Ci sta il desiderio di andare al mare in un martedì di novembre, vero? Ve lo confesso… nelle settimane scorse, se non avessi avuto la possibilità di volare in Scozia, sarei fuggita a Tenerife: un costume, due braghette corte, 3 magliette, mutande e pigiama e il gioco è fatto. Ora che ci penso, dovrei iniziare a lasciare i vestiti alle Canarie. Scherzi a parte, ho curato la mia voglia di un viaggio a Tenerife pensando a una delle spiagge che più amo frequentare sull’isola: la Playa de Abades. Si trova sulla costa sud dell’isola, non distante dal Faro del Poris de Abona. Perché mi piace andare al mare lì? Ve lo racconto oggi.
Dove si trova la Playa de Abades e come raggiungerla
La Playa de Abades – come dice il suo nome – si trova in quel di Abades, piccolo luogo di Tenerife conosciuto soprattutto per la presenza della città fantasma omonima. Per raggiungere la spiaggia di Abades vi basterà uscire dalla TF-1 all’altezza – indovinate? – proprio di Abades. Se, invece, volete vedere la vicina città fantasma, l’uscita da considerare è quella di Arico Viejo, seguendo poi per il Poris. Perché vi dico questo? Perché le due località sono vicinissime, tanto che dalla spiaggia di vede la città fantasma. Tra le due, però, c’è un barranco (un avvallamento) che non si può superare dall’auto. Se siete a piedi, invece, potete camminare tra i due luoghi senza problemi. Io vi consiglio di uscire direttamente ad Abades per andare al mare. In fondo alla strada c’è un parcheggio enorme e gratuito dove potrete lasciare l’auto. Nei pressi della spiaggia c’è un piccolo market e alcuni ristoranti, nel caso non abbiate con voi il pranzo. Se viaggiate con i mezzi pubblici, potete raggiungere Abades nella sua parte alta. Dovrete poi scendere a piedi fino alla spiaggia.
Cosa aspettarsi dalla Playa de Abades a Tenerife
Cosa aspettarsi da un giorno in spiaggia ad Abades? Io amo le spiagge di Tenerife quando sono il più naturale possibile ma – con molto opportunismo da parte mia – mi concedono la possibilità di aprire un ombrellone e ripararmi dal sole. Ve lo ricordo: sono bionda e ho la pelle molto chiara. La Playa de Abades è adatta a tutti, anche a chi viaggia con i bimbi. L’entrata in acqua è semplice e la forma a U della baia su cui si affaccia la spiaggia spezza le onde garantendo della gran tranquillità a chi ama nuotare. Vi ricordo che questa spiaggia è adatta anche ai disabili: la discesa in spiaggia è garantita da una rampa. Vi avverto, però, che dopo la rampa non ci sono passerelle ma la sabbia non è fondissima. Un’ultima cosa: la spiaggia di Abades è una delle spiagge bandiere blu di Tenerife.
Fare il bagno alla Playa de Abades: consigli e informazioni
Qual è la difficoltà nel fare il bagno a Tenerife? Non è tanto entrare in acqua (perché uno si lancia) ma è uscire, a volte. Spesso il fondale è fatto di sassi e non è facilissimo trovare l’equilibrio giusto per uscire. Ancora peggio, a volte, quando la sabbia è davvero tanta e si sprofonda con i piedi. Ci sono dei luoghi bellissimi dove fare il bagno a Tenerife ma occore tener presente la loro morfologia particolare. Non è il caso della Playa de Abades dove si entra in acqua con molta facilità e si esce con tanta tranquillità. Il fondo scende gradualmente, fino a circa un metro d’acqua. Questo rende quel tratto di mare adatto anche ai bimbi. Basta solo non perderli d’occhio. Come di dicevo, le onde sono spezzate dalla forma della baia. Ultima cosa da tener presente, sempre per via della forma della baia di Abades: l’acqua è moderatamente calda. Chiaramente molto dipende dalla stagione del vostro viaggio a Tenerife ma io non l’ho mai trovata fredda come in altre parti dell’isola.
Ombrelloni e lettini nella Playa de Abades a Tenerife
Ve l’ho detto: sono quella che cerca l’ombra sempre. Anzi, ne ho proprio bisogno. La Playa de Abades è, come tutte le spiagge di Tenerife, una spiaggia libera gestita dal comune. Una porzione di spiaggia è attrezzata con ombrelloni e lettini che sono gestiti da un signore romagnolo molto simpato. I prezzi sono gli stessi di una gestione comunale: per un lettino e un ombrellone si spendono 7€ per un giorno nel fine settimana. A mio avviso è un gran prezzo per una giornata in spiaggia con la possibilità di avere un lettino e di godere di un po’ di ombra che, per alcuni, è indispensabile. Inoltre, vi dico che il signore che gestisce la spiaggia fa anche da guardiano per le borse nel caso vogliate andare a mangiare nei ristoranti lì vicino.
Una cosa da non perdere alla Playa de Abades: il tramonto
Lo volete un consiglio d’oro? Rimanete sulla Playa de Abades finché potete e attendete il tramonto. Vi consiglio anche di arrivare abbastanza presto, tipo entro le 10.30 se riuscite. La spiaggia è ben frequentata (anche se mai caotica) e riuscirete così a trovare il posto migliore per voi. Una giornata al mare sulla spiaggia di Abades è resa speciale dall’ora del tramonto. Quel momento è sempre bello a Tenerife e le spiagge della costa sud danno il meglio di loro quando il sole sta per scendere. Piccolo avvertimento: il tramonto (così come l’alba) è molto veloce a Tenerife. Tutto dipende dalla latitudine, nessuna magia o cosa strana. Osservare il tramonto dalla Playa di Abades vi regalerà un golden moment che renderà unico il vostro viaggio a Tenerife. Parola mia.
La Playa di Abades, per me
Vento leggero, relax, profumo di crema solare (la metto sempre, anche all’ombra), un buon libro e la voglia di stare bene. Se mi leggete da un po’ ormai vi sarà andato a noia il fatto che, per me, Tenerife è un posto dove stare essenzialmente alla grande, dove recuperare il respiro, dove rivedere nei miei occhi tutta la serenità possibile. Durante il mio viaggio di settembre 2019 ho passato una gran domenica ad Abades. Eravamo io, un testo di Hannah Arendt (ecco, ognuno scelga le letture da spiaggia che desidera), il mio respiro. Tutto in perfetta armonia. La Playa de Abades per me è sempre un gran regalo. Come dite? Mi accontento di poco? Non mi pare. Vi aspetto lì e poi ne parliamo.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Lo ammetto non ho mai pensato di poter fare del bel mare a Tenerife, cioè non ho mai preso in considerazione Tenerife! E pensare che è veramente vicino a noi! Grazie dei tuoi suggerimenti mi hanno illuminato
Mi sto chiedendo come mai non pensavi al “bel mare” pensando alle Canarie… me lo dici che sono curiosa?
Ciao Giovy io sarò a Las Americas dal 28 al 2 gennaio, questa spiaggia è vicina ?
Io ti seguo sempre su Instagram, le tue storie sono sempre molto interessanti
Ciao
Tiziana
Non è vicinissima ma ci arrivi in 20 minuti d’auto, viaggiando in direzione di Santa Cruz.
Io amo poco Playa de las Americas e, con tutto il cuore, ti dico: non giudicare Tenerife da quel luogo.
Grazie per il fatto di seguirmi e goditi Tenerife. Io arrivo giusti 12 giorni dopo la tua partenza.
Non sono mai stata Tenerife ma ammetto che mi piacerebbe moltissimo! Ho i suoceri che vivono alle Canarie e ho potuto per questo fare un on the road a Fuertevetura. Sicuramente la prossima isola sarà Tenerife 🙂
Grande scelta i tuoi suoceri: io non ringrazierò mai abbastanza mio padre per essersi trasferito lì.
Mi piace molto l’idea che sia la spiaggia che la città fantasma siano abbastanza vicine da potersi guardare a vicenda. Sicuramente il consiglio del parcheggio gratuito in fondo e dei piccoli market me lo sono segnato! 🙂
Questo è un gran posto, Simona. Ti piacerebbe!
È bello vedere qualche scena di mare in un mese come novembre 😊 non ero stata in questa spiaggia però dai carina, anche se continuo a preferire le isole greche..
Il mare a novembre fa sempre bene. Così come lo farà a Gennaio appena torno giù.