Non basterebbe una vita per vedere tutti i musei di Londra. La cosa che amo molto dei musei della capitale britannica è il fatto che siano gratuiti. Questo garantisce il fatto di poterci tornare più volte o di entrare solo per godersi un dipinto o due. Io trovo che tutto questo sia magnifico. Il mio museo ideale a Londra non esiste: prende una parte di uno e una parte dell’altro ma devo ammettere che c’è un luogo, in particolare, che mi prende il cuore spesso e volentieri. Si tratta della Tate Britain, ovvero la casa dell’arte britannica. La Tate Britain è gratuita e racconta moltissimo dell’arte moderna made in Britain, ma non solo. Perché visitare la Tate Britain a Londra? Perché sceglierla tra tutti i musei della città? Oggi vi racconto i miei motivi.
Dove si trova la Tate Britain e le informazioni per visitarla
Prima cosa: la Tate Britain non è la Tate Modern. Possiamo definirla “il genitore” della Tate Modern. Questo museo si chiamava National Gallery of British Art e divenne Tate Gallery nel 1932. Fu rinominata Tate Britain quando nacque la Tate Modern nel 2000. La Tate Britain si trova nella zona di Millbank e raggruppa tanta arte dal XVI Secolo in poi. Per arrivare a Millbank, potete tener presente la fermata Pimlico della Metro di Londra. È la più vicin e da lì dovrete camminare circa 5 minuti. Altrimenti, potete arrivare navigando sul Tamigi: la fermata del ferry è proprio Millbank Millennium Pier. La zona di Londra in cui si trova la galleria è davvero signorile e molto bella. Proprio vicino al museo si trova uno dei College della London University. Qualche informazione per visitare la Tate Britain a Londra:
- La galleria è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 18
- L’ingresso è gratuito
- Sono previste regolarmente attività per famiglie per coinvolgere i bimbi nel mondo dell’arte
- Tutta la galleria è accessibile ai disabili
- Il piano interrato della struttura ospita mostre temporanee: queste sono a pagamento.
Per esempio, fino a Febbraio 2020, ci sarà la mostra su William Blake. Tra le altre.
I miei motivi per visitare la Tate Britain a Londra
Premesso che ognuno ha le proprie preferenze e che non si possono discutere, i miei motivi per visitare la Tate Britain a Londra sono essenzialmente puro gusto personale: io amo alla follia alcuni artisti le cui opere si trovano lì. Questo è ciò che mi porta e mi ha sempre portato alla Tate Britain. Questi artisti sono (giusto per fare una scelta):
- Turner e Constable: il romanticismo inglese fatto pittura
- William Blake: genio senza tempo
Ma non solo per questo che vale la pena recarsi alla Tate Britain. Vale la pena di conoscere anche la sua storia e di ammirare gli interni che sono stati modernizzati e resi più fruibili per il grande pubblico.
Turner e Constable: la pittura romantica
Se William Wordsworth e Samuel Taylor Coleridge sono l’espressione “a parole” del primo Romanticismo inglese, William Turner e John Constable sono la stessa espressione, ma dal punto di vista visivo. Se Turner fosse nato ai giorni nostri, sarebbe stato sicuramente un Instagrammer di quelli bravissimi. A me piace visitare la Tate Britain di Londra proprio per loro, fosse anche solo per loro. Anni fa, mi capitò proprio di passare di lì ed entrare solo per recarmi dritta davanti al quadro che vedete qui in foto. Mi sono seduta lì e mi sono lasciata prendere da quella bellezza. È o non è una grande cosa il fatto che un museo così sia gratuito?! Se io abitassi lì, andrei a salutare Turner ogni settimana.
William Blake: l’espressione pittorica di un genio
Il secondo motivo, ma perfettamente a parimerito col primo, è William Blake. Vi ho già raccontato della sua Londra e di quanto io ami quel genio del XVIII Secolo. Ribadisco un concetto: Blake è un alieno arrivato da un altro pianeta per insegnare qualcosa al genere umano. Altrimenti è impossibile spiegare il suo genio assoluto. La Tate Britain raccoglie molti dei suoi lavori in una stanza a lui dedicata. Ora, come accennavo all’inizio del post, c’è una mostra apposita dove sono stati esposti anche lavori. Io ci andrei di corsa! Una cosa che amo fare alla Tate Britain è entrare in questa stanza dalle pareti scure e sedermi lì al cospetto di William Blake. Ogni tanto mi alzo e mi avvicino alle opere. Mi emoziono e torno a sedere. Così, ad libitum.
La modernità alla Tate Britain
È forse una delle scale più fotografate di Londra: si tratta di quella che, alla Tate Britain, porta al piano interrato, il luogo in cui si trovano le mostre temporanee. Si tratta proprio di una scala d’artista, una sorta di opera d’arte funzionale costruita direttamente all’interno della galleria. Ecco un’altra cosa che vale la visita alla Tate Britain a Londra.
Non solo interno: anche l’esterno parla
Quando uscirete dalla Tate Britain, non andate via subito… Girate attorno all’edificio. Perché? Perché vi aiuterà a capire quanto la cultura sia importante, anche in tempo di guerra. Ci ricordiamo tutti, purtroppo, del Teatro di Palmira fatto saltare dall’Isis o dei Buddha giganti distrutti dai soci di Bin Laden. Bene, molti luoghi hanno ferite di guerra inflitte all’arte e alla cultura e la Tate Britain non fa eccezione. Londra è stata bombardata durante la seconda Guerra Mondiale e la Tate è stata attaccata più volte e porta i segni delle esplosioni delle bombe. La guerra è un atto vile e trovo sia ancora più vile attaccare la cultura che, come sappiamo tutti, è anche ricchezza materiale oltre che mentale.
Visitare la Tate Britain di Londra, per me
Non è una foto spettacolare e, soprattutto, una foto verticale non è super adatta per un blog ma non potevo non postarla per chiudere questo post. Sulla destra, in basso, in questo dipinto si nota un WBla… che sarebbe William Blake. Sotto c’è scritto Flea. Questo è un disegno (sarà grande 10×15 cm) di William Blake che racconta la nascita delle stelle. Ciò che si nota, nell’originale, è la brillantezza delle stelle in contrasto con tutto il resto. Io lo trovo forte e delicato allo stesso tempo. Il soffio dal quale nascono le stelle sembra reale e sembra raggiungere chi sta guardando quel disegno. Ghost of Flea di William Blake è uno dei miei motivi per visitare la Tate Britain di Londra, per emozionarmi e farmi scendere le lacrime dagli occhi. Davanti a un genio così grande, io mi sento piccola… ve l’ho già detto. Mi piace pensare che visitare un luogo così speciale come la Tate Britain mi regali un piccolo soffio capace di farmi crescere e diventare un po’ di più di quella che sono.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Che bella che deve essere la Tate. Per me che sono appassionata di arte, Londra è una delle mete perfette e non vedo veramente l’ora che arrivi Marzo.
Londra merita mille viaggi, da questo punto di vista. Proprio per questo amo il fatto che i musei siano gratuiti.
Adoro Blake e le sue fantastiche opere. Non sapevo che fossero in questo museo. Beata mia ignoranza in merito. Ora so anche che è completamente gratuito e credo che non perderò occasione per visitarlo, anche con mia figlia. E’ ora che cominci anche lei ad appassionarsi all’arte. Già dipinge, ma si è fissata con Van Gogh. E’ arrivato il momento di allargare gli orizzonti.
Molti dei disegni di Blake sono proprio lì: io ho avuto la fortuna di vedere il suo “The Tiger” originale e ho pianto per l’emozione.
E’ un must ed una meta da non prendere quando si e’ a Londra… io vivo in UK ma trovo ancora bellissimo che la cultura sia per tutti, gratuita.
Sei fortunata a vivere lì e poter godere di simili musei gratuitamente.
adoro le mille opportunità culturali e artistiche di Londra! questo museo mi mancava..grazie delle informazioni!
Londra è pazzesca da quel punto di vista.
Penso che i musei gratuiti sia una forma di civiltà che da noi purtroppo ancora manca. Quest’anno spero anche io di riuscire a vedere questo splendido museo.
Da noi manca proprio il sostegno generale alla cultura. Io lo trovo bruttissimo.
Fico a poco tempo fa non consideravo tanto i musei, specialmente perché con i bimbi ancora piccoli non era l’idea più fattibile… Ultimamente però inizio a rivalutati, per cui magari la prossima volta a Londra…
All’estero sono molto organizzati per le visite ai musei con i bimbi piccoli. Sicuramente molto più che in Italia.
A Londra ho trascorso solo pochi giorni e prima o poi vorrei tornarci per “recuperare” diverse zone e musei che mi sono persa, in primis il British Museum e la Tate con i suoi romantici! Per motivi di tempo avevo visto solo la National Gallery.
Io ormai vado a Londra da almeno 20 anni e mi mancano ancora un sacco di posti.
Ci credi che sono stata a Londra 5 volte e non ho ancora avuto modo di visitarla! Quando vai sempre con persone che non sono mai state in città, vedi sempre le stesse cose. Urge viaggio in solitaria di almeno una settimana!
Secondo me è facile che accada a molti: la Tate Britain non è “sulla strada” rispetto a molte attrazioni comuni di Londra. Mettila in lista per la prossima volta.
Sono stata a Londra diverse volte ma non conoscevo la Tate Britain, come hai giustamente detto non basterebbe una vita per visitare tutti i musei di Londra! Mi piacciono molto sia Turner sia Constable, la prossima volta che torno a Londra non me la posso perdere!
Vai e lustrati gli occhi!
La passione che riesci a trasmettere è contagiosa! Trovo bellissimo che i musei siano gratuiti, la cultura deve essere di tutti e avere la possibilità di entrare e fare anche solo un salutino al nostro artista preferito è impareggiabile.
Adoro Blake, un vero genio
Io sarei sempre dentro un museo se vivessi lì.
Si può andare a Londra mille volte e avere ancora mille cose da vedere. Questa, per esempio, me la sono persa! Quindi grazie, la prossima volta ci vado 😉
Poi fammi sapere se ti piace!
Anche a me ogni tanto succede di entrare in un museo, sedermi lì al cospetto dell’artista e piangere perché è semplicemente troppo bello. A volte capita con autori noti, altre con qualcuno che fino al minuto prima non conoscevo. Il fatto che a Londra sia possibile farlo gratuitamente mi restituisce un po’ di fiducia nell’umanità, perché nonostante la mia visione del mondo non proprio luminosa in questo periodo della mia vita, credo davvero che l’arte ci salverà. Bellissimo post, questa Tate mi manca e prima o poi la vedrò, facendomi anche il giro fuori naturalmente.
L’arte ci salverà sicuramente Lucy, ne sono convinta.
I musei di Londra sono davvero tantissimo. La Tate Britain è uno dei luoghi imperdibili di Londra.
L’arte richiede il suo tempo e questo museo va guardato con passione ed interesse.
I capolavori che contiene sono incredibili!
Ecco perché amo il fatto che sia un museo gratuito: si può tornare tutte le volte che si vuole.
Grazie all’ingresso gratuito anche io sono potuta entrare diverse volte in questo stupendo museo. Il romanticismo inglese mi affascina da sempre, è stata davvero una visita indimenticabile.
L’ingresso gratuito è pura civiltà.
Bellissima deve essere la Tate! Mi piace il fatto che sia gratuita e che vengano organizzate attività per famiglie: non c’è modo migliore per avvicinare all’arte
La Tate Britain è davvero bella. Parola. mia.
Mi vergogno moltissimo, ma devo ammettere di non essere mai entrata alla Tate Britain. Ora che vivo in UK a una cinquantina di minuti da Londra, dovro’ assolutamente rimediare. E poi, con il fatto che e’ gratuita, non ho scuse!
Sicuramente! Se vivi lì avrai moltissime opportunità.
L’idea di girare intorno all’edificio per guardare la sua architettura e i segni del tempo e della storia mi piace molto. I luoghi raccontano un sacco di storie e bisogna saperle “leggere”.
Spesso guardiamo il contenuto e poco il contenitore. Andrebbero osservati entrambi.