Lo sapete: una delle mie manie legate a Tenerife è raccontarvi i luoghi più belli dove fare il bagno. Fare il bagno ed entrare in contatto con l’acqua dell’oceano è una delle cose che più amo fare alle Canarie. Anche se, in alcuni periodi dell’anno, l’acqua è un po’ fredda ma regala sensazioni di vita davvero speciali. Un gran posto dove fare il bagno a Tenerife è la piscina naturale di Bajamar, sulla costa nord dell’Isola, non distante da Punta del Hildalgo. Questa piscina è stata la mia prima meta del viaggio a Tenerife che si è concluso da circa 2 settimane. Cosa aspettarsi dalla piscina naturale di Bajamar? Ve lo racconto oggi.
Dove si trova la piscina naturale di Bajamar e come raggiungerla
Come vi dicevo, la piscina naturale di Bajamar si trova sulla costa nord di Tenerife, in quella parte in cui l’isola si stringe. Personalmente, quella è la parte che più amo di Tenerife e, potendo vivere sull’isola, sceglierei la mia casa proprio da quelle parti. Perché? Perché l’isola lì si mostra al 100% della sua bellezza: coste alte e spiagge solitarie. Boschi e spiagge più celebri e sempre speciali. Piccoli paesi, sensazione di montagna e mare assieme. Come si arriva a Bajamar? Ovviamente dipende da dove partite. Io faccio sempre riferimento a Las Galletas, dove vive mio padre. Io ho percorso la TF-1 fino al bivio tra La Laguna e Santa Cruz. Ho proseguito per La Laguna, prendendo poi l’uscita 8A in direzione Tegueste. Una volta sulla strada di Tegueste, non faticherete a trovare le indicazioni per Bajamar. Giunti a Bajamar, ci sono i cartelli per la piscina (dalla strada principale, dovrete svoltare a sinistra, verso la costa). Il parcheggio non è moltissimo ma, girando, lo si trova.
I servizi della piscina naturale di Bajamar a Tenerife
Molte piscine naturali di Tenerife sono pubbliche: un paio di esempi potrebbero essere El Pris e La Mesa del Mar di Tacoronte, sempre sulla costa nord. I servizi delle piscine naturali pubbliche cambiano di zona in zona e quella di Bajamar è, per me, quella con le migliori caratteristiche e servizi al pubblico. Non si paga l’ingresso perché è tutto super free. La piscina offre, inoltre:
- Assistenza ai bagnanti: ci sono un paio di bagnini sempre presenti
- Accesso ai disabili: sia all’acqua, che alla zona per prendere il sole che ai bagni e docce.
- Bagni e docce gratuiti. C’è la possibilità di fare la doccia calda a pochi passi.
- Ci sono anche gli spogliatoi.
- Non ci sono sdrai o lettini ma ci sono delle sedute molto comode e larghe dove ci si può anche stendere. Parte di queste sedute è all’ombra. E, se mi conoscete, sapete perché l’ho scritto.
Ribadisco: la piscina naturale di Bajamar è, per me, una delle migliori da frequentare a Tenerife. Nelle vicinanze ci sono un paio di bar, dei piccoli ristoranti e un chiosco. Io mi sono portata un panino e la frutta. Last but not least, la piscina naturale di Bajamar è davvero grande.
Cosa aspettarsi da una giornata passata a fare il bagno a Bajamar
Cosa ci si può aspettare da una giornata passata a fare il bagno a Bajamar? Per quel che mi riguarda personalmente, vi lascio attendere ancora un po’, finché non arrivate alla fine del post. In termini generali, a Bajamar si sta proprio bene. I mesi che vanno da Maggio a Ottobre sono i migliori per fare il bagno in quella parte dell’isola e, soprattutto, nei luoghi che si affacciano alla costa nord. Aspettatevi, sempre, parecchio vento. Per questo motivo, vi consiglio caldamente di arrivare lì con due asciugamani: una per stendervi e una per avvolgervi quando uscirete dall’acqua. Quel giorno il vento non era troppo e al sole si stava molto bene. D’obbligo, e non solo per me, litrate di crema solare SFP50: il sole batte e, col vento, non ve ne renderete conto.
Nei dintorni della piscina di Bajamar: la spiaggia
La zona balneare di Bajamar, quella nei pressi del paese, è divisa in due: da un lato la piscina naturale, dall’altro la spiaggia. Ho trovato la spiaggia molto bella e l’ingresso in acqua non particolarmente difficile. Come vedete dalla foto, i frangiflutti spezzano la forza dell’Oceano. Questo rende la spiaggia e il fare il bagno a Bajamar più tranquillo e sicuro, anche sui più piccoli.
Fare il bagno nella piscina di Bajamar, per me
Il costume che amo alla grande (e nel quale mi sento proprio bella), la mia pelle bianca come il latte, i capelli ancora bagnati al vento e un sorriso che nasce dall’anima. Io quel giorno ero l’immagine della felicità: era il mio primo giorno di ferie dopo un anno di lavoro intenso. Ero sulla mia isola. Come potevo non essere felice? Ve l’ho già detto che mi sono scoperta innamorata di Tenerife e quel giorno stavo proprio maturando la consapevolezza di quel sentimento. Sentivo le farfalle nello stomaco e mi dicevo “è la felicità di essere qui“. Avevo puntato la piscina naturale di Bajamar da tempo e stavo giusto aspettando il momento migliore per andarci. Sono entrata in acqua, la prima volta, camminando finché il livello non è arrivato poco sopra le ginocchia e poi mi sono buttata lasciandomi avvolgere completamente. Non so quale sia la magia dell’acqua (e soprattutto dell’acqua dell’oceano), ma ogni volta che mi butto e sento quel liquido avvolgermi, io mi sento come se stessi rinascendo. Non importa cosa abbia portato con me in quel tuffo, quale pensiero, quale preoccupazione, quale dolore. In quel momento ci sono solo io e la mia voglia di riemergere dall’acqua respirando solo serenità e felicità. Bajamar era un nome sulla mappa e poi è diventato un luogo importante. Ci ha messo un minuto a diventare importante.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Sto imparando a conoscere Tenerife con i tuoi post. Sei stata ispirante con il Belgio (i tuoi post mi hanno fatto amare moltissimo Liegi) e devo dire che lo sei altrettanto con Tenerife che ho già messo nell’elenco delle isole da visitare. 😉
Grande Raffi, se decidi di andare dimmelo… così tiro fuori sicuramente qualche consiglio super!
Non pensavo Tenerife offrisse piscine naturali! Adoro l’oceano ma nn amo molto farci i tuffi…mi fa un po’paura la profondità e tutto quel blu! Ma questa piscina è un compromesso perfetto!
Ne ha moltissime: tutte le Canarie ne hanno.
Stiamo valutando molto questa destinazione per una vacanza con i nostri ragazzi e devo dire che ad ogni tuo post, aumenta la voglia di scoprirne ogni angolo. In particolare questa idea di poter fare il bagno in una piscina naturale mi intriga particolarmente.
A Tenerife, da quel punto di vista, avrai davvero l’imbarazzo della scelta.
Mi è capitato solo una volta di vedere una piscina naturale (purtroppo non ricordo nemmeno dove) ed ho dovuto guardarla da lontano, però l’idea mi è piaciuta per quella via di mezzo tra la natura del bagno in mare e l’artificio di quello in piscina.
A me piacciono proprio per quello: rendono più facile fare il bagno.
Ho seguito il tuo viaggio sulle tue instagram stories e ricordo il tuo sorriso quei primi giorni sull’isola. Ho un ricordo super di Tenerife, anche se non sono mai stata a Bajamar, ma amo molto le Martianez. Spero di tornare alle Canarie al piu’ presto, mi mancano!
Le Martianez sono state la chiusura del mio viaggio: parlerò presto anche di quelle. Torna alle Canarie: meritano sempre.
Una delle mie più carissime amiche ha vissuto a Tenerife per un po’ e non riesce a smettere di parlare di quanto se ne sia innamorata. Ti ho pensata subito sai? Devo chiederle se lei qui c’è stata!
Devi presentarmi la tua amica: così potremmo condividere tra noi un po’ d’amore per Tenerife.
Tenerife non l’ho mai presa in considerazione ma ora ci sto pensando seriamente! Io mi immergo tutto l’anno nella protezione 50 quindi se dici che non hai avuto problemi, dovrei andare tranquilla.
Sai che comunque non ho mai fatto il bagno ili una piscina naturale? Devo rimediare.
Brava, pensaci seriamente!
Non sono mai stata a Tenerife, ma adoro le piscine naturali. Per fortuna stanno sorgendo sempre di più in Europa, anche a nord. È un modo sicuro per vivere il mare anche dove il mare è meno… sicuro!
Concordo in pieno: io amo le onde altissime e impetuose ma non vorrei mai nuotare lì in mezzo. Avrebbero la meglio loro.
Una piscina con una vista così deve essere davvero spettacolare. Io non mi sono innamorata do Tenerife, forse dovrei dargli una seconda possibilità.
Dovresti sicuramente!
Anche per me le spiaggie di quel genere, tipo la costa Nord di Tenerife, che sono un pò deserte, non affollate e che sono vicine alla montagne, sono fantastiche. Potrebbero rispecchiare le spiaggie della Sardegna e sopratutto le coste dell’Oristanese, Grazie dell’articolo, dei consigli, le informazioni detagliate.
Caro Massimo, grazie a te per il tuo commento.
Da quello che scrivi traspare che sei una persona speciale, che sa cogliere la totale bellezza dei luoghi che visita. Questa parte sembra molto bella e ispiri a visitarla.
Ti ringrazio Sara!
Mi stai facendo pentire di aver scelto un’altra meta a Tenerife per il nostro prossimo viaggio a Novembre. Ci stavamo pensando da tempo di andare per tutta la bellezza che ha da offrire anche se non sapevo che ci fosse questa piscina naturale.
Quell’isola è magica: merita mille viaggi.
Non sapevo che a Tenerife ci fossero delle piscine naturali! Un motivo in più per visitarla! E il tuo sorriso davvero arriva dall’anima: nella foto emerge tutta la tua serenità e gioia!
Tenerife è piena di piscine naturali. Visitala e innamoratene come ho fatto io.
Tenerife con i tuoi racconti ormai è entrata appieno nel mio immaginario di prossima meta….poi con questo accenno di inverno in arrivo un bel bagnetto ci vorrebbe proprio.
Mi fa davvero piacere!