
Chi l’ha detto che l’inverno sia poco adatto a viaggiare, anche dove le temperature non sono di certo alte? Qualcuno di più saggio di me disse che non esistono viaggiatori freddolosi. Esistono solo viaggiatori che sbagliano vestiti ed equipaggiamento. A me piace molto viaggiare in inverno, anche nei luoghi dove la colonnina di mercurio supera di poco lo zero. Le ore di luce non sono mai moltissime ma basta semplicemente organizzare bene le proprie tappe. Una delle mete che vorrei tanto vedere in inverno è il Canada. Il mio viaggio di maggio in British Columbia è stato speciale e la mia curiosità è grande ora: vorrei vedere quella parte di mondo proprio quando diventa il regno dei ghiacci. Air Transat vola direttamente in Canada dall’Italia fino a Gennaio. Lo sapevate?
I voli invernali Air Transat
Il mio volo verso il Canada con Air Transat è stato molto positivo: i servizi sia a bordo che a terra sono stati ottimi e ho trovato un bell’aereo nuovo, pulito e molto confortevole anche nella zona Economy. Quali sono i voli che Air Transat opera dall’Italia verso il Canada in inverno?
- Volo diretto Roma Fiumicino – Toronto: sempre attivo dal 1 novembre fino al 12 gennaio 2020.
- Volo in connessione per Montréal, via Toronto: attivo dal 17 novembre al 9 gennaio 2020.
L’aeroporto di Toronto è un vero e proprio hub per Air Transat: da lì potrete trovare i voli interni per moltissime città del Canada. Atterrare lì potrebbe essere un’ottima occasione per passare qualche giorno a Toronto e poi volare di nuovo verso luoghi come Vancouver, Calgary o Edmonton. Tutti i prezzi e le informazioni per prenotare si trovano sul sito ufficiale di Air Transat Italia.
Perché visitare il Canada in inverno?

Io sono dell’opinione che certi luoghi, soprattutto quelli che appartengono a certe latitudini nordiche, vadano visti anche in inverno. Vi faccio un esempio totalmente Europeo: la Lapponia in estate è meravigliosa ma in inverno è tutta un’altra cosa. Il Canada è una di quelle nazioni che appartiene molto al concetto di neve e ghiacchio: le temperature, in quei posti, possono essere davvero intense dal punto di vista del freddo ma questo non ci deve fermare dal voler scoprire una data zona in un determinato momento dell’anno come l’inverno. Cosa fare, quindi, in Canada in inverno? Vi do qualche consiglio, tenendo presente tre città come Toronto, Montréal e Vancouver.
Cosa fare a Toronto in inverno

Io sono stata a Toronto solo in estate ma ho studiato già da matti, nel caso di un mio ipotetico viaggio invernale in quella parte di Canada. Dentro la mia testa, spero davvero di poter visitare Toronto in inverno e i voli diretti dall’Italia con Air Transat sarebbero la cosa ottimale per me. Quando vidi Toronto per la prima volta, mi sembrò di ritrovare il respiro: era agosto e arrivavo dal caldo di New York. A Toronto mi sono sentita subito a casa, non fosse altro per la temperatura più decente. Le esperienze che vorrei fare in quella città dell’Ontario sono:
- Assistere a una partita della NHL, la National Hockey League: l’hockey su ghiaccio è cosa seria in Canada e sarebbe uno dei miei primi motivi per fare un viaggio da quelle parti nei mesi invernali. I Toronto Maple Leafs sono una squadra davvero degna di nota per me e vederli dal vivo sarebbe un sogno. Magari contro i Boston Bruins, tanto per dire.
- A Toronto, ovviamente, si pattina sul ghiaccio e io vorrei provare il Bentway Skate Trail. The Bentway è un progetto molto interessante, che lo si visiti in estate o inverno. Si tratta di una vecchia strada di Toronto trasformata in uno spazio pubblico con giardini, luoghi dove stare all’aperto e così via. In inverno, una parte della strada viene ghiacciata e vi si può pattinare. A costo di mettere il sedere per terra mille volte, io la vorrei percorrere.
Questi sono solo due motivi per visitare Toronto in inverno. I miei due motivi per andare a vedere l’effetto che fa.
Cosa fare a Montréal in inverno

Montréal è una di quelle città che vorrei conoscere davvero meglio. Ne ho solo avuto un assaggio e già sento il desiderio di approfondire molto la scoperta della città e di tutto il Québec. La sola parola Montreal mi fa venire in mente la Poutine, piatto tutto da scoprire e da assaggiare almeno una volta quando sarete in Canada. È nato proprio a Montreal e poi si è diffuso in tutto il paese. Io l’ho assaggiato a Vancouver, giusto per farvi un esempio. Cosa si può fare a Montréal in inverno?
- Io inizierei con il Mile-end: si tratta di una zona della città dove la gastronomia è particolarmente di casa. Qui si trova davvero di tutto: dal chiosco di strada fino al ristorante per veri viaggiatori gourmet. Non so voi, ma per me l’inverno è più adatto alle scoperte gastronomiche.
- Partecipare all’Igloofest: Montréal si trasforma in un mondo di musica elettronica a metà gennaio. In città arriva proprio l’Igloofest a scaldare le serate invernali.
Ça va sans dire, a Montreal in inverno c’è sempre anche l’hockey su ghiaccio.
Cosa fare a Vancouver in inverno

La sapete una cosa? Vancouver è l’unica città di una certa dimensione in Canada a non scendere quasi mai sotto lo zero in inverno. Tutto merito dell’Oceano Pacifico del nord che, pur non essendo mai caldissimo nemmeno in estate, mitiga molto la temperatura lungo le coste della British Columbia. Infatti, Vancouver è l’unica città canadese ad avere le palme. Le trovete lungo la English Bay. Detto questo, visitare Vancouver in inverno potrebbe essere un qualcosa di molto tattico per mille motivi. Due di essi potrebbero essere i seguenti:
- Vancouver è una gran bella città da tenere anche come base per conoscere un po’ l’Ovest del Canada e poi recarsi a Whistler per sciare alla grande.
- Sempre in tema di sci e sport da fare sulla neve, potreste approdare a Toronto e poi raggiungere Vancouver per avere un assaggio del Canada che guarda l’Oceano Pacifico. Da lì poi potreste volare verso Calgary e andare a consocere le piste da sci dell’Alberta in quel di Banff.
La costa ovest del Canada è un’ottima meta per gli sport invernali. Se avete bisogno di consigli o ispirazione per i vostri viaggi, i cataloghi di Canada Experience per i viaggi invernali sono disponibili anche online.
La foto dell’aereo Air Transat è © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Post scritto in collaborazione con Air Transat Italia.
Viaggiare in inverno me è meraviglioso pensa faremo
Capodanno in Russia! Più freddo di così si muore! Bellissimo il Canada è sicuramente hai volato veramente bene
Chissà che bellezza. In Russia dove?
Bella la massima… Forse non possono esistere viaggiatori freddolosi, ma viaggiatori che odiano il freddo si! Presente 🙂 nonostante tutto abbiamo visitato Tallinn a Natale l’anno scorso. Il Canada mi ispira moltissimo.
Io, per esempio, sopporto male il caldo troppo forte.
Io sono da sempre freddolosa ma adoro i posti freddi che per me sono più affascinanti. Sono stata in inverno in Norvegia dove le temperature erano di molti gradi sotto o zero anche di giorno e ho passato le notti all’aperto a fotografare l’aurora boreale ma, come dici anche tu, basta vestirsi bene! Il Canada in inverno mi manca ma si trova nel mio cassetto dei sogni: prima o poi ci andrò anche io! p.s. Le Poutine sono qualcosa di unico: assolutamente da assaggiare!
La poutine è buonissima: è un piatto bello sostanzioso e va assaggiato prima o poi.
Assolutamente d’accordo con te: ci sono luoghi che in inverno rendono ancora di più! Per questo abbiamo scelto di scoprire le Svalbard ma anche il Bhutan in inverno
Chissà che meraviglia il Buthan in inverno!
Sai che non conoscevo proprio questa compagnia aerea? Il volo diretto per Toronto mi sembra molto comodo! Il freddo comunque non mi spaventa…ho fatto l’Erasmus a Rovaniemi😂
Ah che bellezza l’Erasmus in Lapponia! Ti troveresti proprio bene in Canada.
Non sono mai stata in Canada ma se potessi sceglierei l’inverno per vederlo. Come dici tu, credo che certi posti vadano visti inverno: la mia esperienza in Norvegia mi ha fatto capire che è bella in tutte le stagioni, ma con il freddo e con la neve sa dare il meglio.
Potendo scegliere, andrei a Vancouver e da lì tornerei a Seattle.
Io ho una voglia di tornare da quelle parti!