bontà e silenzio. Ero molto felice, quel giorno della settimana scorsa, quando ho capito che l’orario di quella Tea Room mi avrebbe permesso di utilizzare l’afternoon tea a conclusione della mia giornata. Avevo girato come non so cosa e, una volta arrivata lì, mi sono sentita catapultata in un mondo dove la bontà e la calma si sarebbero sedute a tavola con me. E mi ci voleva. Così come mi ci voleva quell’atmosfera all’Alice in Wonderland che tanto solletica la mia testa e la mia anima. Richmond Tea Rooms, per me, è un gran posto dove passare del tempo mentre siete in viaggio a Manchester. Parola mia.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Ti ho seguita nelle stories su instagram per tutta la durata del tuo viaggio: visto il vento e la pioggerellina che ti ha accompagnato penso che anche io mi sarei goduta alla grande un tea in questo locale. Quando sono in UK bevo volentieri tea con aggiunta di latte.
Io non uso mai il latte: mi piace poco nel tea, oltre al fatto che sono quasi intollerante. Gli inglesi, infatti, mi guardano quasi sempre male (simpaticamente) per il fatto che non lo metto. Grazie per avermi seguita, Raffi! Ci tengo.
Io anche vado matto per gli afternoon tea inglesi. Non ho viaggiato moltissimo nel Regno Unito ma non mi sono comunque fatta scappare l’opportunità di provarlo. L’Earl Grey poi secondo me è il migliore al mondo!
L’Earl Grey è un tè speciale.
Io adoro l’afternoon tea, peccato che in Italia non si usi farlo. Ogni volta che mi trovo in inghilterra ne approfitto. Mi segno questo posto.
Segnalo e provalo!
Un afternoon tea da quelle parti è quasi un obbligo! Qui sembra ancora più particolare e mi piace che venga servito fino alle 20 perché spesso chiudono verso le 18 ed è capitato di non avere più l’opportunità di provare l’esperienza.
Spero di andare a Manchester quest’anno, non me ne sta girando una come dovrebbe, quindi se non quest’anno, spero nel prossimo 😅
Manchester è una gran città con un sacco di posti speciali, come Richmond Tea Rooms.
Mi sentirei proprio a mio agio partecipando a un afternoon tea ispirato al Cappellaio Matto! Peccato essermi persa le tue Stories, le hai messe anche in evidenza?
Sono in evidenza: le trovi come 2020 Manchester.
Ciao vale la pena un viaggio e una sortita in quel bellissimo locale storico dove si beve e si mangia benissimo a come vedo dalle foto e dal tuo entusiasmo
Ne vale sicuramente la pena.
Non ero affatto a conoscenza di questa sorta di apericena o come hai detto tu “merendocena” all’inglese e mi hai messo una grande curiosità, nel mio prossimo viaggio negli Uk devo assolutamente fare questa esperienza che mi inspira molto ed è very british!
Wow, leggo sempre con piacere i tuoi articoli che parlano di Afternoon Tea perché hai la capacità di catapultarmi nella stessa Tea Room e proprio al tuo tavolo. Inutile dirti che a fine dell’articolo ho sempre l’acquolina in bocca e una gran voglia di tè.
Mi fa molto piacere tu ti senta con me in quella tea room.
Apericena non è proprio corretto: il tè non credo possa essere considerato un aperitivo. Il fatto è che non è nemmeno una merenda.
Pur vivendo qui non lo faccio spesso pero’ mi piace tanto come usanza. Un momento bello.
Concordo…
Ho seguito le stories, praticamente ho visto il tuo afternoon tea in diretta o quasi! Solo vedendo le porcellane inglesi mi sciolgo, poi mi immagino lì seduta, al calduccio, con due o tre scones … 🙂
Grazie per avermi seguita, Moira!
Mi piacciono da matti i tuoi afternoon teas! Questo nel locale di Alice in Wonderland deve essere strepitoso e mi piacerebbe proprio essere li – rigorosamente da sola – a gustarmi silenziosamente un earl grey (che è anche il mio preferito) e riempire di cream il mio scone gigante
Ti piacerebbe sicuramente!
Sono stata tante volte in Inghilterra, ma l’afternoon tea mi manca, sono sempre di corsa e non mi prendo mai un secondo di tempo. Magari questa sarà la volta buona 😉
Spero per te che tu possa vivere questa esperienza.