
Alzi la mano chi ha visto almeno una volta una puntata della serie tv britannica Grantchester? Il protagonista è un parroco anglicano giovane e bello di nome Sidney Chambers che vive, per l’appunto, nel villaggio inglese di Grantchester. Come in molte serie britanniche degne della loro nazionalità, anche Grantchester è una serie noir, o dovremmo dire gialla. Nello svolgimento delle puntate si indaga sempre su qualche delitto o su qualche storia torbida. Narrazione a parte, quali sono le location di Grantchester, dove è ambientata e dove è girata? Ve lo racconto subito.
Grantchester: i libri, la serie e quel bell’uomo di James Norton

Grantchester nasce come una serie di libri, scritti da James Runcie e pubblicati sotto il nome di The Grantchester Mysteries. James Runcie è anche sceneggiatore della serie tv e conosce molto bene il territorio coinvolto nelle vicende. La storia parla della vita del revedendo Sidney Chambers nell’Inghilterra del secondo dopoguerra. Giusto per fare un parallelismo, Grantchester, Miss Marple e Padre Brown raccontano tutti lo stesso periodo storico. Grantchester – la serie tv – ha segnato l’esordio sul piccolo schermo di James Norton, ora considerato uno degli attori più promettenti (e più belli, lasciatemelo dire) della Gran Bretagna. Se vi piacciono le serie tv inglesi, guardate anche Happy Valley: lo vedrete nella parte del cattivo.
Dove si trovano le location di Grantchester?

Trovare le location di Grantchester è facilissimo: Grantchester esiste davvero. Lo scrittore che ha creato il tutto non ha cambiato il nome della località in cui si svolge tutto. Anzi, ha fatto anche un po’ di più: i libri e la serie sono ambientati a Grantchester e nella vicinissima Cambridge. Grantchester, infatti, è davvero un piccolo villaggio di campagna del Cambridgeshire. Come si raggiunge? Facilissimo anche questo. Prendete un bel volo lowcost per Stansted e, dal lì, l‘autobus per Cambridge (circa 50 minuti). Da Cambridge, l’autobus nr.18 vi porterà in circa un quarto d’ora proprio a Grantchester. Perché i libri e la serie sono ambientati lì? Perché lo scrittore è cresciuto proprio a Cambridge, frequentando spesso Grantchester. Curiosità su questo villaggio del Cambridgeshire: nel 1969, come parte dell’album Ummagamma dei Pink Floyd, veniva pubblicata una canzone dal titolo Grantchester Meadows. David Gilmour e Sydd Barrett sono proprio cresciuti lì. Tornando alle location della serie tv, ecco quello di cui vi parlerò.
- Cambridge e la sua bellezza, obviously
- L’Orchard tea garden di Grantchester
- La chiesa di Grantchester
- La passeggiata nei pressi delle Gratchester Meadows
Nel caso troviate un volo lowcost per Stansted, non pensate subito a raggiungere Londra ma fermatevi nel Cambridgeshire, ne vale davvero la pena. Questa contea inglese è a dir poco incantevole e molto interessante sotto il profilo storico. Permettetemi una piccola digressione storica, per l’appunto, prima di raccontarvi le location della serie tv: il nome Grantchester è deriva dal termine Caer Granta. Granta è il nome di uno dei due fiumi che passa di lì (l’altro è il Cam). Quando sono arrivati i Romani in Gran Bretagna, Caer – che vuol dire insediamento, castello – è diventato Castrum. Da Granta Castrum si arriva, in qualche secolo, a Grantchester.
Le location di Grantchester: Cambridge e la sua università

Nella serie tv Grantchester si vede spesso il reverendo Sydney Chambers pedalare sulla sua bicicletta tra le vie di una città storica. Quella città è, ovviamente Cambridge, luogo ben conosciuto dallo scrittore che ha dato vita ai libri e alla serie. Cambridge è, per me, uno di quei posti dove tornare: ci sono stata molto tempo fa e vorrei davvero tornare a guardare quella città con i miei occhi attuali. Cambridge è una di quelle città che offre angoli che sembrano fermi nel tempo: ecco perché si è ben prestata come location di storie ambientate negli Anni ’50. Non vi sarà difficile trovare l’atmosfera “alla Grantchester” visitando Cambridge. Il fiume Cam e il King’s College sono ovunque nelle riprese della serie.
Le location di Grantchester: L’Orchard tea garden, tra tv e letteratura

Ecco un luogo che si vede spesso nella serie tv Grantchester e, a prescindere che faccia parte dei luoghi visti in televisione, merita il viaggio fino a lì. L’Orchard tea garden è un’istituzione in quella parte di Inghilterra. Il frutteto (Orchard, per l’appunto) di Grantchester vide la luce nella seconda metà del XIX Secolo. Nel 1897, alcuni studenti dell’Università di Cambridge chiesero alla proprietaria di poter prendere il tè nel frutteto. E da lì iniziò tutto. Questo giardino è davvero uno splendore e un qualcosa di perfettamente inglese. L’Orchard tea garden si vede spesso nella serie tv Grantchester. Un afternoon tea tradizionale lì costa 20£. Una cifra molto conveniente se si pensa al posto e a chi l’ha frequentato. Stephen Hawking era solito recarsi lì spesso, sia da studente che da professore. L’indirizzo di questo giardino è 47 Mill Way, Grantchester.
Le location di Grantchester: La chiesa di Sydney Chambers

La chiesa di Grantchester, quella in cui si concludono quasi tutte le puntate della serie tv (e le storie dei romanzi) esiste davvero. È la St. Andrew’s Church e si trova nel pieno centro del villaggio. Nulla di più facile e nulla di più scontato… ma è proprio così. Nella serie, Sydney Chambers è un parroco anglicano: il personaggio, per me, è davvero bello e interessante. Con dei trascorsi ben chiari nell’esercito di Sua Maestà, Sydney è un uomo di principi forti ed estremamente libero e moderno: ama il jazz, il whisky e non disdegna la compagnia femminile.
Le location di Grantchester: La passeggiata nei pressi dei Grantchester Meadows

Come vi dicevo, c’è una canzone dei Pink Floyd che si chiama Grantchester Meadows. Guardando il video, troverete la stessa descrizione della natura e della campagna inglese che si vede nel telefilm. Le paludi di Grantchester (Meadow vuol dire palude) altro non sono che i territori lungo il fiume Cam. Cosa si può fare da quelle parti per ritrovare l’atmosfera della serie tv? Camminare, proprio come fa Sydney Chambers con il suo cane Dickens. Senza cadere in troppo spoiler, vi dico subito che non vi sarà difficile trovare i punti in cui Sydney si incontra con Amanda oppure ancora i luoghi dei pic-nic organizzati dalla signora Maguire.
Grantchester, per me

Le serie tv britanniche sono miei grandi ed eterni amori: di Barnaby amo la compostezza, di Broadchurch la contrapposizione tra il personaggio interpretato da Oliva Colman e quello di David Tennant. Di Downton Abbey amo ogni cosa, a partire dall’accento degli attori. Di Vera e dell’Ispettore Gently amo l’asprezza spettacolare del Northumberland. Di Grantchester amo proprio l’aria totale di English countryside che solo una contea come il Cambridgeshire sa dare. Malgrado la tensione delle storie, Grantchester sa mettermi la calma nell’anima e mi fa desiderare all’infinito di prendere l’aereo e fare un giro (infinito) in quella parte di Gran Bretagna. Partiamo assieme?
Quasi mi vergogno perchè non ho mai visto questa serie, ma credo proprio che dovrei farlo. Magari metre attendo la prossima stagione della mia preferita del momento.
La trovi su Amazon Prime o, ogni lunedì, su Giallo (canale 38 del digitale terrestre)