
Ormai posso dire di conoscere Tenerife molto bene ma c’è un’esperienza che non ho ancora fatto e che mi piacerebbe tanto vivere: il Carnevale di Santa Cruz, conosciuto anche come il secondo Carnevale più importante al mondo dopo quello di Rio de Janeiro. Non a caso, Rio e Santa Cruz sono gemellate e il motivo di fondo è proprio il Carnevale. Ogni anno mi dico “Giovy devi andarci” e non ci riesco mai. Ecco perché oggi voglio accompagnarvi a Tenerife in questo fantaviaggio con qualche informazione utile a me, per organizzarmi per tempo, e per voi. Nel caso vogliate vivere un Carnvale bello, colorato e con una temperatura invidiabile.
La storia del Carnevale di Santa Cruz de Tenerife

Ci sono fonti storiche che attestano che il Carnevale di Tenerife si celebra fin dal XVII Secolo, momento in cui ci fu un grande spostamento di popolazione europeo verso Tenerife. La storia insegna e Alessandro Manzoni (ovviamente parlando di Italia e non di Tenerife) rincara la dose: i luoghi in cui c’era una dominazione spagnola, il Carnevale imperava. Parlando di tempi più vicini ai nostri, durante la dittatura di Francisco Franco (che, ve lo ricordo, era molto legato alle Canarie) il Carnevale divenne “la Fiesta de invierno“. Arrivando quasi ai giorni nostri, posso dirvi che nel 1987, la grande Celia Cruz (cantante cubana) si esibiì proprio durante il Carnevale di Santa Cruz de Tenerife, portanto in piazza circa 250 mila persone. Solitamente, il Carnevale di Tenerife sviluppa i suoi eventi secondo una tematica decisa a priori. Quella del 2020 riguarda gli Anni ’50. Il Carnival de Santa Cruz aspira a diventare un evento culturale Patrimonio dell’Umanità. Per me resta, attualmente, un’allegra spina nel fianco perché non sono ancora riuscita a parteciparvi. Ce la farò l’anno prossimo?
Come si svolge il Carnaval de Santa Cruz de Tenerife
Come si svolge questo Carnevale così felice, festoso e colorato? In primis, immaginatevi la Capitale di Tenerife (e delle Canarie in generale) invasa da non so quanta gente pronta a sfilare, saltare e ballare come non so cosa. Le celebrazioni del 2020 inizieranno proprio il 19 Febbraio e termineranno con il 1 Marzo, benché la quaresima cattolica inizi il 26 Marzo. Il programma ufficiale è densissimo di eventi di ogni genere, pensati appositamente per divertire sia i grandi che i piccini. Se date un’occhiata al sito ufficiale, vi renderete conto quanto gli eventi legati al Carnevale siano già iniziati da un pezzo. Da quelle parti si fanno le cose in grande. Al di là del calendario eventi, ci sono tre momenti che non possono mai mancare nel Carnaval de Santa Cruz de Tenerife:
- La Cabalgata: ovvero l’apertura ufficiale del Carnevale di Tenerife
- Gran Gala de Elección de la Reina del Carnaval
- L’Entierro de la sardina che, solitamente, chiude le festività
Come organizzarsi per partecipare al Carnaval de Santa Cruz de Tenerife
Come si può assistere al Carnaval de Santa Cruz de Tenerife? Questo paragrafo è dedicato essenzialmente a me stessa, con un gran sottotitolo “Giovy, organizzati per il prossimo anno“. La prima cosa da fare, per come la vedo io, è prendere il volo per il periodo di Carnevale. Prendetelo con un bell’anticipo, se possibile. Questo periodo, per le Canarie, è meglio di Capodanno. A Gennaio, mentre ero lì, guardavo i voli per tornare, eventualmente, per il Carnevale ma i costi erano insostenibili. Cercate di acquistare il vostro biglietto almeno entro Ottobre dell’anno precedente le festività, ovvero circa 4 mesi in anticipo rispetto al Carnevale. L’alloggio è un problema minore: Tenerife vanta un’offerta di alloggi stratosferica. Potete dormire anche nelle località del sud dell’isola e raggiungere Santa Cruz nei giorni di festa. Potete usare un’auto a noleggio o i mezzi pubblici. Giusto per darvi un’idea della distanza, da Las Galletas a Santa Cruz ci vuole circa un’oretta. Ultima cosa da fare, ma solo in ordine cronologico, è acquistare i biglietti per gli spettacoli che volete vedere. I prezzi vanno dal gratuito a 15€ circa. Utilizzate il link che trovate direttamente sul sito ufficiale.
Come abbinare il Carnevale a una vacanza a Tenerife
Il Carnevale è un bel periodo per trascorrere una vacanza a Tenerife: Febbraio è un mese dalle buone temperature e andare al mare non sarà un problema. Se decidete di fare un viaggio a Tenerife per questa festività, l’organizzazione dovrà essere una vostra grande amica. Solitamente, le scuole dell’isola sono chiuse per la settimana finale di Carnevale. Il che equivale a dire che ci potrebbe essere molta gente locale in vacanza. A questi dovete aggiungere i turisti di quei paesi – come la Svizzera o la Germania, per esempio – in cui le vacanze invernali coincidono quasi sempre con la fine del Carnevale. Insomma… potrebbe esserci un bel po’ di gente in giro per Tenerife ma questo non deve spaventarvi. Vi basterà non lasciare nulla al caso: controllate prima del vostro viaggio le date di eventuali sfilate o feste in piazza nelle zone di Tenerife che vorrete visitare, Santa Cruz compresa. In questo modo, saprete se quel dato luogo si potrà visitare o no. Per quanto riguarda il fatto di andare al mare, la spiaggia de las Teresitas è sicuramente una delle più gettonate anche in quel periodo. Arrivate presto per trovare il posto migliore. Vi consiglio anche, per vicinanza a Santa Cruz, la zona di Tabaiba e, giusto per restare in città, il Parque Maritimo César Manrique.
Mi è sempre piacuto il Carnevale, ironico, allegro e impertinente. Se riesco vado a godermi l’allegria e ogni anno mi destreggio tra i carri di una città o un’altra. Purtroppo quest’anno il Carnevale è stato limitato per la situazione sanitaria mondiale. L’allegria è scemata, ma il prossimo anno esploderà nuovamente! Tenerife è un buon posto per riprendere i festeggiamenti da dove li abbiamo abbandonati.
Ci sono dei Carnevali imperdibili: Speriamo che l’anno prossimo vada molto meglio. Anzi, che vada meglio già tra qualche settimana.