
Sia chiara fin da subito una cosa: questo non è un post sui mercatini di Natale. Potrei sembrarvi il Grinch ma non lo sono. Io amo moltissimo il periodo dell’Avvento e le sue tradizioni. I mercatini sono magici ma sono diventati così una moda da aver perso molta della loro magia proprio per le orde di persone che li affollano weekend dopo weekend. Certo: ciò è un bene per negozianti e commercianti vari ma, permettetemi di avere un’opinione, io preferisco una passeggiata in città quando la gente è un po’ meno e il freddo è super pungente. È stato proprio il ricordo di un bel freddo di dicembre che mi ha fatto tornare in mente Klagenfurt, la capitale della Carinzia. Oggi vi racconto i miei 5 motivi (tanto per citarne alcuni) per visitare Klagenfurt. Estate o inverno non fa differenza.
Dove si trova Klagenfurt e come raggiungerla
Klagenfurt am Wörthersee, per gli amici solo Klagenfurt, è una bella città dell’Austria ed è capitale della Carinzia. La città vanta 100 mila abitanti circa e ha anche un’ottima università. La sua storia parte nel Medioevo anche se, in quelle che sono ora le sue vicinanze, si fermarono anche i Romani. Raggiungere Klagenfurt è molto facile: la città ha il suo aeroporto, nel caso veniate da lontano. Se, invece, vivete nel nord Italia, farete molto prima in auto oppure – ancora meglio – in treno. Da Venezia, per esempio, parte l’intercitybus di ÖBB, che vi porterà dritti a Klagenfurt, via Villach, in circa 4 ore e mezza. Ci sono dei biglietti che partono anche da 20€, per la sola andata. Una volta in città, sappiate che il centro si gira molto bene a piedi. Il Wörthersee, invece, è qualche chilometro fuori dal centro ma ci si arriva, senza problemi, in bus o col taxi.
Cosa vedere a Klagenfurt: le mie 5 scelte
Anche qui va fatta una premessa: le attività da fare a Klagenfurt, in Carinzia, che sto per raccontarvi sono a mia precisa e totale discrezione e gusto. Ero a Klagenfurt a inizio Dicembre del 2018 ed ero lì per i Krampus. Le scelte che sto per raccontarvi sono perfette per l’inverno ma, tranne che per qualcosa, possono essere tranquillamente contemplate anche in estate o nelle mezze stagioni. Allora… cosa facciamoa Klagenfurt?
- Andiamo a fare un giro in cerca dei Krampus (solo in determinate date)
- Navigheremo sul Wörthersee
- Faremo un salto in centro (se capitate in Dicembre, troverete i mercatini di Natale)
- Non può mancare qualcosa di buono da mangiare
- Concluderemo il tutto con un po’ di relax termale
La Krampuslauf di Klagenfurt
Sfuggire o farsi afferrare dai Krampus è uno dei miei passatempi preferiti quando arriva l’Avvento. Non posso farci nulla: mi sento terrorizzata da quelle figure diaboliche e, allo stesso tempo, vado matta per il significato ancestrale che sta alla base della leggenda che li caratterizza. Fossi nata sull’arco alpino orientale, avrei fatto carte false per impersonare un Krampus. La sfilata di Klagenfurt, per il 2019, si terrà il 23 Novembre, a partire dalle 19. Fossi in voi, ci farei un pensierino. La sfilata dei Krampus di Klagenfurt ne prevede circa 1000 e si svolge lungo un percorso di un chilometro e mezzo. Vestitevi bene (nel senso di ben pesanti) e fate in modo di essere lì, in attesa del Krampus che vi prenderà!
In navigazione sul Wörthersee
Perché navigare sul Wörthersee? Perché regala una visione unica dei dintorni di Klagenfurt. Le piccole navi che solcano le acque del lago più grande della Carinzia offrono un biglietto stile “hop-on hop-off” giornaliero che costa 15€. Potrete utilizzarlo per usufruire del traghetto come mezzo di trasporto e recarvi così anche in luoghi come Velden, Pörtschach o la splendida Maria Wörth. Se siete appassionati di mercatini di Natale e farete il vostro viaggio a Klagenfurt proprio durante il periodo dell’Avvento, sappiate che le località che ho citato vantano tutte dei mercatini molto carini e non così affollati. La navigazione sul lago, anche senza scendere dalla barca, vale il prezzo del biglietto.
Nel centro di Klagenfurt

Ve l’ho detto: questo post ha indossato il suo vestito invernale e, per parlarvi del centro di Klagenfurt, ho deciso di inserire una foto proprio natalizia. Il centro della città è davvero piacevole: è racchiuso nel profilo medievale di Klagenfurt e offre qualcosa per tutti i gusti. Se visitate la città in stagioni diverse da quella dell’Avvento, sappiate che troverete molti negozi pronti a soddisfare la vostra voglia di shopping. La migliore destinazione, per me, in una città austriaca sono i caffé. A Klagenfurt ce ne sono di ogni genere ma io vi dico di mettere in lista una burrobirra al Phoenix Book Café di Alter Markt 24. Perché una burrobirra? Perché il Phoenix Book Café è tutto ispirato a Harry Potter e, ve lo dico, le cose che servono sono belle ma soprattutto buone. Anche quelle non ispirate ai libri di JK Rowling.
Qualcosa di buono da mangiare a Klagenfurt
Si mangia bene a Klagenfurt? Certamente. Potevo scegliere la foto di una Schnitzel da paura (ce l’avevo già pronta) ma ho preferito questa Frittatensuppe, perfetta per scaldarmi dopo essere stata più di un’ora e mezza a guardare i Krampus. Io ho cenato alla Gasthaus im Landhaushof, un luogo storico per la storia della Carinzia e dove si mangia molto bene, spendendo il giusto. Passate di lì e non ve ne pentirete.
La giusta conclusione: qualche ora alle terme
Quali sono le terme più vicine a Klagenfurt? Diciamo che la Carinzia non manca di luoghi dove rilassarsi nell’acqua calda mentre fuori è freddo o sta per nevicare. Io voto alla grande per la Werzer’s Badehaus di Pörtschach, luogo che potete raggiungere anche con il traghetto che vi raccontavo prima. Si tratta di una Badehaus (stabilimento balneare) storica della zona di Klagenfurt ed è davvero un piacere poterne usufruire per un po’. Da provare prima di ripartire.
Klagenfurt, per me
Lo sapete: mi piace fare le foto con le statue delle donne che sono state super-grandi nei loro anni. A Klagenfurt è stata la volta di Maria Teresa D’Austria, la grande imperatrice madre di Maria Antonietta. Klagenfurt le rende omaggio in una delle sue piazze principali, proprio vicino al drago simbolo della città (che vedete qualche paragrafo più su). Mi è piaciuta Klagenfurt? Molto: l’ho trovata elegante e splendidamente accogliente allo stesso tempo. Avete presente quelle amiche con cui vi sentite in totale sintonia ma che, a differenza vostra, sono sempre impeccabili, vestite bene e con dei modi in stile “Csaba della Zorza scansati“!? Voi sembrate sempre un boscaiolo con i ricci e gli occhiali rosa e lei è l’eterna principessa? Voi siete Eowyn che ammazza il Nazgul urlando “io non sono un uomo” e lei è Aurora de La Bella e Addormentata? Ecco, così. Però vi volete bene, le ti accoglie col servizio buono e non fa caso al fatto che tu la vai a trovare vestita come una che è intenta ad aspettare i Krampus. A Klagenfurt ho riso, ho spalancato gli occhi a una città tutta da scoprire, ho girato per le vie della città quasi come fosse mia. Ecco, questa è Klagenfurt, per me.
Tutte le foto, salvo diversamente indicato, sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Ah le terme quando fuori fa freddo! Le ho provate solo in Irlanda sotto la pioggia e avrei voluto rimanere lì per sempre. Quindi un motivo – per me – più che valido per andare a Klagenfurt. E poi i krampus: da un po’ di anni vorrei vedere una sfilata ma essendomi decisa molto tardi non ho mai trovato posto in albergo, anche se avevo concentrato la mia ricerca in altre zone e non a Klagenfurt. Buono a sapersi.
Le sfilate per fortuna sono molte: hai provato anche nella zona di Tarvisio? Così poi sei comoda per le terme di Villach
È un po’ che non facciamo un giretto in Austria e Klagenfurt potrebbe essere l’occasione giusta. La sfilata dei Krampus mi incuriosisce parecchio. In tutta onestà, però, non ricordo più la leggenda. Adesso vado a rinfrescare la memoria.
La leggenda è bellissima e, per me, ha molto senso: ne parlavo in un post un po’ di tempo fa.