
Garda con Gusto è un evento che si svolge ormai da qualche anno in quel di Riva del Garda. L’autunno e il cibo sono due concetti che, per me, stanno particolarmente bene assieme e trovo la scelta del periodo dell’evento davvero azzeccata. L’autunno è la stagione in cui il territorio della zona dell’Alto Garda dà grandi soffisfazioni in termine di produzioni autoctone e ricette da mettere in campo. Non credo riuscirò a essere presente all’edizione del 2019 (mannaggia a me… ma non si sa mai) ma ho deciso di parlarvene per un motivo in particolare, facciamo due: l’evento merita per com’è organizzato e per ciò che mostra. Inoltre (ecco il mio motivo principale), nell’edizione 2019 sarà presente un giovane chef che, per quel che mi riguarda, è nell’Olimpo delle persone che sanno come far parlare il cibo. Sto parlando di Sebastian Sartorelli dell’Hosteria Toblino.
Qualche informazione generale su Garda con Gusto

Cosa bisogna sapere per godersi le bontà di Garda con Gusto? Semplice, eccovi qui le informazioni generali.
- La manifestazione si terrà dal 1 al 3 Novembre 2019.
- Il luogo designato è il Palavela di Riva del Garda.
- Se arrivate in auto, cercate di arrivare presto per poter parcheggiare. Il parcheggio del Palavela è a pagamento.
- Se arrivate in treno, dovete raggiungere Rovereto e da lì prendere la corriera per Riva del Garda.
- Per entrare potete acquistare la Garda con Gusto card al costo di 12€. Essa prevede l’ingresso per una delle giornate dell’evento, un antipasto da assaggiare tra i vari stand e un bicchiere di vino (o un aperitivo a scelta). La card può essere acquistata in loco oppure online,
- Per assistere ad alcuni degli show cooking, si paga un biglietto che può essere comprato online.
Trovate tutto sul sito ufficiale di Garda con Gusto. Chiudo questa sezione informativa con un mio consiglio: dentro al Palavela fa caldo. Regolatevi di conseguenza.
Cosa aspettarsi da Garda con Gusto

Cosa aspettarsi da un evento come Garda con Gusto? Immaginate un grande palasport “arredato” con tanti stand e casette in legno: ognuna di esse racconta un’eccellenza del territorio circostante il Garda Trentino. Questa parte di regione, infatti, produce delle grandi cose: partiamo dall’Olio del Garda per arrivare alla Prugna di Dro o la Carne Salada di Tenno. Non solo: ci sono legumi autoctoni e ci sarà sicuramente spazio per la Polenta di Storo che – ve lo dico – è la mia preferita a parimerito con quella vicentina di Mais Marano. Garda con Gusto vi consentirà di passeggiare tra i vari stand, assaggiare, mangiare (le consumazioni si pagano) e bere bene. Garda con Gusto si autodefinisce una Gourmet Experience ed è proprio questo: una sorta di campionario riunito in un solo luogo capace di mostrare tutto ciò che il territorio intorno al Garda Trentino può dare. Tutto ciò è impreziosito con degli show cooking di chef vicino o lontani dal Trentino, capaci di reinventare la tradizione e di renderla accessibile ai palati di tutti.
Perché farei carte false per vedere lo Show Cooking di Sebastian Sartorelli
Quello che vedete in foto è il dolce più buono che io abbia mai mangiato finora. Chi l’ha creato e preparato? Sebastian Sartorelli. Era un pomeriggio di inizio primavera di due anni fa e sono passata dall’Hosteria Toblino per bere un bicchiere di vino e salutare le persone che lavorano lì. L’Hosteria Toblino è un luogo geniale, dove ci si sente a casa non appena ci si siede: il personale è molto preparato e Sebastian, in cucina, fa magie. Come quel tortino di pere cotte nella Nosiola, abbinate a dei quadretti di caprino cremoso. Mangiare quel tortino è stata un’esperienza gastronomica e ho avuto la certezza – benché non avessi dubbi – che Sebastian sia davvero un genio in cucina. Lui riesce a far parlare gli ingredienti del territorio del Garda Trentino, quasi come fossero delle guide turistiche pronte a illustrare le bellezze della zona compresa tra Riva del Garda e Trento. Vorrei poter assistere allo show cooking di Sebastian (e, ve lo dico, ci sto pensando seriamente) perché lui è capace di grandi magie, il tutto condito con una genuinità di carattere davvero più unica che rara. Potrete vederlo sabato 2 Novembre alle 17.30, nell’ambito degli Aperitivi con Gusto. Il programma di Garda con Gusto è davvero fitto e interessante. Che fate… ci sarete?
La foto del tortino è © Giovy Malfiori- riproduzione vietata.
L’assaggio del tortino secondo me vale la visita! Come sempre Giovy, ottimo consiglio !
Quel dolce è stato il migliore mai assaggiato.
Che evento gustoso! Grazie per averlo segnalato chissà che magari non riusciamo a fare un salto.
Evento formidabile!
Lo sai che mi hai fatto venire voglia di andare a Garda Gusto? Lo segno e… cerco di convincere mio marito. 😉
Convincilo e vediamoci lì!
questo periodo è quello degli eventi autunnali che adoro di più bisognerebbe prendere le ferie da ora sino a dicembre e visitare tutti questi eventi. Ovviamente se piace il buon cibo.
L’autunno si fa proprio voler bene da questo punto di vista.
Peccato non poter partecipare, io adoro il cibo e vedere degli chef preparati cucinare davanti a me è un’esperienza che mi piacerebbe rivivere.
La cosa bella è che le bontà che si possono assaggiare a Garda con Gusto ci sono tutto l’anno nella zona di Riva.